I commenti degli utenti
-
-
L' Uomo della mia vita
Intransigente [segue] anche Hugo avrei voluto renderlo meglio, ma i tempi di produzione, i mezzi tecnici a disposizione e la qualità della direzione non me l’hanno consentito; spero di aver fatto un lavoro almeno dignitoso; il doppiaggio dei bambini è raccapricciante, e sarebbe bastato poco per renderlo accettabile; la recitazione del doppiatore di Frédéric era troppo di maniera e alcune voci non erano giuste sui volti; nel complesso si tratta di un doppiaggio appena sufficiente; consiglio, ahimè, di vedere il film in lingua originale
Oliviero
-
Luster
zonavenerdi Per quasi tutto il film ho pensato che non avesse la trama e infatti il film è andato avanti in modo confuso e rindondante; ma nel finale si è riscattato. Il film infatti sembrava riecheggiare la morale secondo la quale nessun omossessuale potrà essere mai felice. Il protagonosta nopn ama chi si innamora di lui e non è amato da chi ama. Si invaghisce anche del cugino, ma anche lui lo respinge. Persino il suo amico del cuore si suicida perchè non ricambiato da lui. Ma è proprio questo ultimo evento che annuncia la morale del film e annuncia il vero finale. (che ovviamente non vi dico) …
-
Habitación en Roma
Candy. Questo film è da paura. La scena finale di quando sono sotto casa è davvero splendida.
-
Una Giornata particolare
zonavenerdi Film molto bello. Direi cult, se questo termine non fosse usato impropriamente. E’ la giornata di un perseguitato dal regime fascista, in quanto omossuale. L’ultima prima del suo confino.
-
Krampack
zonavenerdi Film adolescenziale con ragazzini che alla scoperta della sessualità si toccano. Scusate, ma non sono riuscito a vederci altro in questo film …
-
Transamerica
zonavenerdi Film veramente bello ed emozionante. Trama costruita molto bene con il crescendo di fiducia dei due protagonisti.
-
Cupido in vena di scherzi
zonavenerdi Non ti annoi, anzi! Ma c’è troppa carne al fuoco e troppi personaggi.Alla fine un pò di mal di testa ti viene …
-
Il Talento di Mr Ripley
zonavenerdi Strano come questo film abbia cosi pochi commenti. Non me l’aspettavo. Detto questo il personaggio omosessuale in questo film è l’antagonista colui arriva dal mistero, combina guai e nel mistero riscompare (così come in tutta la filmografia anni ottanta e novanta). C’è ancora un giudizio negativo intrinseco sull’omosessualità. Quando all’epoca l’ho visto sono stato contento perchè era uno dei pochissimi film in circolazione che sfiorava l’argomento; ma poi da un’analisi più attenta sono convenuto che è meglio non parlarne piuttosto che parlarne in questo modo.
-
Ho visto le stelle!
zonavenerdi Il gay stereotipato. Salemme, purtroppo non è nuovo a queste uscite. Peccato perchè l’idea iniziale della trama non era male …
-
Hotel Paraiso
zonavenerdi La trama del film si basa sopratutto sulla presunta non omosessualità del protagonista. Infatti è risaputo che Nino sia gay ed essendo l’unico figlio maschio (con tre sorelle femmine) sarà lui ad ereditàre le proprietà di famiglia; ma solo se si sposerà con una donna. Incredibilmente annuncia di farlo e questo manda le tre sorelle nel panico, che non omofobe avevano adocchiato le proprietà di famiglia per risolvere i loro problemi economici. Cercano quindi di far naufragare il matrimonio facendo venire fuori la gaytudine del fratello.
-
Gonne al bivio
zonavenerdi E’ una commedia e quindi non un film drammatico. Lo dico per cercare di far capire a chi ha dato recensioni molto negative a questo film che il livello delle aspettative deve senz’altro essere più moderato. Detto questo presentare in modo oronico questi presunti centri di correzione (che purtroppo esistono davvero, Povia dixit) non è cosa da poco. La trama in effetti è un pò fragile …
-
Amore in sciopero
zonavenerdi Bel film: carino, divertente e fa sorridere. Ma credo che sia anche un pò utopista. Gli interi Stati Uniti che si fermano per una protesta gay mi pare esagerato; come dire che gli etero diventano la minoranza (Questo è il nocciolo di Porfessor Queer). Gli attori li ho trovati tutti sinpatici e bravi a recitare dalle due coppie principali ai quattro genitori. Trama credibile.
-
My Beautiful Laundrette - Lavanderia a gettone
cypsel79 visto due volte: la prima volta mi aveva stupito e intrigato, la seconda mi ha lasciato un senso di mancanza di qualcosa.. carino, ok, ma quattro stellette?? e questo non è l’unico sito in cui viene così ben giudicato, come se fosse una delle pietre miliari della cinematografia lgbt.. lo può essere solo in senso storico, ma non in se e per se secondo me! è interessante ma appunto gli manca qualcosa, è un pò piatto. secondo me non merita più di due stellette, si sono visti negli anni fior fiore di film ben più validi di questo e ben peggio giudicati, non solo qui.
-
What Can I Do with a Male Nude?
zonavenerdi Visto in dvd all’interno di Corti Queer.
-
Rock Haven
pinzimonio Dei baci così finti si vedono solo nei film degli anni cinquanta! Filmaccio.
-
Urlo
zonavenerdi Bel film per gli amanti del genere. Di omossesuialità si parla solo in sottofondo, ma il vero argomento principe del film è il disagio generazionale dei giovani post seconda guerra mondiale. La trama è inesistente; las vera stroia di Ginsberg non viene raccontata.
-
Beautiful Boxer
Azul Bellissimo!
-
Fire
Azul Deepa Metha sempre attenta a temi importanti per i diritti civili in genere.
Film intenso. Bravissime le attrici. Ottima fotografia. -
L' Altra metà dell'amore
Azul Ma che razza di sceneggiatura!
Che peccato.
ciao; ho doppiato Hugo e adattato il film; meritava più cura; l’adattamento l’ho fatto con scrupolo, ma non mi è stata data la possibilità di dirigere il doppiaggio; occasione mancata da parte della società che l’ha curato; si dovrebbe sempre affidare la direzione alla voce principale, se del film è anche l’adattatore ed è abituato a dirigere; i dialoghi sono stati tartassati e io non ho potuto farci nulla; uno cerca di curare tutti i particolari, poi passa il bufalo di turno e stravolge ogni cosa perché non ha la sensibilità e l’umiltà di riconoscere il lavoro svolto da altri e se ne frega di capire il valore di un’opera; chi cura il doppiaggio spesso pensa solo alla propria modesta mansione credendola inispensabile e dimenticando che essa è in subordine a quella di altri, registi e attori originali, a cui spesso non si riserva il rispetto che meritano [continua]