I commenti degli utenti

  1. Piume di struzzo
    zonavenerdi

    Odio i film come questi perchè sono stati presi ad esempio per identificare il gay comune, mentre il gay “tutto mossette” è di una percentuale irrilevante nella vita normale …

  2. La Strada di Felix
    zonavenerdi

    Caro istintosegreto rispetto il tuo parere; il fatto è che il protagonista non conclude niente di quello che inizia … E’ un viaggio che non porta a niente …

  3. Pink Galaxy
    zonavenerdi

    Effettivamente un film del genere ci vuole del fegato solo ad avere il coraggio di vederlo. Diciamo che lo apprezza solo a chi piace il genere.
    … e non è il mio genere!

  4. Kinky Boots - Decisamente diversi
    thediamondwink

    Piacevole, divertente ma si poteva osare di più, forse alcuni passaggi un pò scontati, come per esempio l’apparizione finale sulle passerelle milanesi, ma, a parte questo, molto gradevole. Da vedere sicuramente, anche per la bravura di alcuni attori ma, soprattutto, per l’interessantissima colonna sonora. Un film spensierato e molto scorrevole, 90 minuti trascorsi piacevolmente!

  5. Zenne Dancer
    Bolognese62Bo

    Film visto all’edizione del Festival GLBT 2012. Forse il vero vincitore morale dell’edizione (ha vinto “A novela das 8).
    Commovente. Divertente. Sarcastico. In lingua originale, come tutti i film proiettati al Festival, ed i sotto titoli in italiano. Da rivedere. Da vedere. Mostra con grazia, ironia ed anche realismo che anche in un paese moderno o che vuole proiettarsi nella modernità convivono retaggi di un maschilismo senza spazio e senza tempo.

  6. Tabù - Gohatto
    pal39

    Il personaggio di Sozaburo Kanu , il giovane bellissimo samurai intorno a cui ruota questo affascinante film giapponese , è veramente enigmatico. E’ la trasposizione della femme fatale del cinema occidentale degli anni ’30 e ’40 : impenetrabile sentimentalmente , crudele e infedele a tutti gli amanti ,sprezzante del pericolo. Tutti si innamorano di lui , per lui molte vite sono stroncate senza che lui batta ciglio. Naturalmente tutto questo va inserito nel contesto di una organizzazione samurai giapponese in cui la vita umana per presupposto non ha alcun valore e tutto gira rigidamente intorno alla disciplina e al valore militare. La bellezza androgina dell’attore Ryuhei Matsuda, inquietante come un angelo di Leonardo o una Salomè , sarebbe senz’altro piaciuta a Oscar Wilde. Voto 8.

  7. Ho visto le stelle!
    zonavenerdi

    Davvero peccato perchè questo film parte davvero da un buono spunto; ma poi lo rovina con mosse, mossette e sceneggiate. L’omosessualità, in questo film è una cosa negativa… e il film non è nemmeno degli anni ’90. Nato vecchio.

  8. The Fluffer
    cypsel79

    l’idea in se e per se sarebbe stata interessante.. ma il film è freddo e superficiale, non coinvolge e non convince. non si capisce se sia una commedia o un dramma sentimentale o un dramma e basta; rimane un senso di falsità di fondo, insomma.. a visione finita si resta con l’impressione che sia mancato qualcosa, un “pizzico di sale” in più.. bocciato.

  9. Amici, amanti e ...
    zonavenerdi

    La teoria del trombamico. Cioè, due si incontrano e decidono di stare insieme solo per sesso, ma senza coinvolgimenti affettivi. Poi uno dei due si innamora dell’altro e l’altro lo respinge. All’ennessima volta che si sente respinto; il primo abbandona la presa e sparisce di scena. Ma chi respinge in quel momento si accorge che non può fare a meno dell’altro e capisce di amarlo. Così i due si mettono insieme. Film bruttarello. IL personaggio gay è parecchio stereotipato ed esce subityo di scena. Questo film merita al massimo mezza G.

  10. Le Regole dell'attrazione
    zonavenerdi

    Film trampalato e senza capo ne coda. Insieme di storie di ragazzi la cui visione mentale è uguale a zero. Così tanta pochezza in un film difficilmente l’ho vista e (giuro) non riesco a rendere l’idea con questo scritto.

  11. Appuntamento a tre
    zonavenerdi

    Film deludente. Poteva ambire decisamente a più di quel che ha dato. Tutto il film si muove sul fraintendimento della condizione sessuale del protagonista, che solo il migliore amico del protagonista conosce (lui si davvero gay).
    Quello che sbalordisce è che l’essere gay viene considerata una cosa negativa per chi è creduto tale e per gli altri i gay sono considerati “innofensivi”. Del resto è un film anni ’90. Non si può pretendere di più …

  12. Easy Girl
    zonavenerdi

    Un film molto bello. Ovviamente era una commedia e non si poneva quindi l’obiettivo di lanciare nessun messaggio. Rispetto a quanto detto qualche messaggio fa volevo inoltre far presente che li non si volevano rappresentare gli Stati Uniti; ma un particolare tipo di scuola in cui sono presenti gruppi fanatici religiosi. Riguardo al film. Il personaggio gay è uno dei tanti che “sfrutta” la situazione per poi non ricambiare al momento del bisogno di Olive (anche se bisogna ammettere che è l’unico che è giustificato per il suo comportamento).

  13. Merci Docteur Rey
    cypsel79

    commedia degli equivoci noir e tenera, surreale, dalla trama un po’ intricata e stravagante (sorprendente il cameo di vanessa redgrave nei panni di se stessa!). a tratti esilarante, adatto per serate leggere in compagnia. l’unica cosa che può risultare fastidiosa per qualcuno è il fatto che si passi continuamente dal francese all’inglese nei dialoghi (l’edizione italiana è solamente sottotitolata): va bene che in alcuni casi la cosa sia giustificata dalla trama (la protagonista è anglofona e ha vissuto lungamente in america, e il figlio sebbene parigino si presume possa essere bilingue), ma altrove questo continuo switch linguistico appare incomprensibile.. in ogni caso complessivamente consigliato.

  14. Caravaggio (2006)
    thediamondwink

    discreto, a tratti noiosi, storia ovviamente storpiata dalla cattolicissima RAI, che maschera spudoratamente le ambiguità sessuali dei personaggi. Alessio Boni è un personaggio perfetto all’interno del film, che esprime perfettamente la ‘sofferenza’ artistica del Pittore.

  15. Un Amour de femme
    Candy.

    Il film in sè poteva anche essere carino ma era davvero troppo lento, non mi è piaciuto molto. Voto 6 per cortesia, ma darei un 5.

  16. Amore in sciopero
    luca/ch

    Attenzione alle rivendicazioni sui diritti civili da parte degli omosessuali! Niente più belle composizioni floreali; presentatrici di notiziari spettinate; orribili cerimonie nuziali. Addio al buon gusto……un vero disastro nazionale! E’ vero c’è anche un avvocato gay, lui però non sciopera. Ma il buon senso fa tornare tutto a posto: come poter rovinare un matrimonio tradizionale privando gli sposini del loro romantico gazebo sul lago (e poi quegli addobbi…inguardabili!).Va bene che si tratta di una commedia (spero leggera nelle intenzioni), ma se questo film, come scritto nella scheda, rappresenta un manifesto delle rivendicazioni LGBT in America…. stanno messi proprio male.

  17. Rock Haven
    pal39

    Concordo pienamente con gli ultimi due commenti. Un film penoso , da evitare con cura. Voto 4

  18. El cielo dividido
    pal39

    Un grazie come sempre a Teo che ci ha riproposto questo film.

  19. El cielo dividido
    pal39

    Questo film messicano ti porta al finale (se ci arrivi) veramente sfinito. E’ lungo , noioso e ripetitivo. Vorrebbe essere una dissertazione sull’innamoramento , sul desiderio e sull’inafferrabilità dei sentimenti d’amore ma con tutti i suoi esasperanti silenzi non ti suggerisce nulla che già non sia stato detto tante volte. Fastidiosa , come sempre lo sono , la mesta voce fuori campo che commenta il tutto .Voto 5.

  20. Rock Haven
    thediamondwink

    ma scusate, ma state dicendo veramente che è un film fanstastico? ma che cavolo ho visto allora? ATTORI pessimi, regia straziante, trama banale e davvero brutta, non parliamo della fotografia … orribile dall’inizio alla fine! voto 2