I commenti degli utenti

  1. Che mi dici di Willy?
    TORELLOMI

    Il film tratta di un gruppo di amici, più o meno giovani, che che si scontra per la prima volta, all’inizio degli anni ’80 in California, con una nuova e devastante realtà che si chiama “AIDS” e colpisce per lo più gli omossessuali(Testuale). Una delle pellicole sul tema “AIDS” più belle e con un finale davvero commuovente ma che ha in sè un alito di speranza. Bellissimi i dialoghi

  2. Un Party per Nick
    TORELLOMI

    Questo film è l’ultimo film che ho visto sul tema “Aids” e anche se bellissimo l’ho sempre trovato devastante e straziante. Personalmente lo amo moltissimo e anche se sempre presente nella mia DVD-teca non ho mai il coraggio di rivederlo. In ogni caso un film da vedere anche se per una volta sola!|

  3. Maurice
    TORELLOMI

    Una pietra miliare della cinematografia gay, Un film importante, una regia importante e un cast importante tratto da un altrettanto importante romanzo. Anche qui si parla di “Coming-out” e di accettazione di se stessi ma l’ambientazione è quella dei primi del 900 e di conseguenza la scelta di sentirsi liberi con sè stessi e ancora più difficile…Bravissimi James Wilby e Hugh Grant, Sorprendente l’allora giovanissimo Rupert Graves

  4. Il Club dei cuori infranti
    pal39

    Se volete passare un’ora e mezza rilassata , ok guardate questo film. Ma tenete ben presente che dal 2000 ad oggi sono pullulati i film gay incentrati su gruppi di amici gay più o me meno checche da gay bar , più o meno malefiche “cagne” predatrici sospirose però per il grande amore e un continuo rilancio di battute più o meno divertenti e con un commovente decesso finale: quindi guardandolo oggi scoprirete pochissime novità e proverete uno stucchevole senso di già visto. Comunque la scenetta del “tutto il mondo sia gay” compresi alcuni numeri è da non perdere. Voto 6.

  5. Come mi vuoi
    pal39

    Il commento di TORELLOMI ha rispolverato il ricordo di questo film che ho sempre trovato particolarmente divertente , con attori azzeccati (Vincent Cassel giovane e decisamente sexy) e con bravi comprimari. E’ vero alcuni stereotipi non mancano ma dove non ce ne sono anche in film decisamente straight ? Almeno qui si inseriscono in una commediola molto fluida , non volgare e ancora godibile nonostante gli anni. La scena finale poi mi fa ancora ridere mentre scrivo questo commento. Mi domando solo perchè il bravo Lo Verso non avrebbe dovuto interpretare questo ruolo. Ma che vecchi parrucconi del cavolo sono molti critici !

  6. No ordinary love
    cypsel79

    mi sono innamorato all’istante di questo film! molto anni 90 per certi versi.. si vede che è del 98! insomma come atmosfera siamo dalle parti di “the opposite of sex”, anche se nello specifico sono alquanto diversi. è una buona commedia noir, con situazioni e personaggi interessanti (un paio davvero carismatici, andy, il più “noir”, torbido, di tutti, e ramòn, l’etero che si tenta di “convertire”). l’intreccio strampalato a prima vista, si riordina e dipana strada facendo. non è certo un capolavoro, ma ha le carte in regola per restare impresso nella memoria. do un bell’8.

  7. Festa per il compleanno del caro amico Harold
    TORELLOMI

    Questo film è il terzo che considero assolutamente pioneristico nell’ambito delle pellicole a tematica gay, targate USA di tutti i tempi. Ha per protagonisti tutti personaggi omosessuali, apparve in Italia in un periodo dove era difficilissimo vedere film simili. L’effetto, per chiunque andò a vederlo, fu traumatizzante. Molti gay vi ritrovarono i momenti più drammatici delle loro storie. Anche se alcuni personaggi gay sono negativi e stereotipati, e oggi datati, non si può disconoscere al regista una notevole onestà e coraggio nel rappresentarli. Esistono tre versioni del film: la versione originale della durata di 127 minuti (Introvabile), la versione distribuita nella sale italiane tagliata a 119 minuti e un’altra ancora più censurata di 108 minuti Decisamente un film da vedere!

  8. Making Love
    TORELLOMI

    Questo film è il secondo che considero pioneristico nella cinematografia a tematica gay targata USA di tutti i tempi.
    Il tema è quello che oggi chiamiamo del “Coming-out” e della accettazione di se stessi anche se in età un po più matura e infine delle conseguenze che questa accettazione può scatenare sulle persone a noi più vicine. Un film che oggi risulta un po datato ma assolutamente all’avanguardia, tenendo conto che è una pellicola del 1982. Da vedere!

  9. Amici, complici, amanti
    TORELLOMI

    Uno dei tre film che considero pioneristici nella cinematografia gay targata USA di tutti i tempi, il primo film a tematica gay che ho visto e quindi e quindi a me legato in modo particolare. Bello, davvero profondo ma in tono decisamente di commedia a tratti commuovente e sincero! Assolutamente da vedere…

  10. Trick
    TORELLOMI

    Una bella favoletta…pulita e onesta senza grandi pretese ma scorrevole e romantica, raccomandata sopratutto a chi ama il genere, raccontata comunque bene e con attori credibili

  11. Boy Culture
    TORELLOMI

    La vera cosa bella di questo film (Che per inciso a me personalmente non è cosi dispiaciuto) è Derek Magyar…

  12. Latter Days
    TORELLOMI

    Una bella fiaba moderna..Un film senza troppe pretese con piccoli spunti di riflessione qua e la, ma godibile se si vuole passare una serata senza grandi pensieri, a tratti anche divertente grazie a uno dei due protagonisti principali: Wes Ramsey, bravo e credibile.

  13. Mysterious Skin
    TORELLOMI

    Due storie parallele che hanno come filo conduttore un tema
    piuttosto forte ma affrontato con molta delicatezza, anche se l’impatto della pellicola nei confronti dello spettatore può essere davvero un pugno nello stomaco…tenuto conto di ciò, secondo me è un buon film e sicuramente da vedere…Molto bravo Joseph Gordon-Levitt!

  14. Come mi vuoi
    TORELLOMI

    Davvero un bel film…Forse un po stereotipato ma assolutamente godibile e con un finale per nulla scontato, direi all’avanguardia cosiderato che si tratta di una pellicola italiana del 1996, bravi gli attori e piacevole la colonna sonora…DECISAMENTE DA VEDERE!

  15. Vite nascoste
    TORELLOMI

    Davvero un film carino, leggero, ma pieno di spunti di riflessione, sicuramente un po scontato ma assolutamente da vedere..Bravi gli attori!

  16. Summer Storm
    istintosegreto

    Il voto assegnato a questo film è un bel 7. Purtroppo, sbagliando, ho cliccato su 8, che a mio parere sarebbe eccessivo per qualche ingenuità nella trama.

  17. Summer Storm
    istintosegreto

    La scena chiave del film si svolge sul pontile: Tobi tenta di baciare Achim (sulla guancia). Che problema c’è? Dopo tutto i due ragazzi sono amici intimi. Dormono insieme, fanno la doccia insieme, si masturbano insieme. Ma il bacio è proibito. Achim scappa terrorizzato. Tobi grida: “Perché scappi? Possiamo masturbarci, ma non possiamo baciarci??”. La riflessione non è per nulla banale e mi attanaglia la mente fin dall’adolescenza. Lasciamo perdere le tendenze sessuali, asettiche definizioni tratte dai vocabolari, parliamo invece di rapporti umani: perché una manifestazione d’affetto è tanto spaventosa? Disquisizioni filosofiche a parte, consiglio vivamente la visione di questo film. Avvincente analisi delle dinamiche proprie dell’adolescenza. Molto belle le sequenze che vedono Tobi in mezzo al gruppo di ragazzi gay che non hanno paura di farsi le coccole l’un l’altro. Mi piace pensare che l’omosessualità sia questo: sfiorarsi con affetto… dolcemente… senza timore.

  18. Ce n'è per tutti
    thediamondwink

    non l’ho capito, non mi è piaciuto per niente!

  19. Amici, complici, amanti
    Skippy'90

    Film che non lascia indifferenti, con la sua ambientazione tra la fine degli anni ’70 e inizio ’80. Una generazione che visse il periodo prima del reaganismo e dell’aids, con temi ancora attuali come l’adozione gay e il rapporto madre – figlio (interessante è la visione della bisessualità, che non è cambiata granché). Voto: 9.

  20. La Vergine dei sicari
    pal39

    E’ un film di dodici anni fa ma rivedendolo è estremamente attuale. Il mondo di violenta follia che fa da cornice alle due storie d’amore potrebbe tranquillamente chiamarsi Iraq Afghanistan Siria Libia o come tutti gli altri paesi in cui l’umana pazzia da il meglio di sè. Di diverso qui c’è solamente la Chiesa Cattolica che narcotizza tutti con le sue assoluzioni e complicità . E’ un film amarissimo , che chiude con un buio assoluto. L’amore in realtà non conta nulla , Fernando rimasto solo per la seconda volta ,lo sa bene , torna a casa , chiude le tende e pensa al domani. Voto 8.