I commenti degli utenti

  1. Cuore sacro
    luca/ch

    Non avevo pensato di commentare questo film perché effettivamente non affronta affatto tematiche omosessuali. Ieri però mi ci sono imbattuto nuovamente (visto al cinema a suo tempo e diverse volte in DVD) e allora ne approfitto per scrivere che, a mio parere, se vogliamo individuare la pellicola che possa dimostrare la bravura di Ozpetek, questa è proprio Cuore sacro. Credo che ricondurre tutto all’aura francescana sia molto riduttivo per un fim che ,in realtà, sviluppa in modo molto credibile (e credo che questo sia tutt’altro che facile) una profonda dinamica psicologica. Personalmente ho tarato su questo aspetto il mio metro di giudizio e tanto basta per perdonare alcuni azzardi scenografici (vedi pietà di Michelangelo) o metafisici (quadro della scena finale).

  2. Dream Boy
    teo

    presto con i sub in italiano sul mio blog

  3. Shame (2011)
    thediamondwink

    Ottimo Fassbender, bravissimo nell’interpretazione di un problematico e cupo personaggio con problematiche psicologiche che lo costringono a mettere da parte le necessità del prossimo. Un film che fa pensare quanto sia contorta la mente dell’uomo e quanto sia davvero difficile poterla studiare! Ottima la regia.

  4. Splendidi amori
    thediamondwink

    un amore impossibile per un film inguardabile.

  5. Un Uomo da marciapiede
    zonavenerdi

    Sarà pure un capolavoro della cinematografia mondiale, ma a me non è piaciuto. Un mio conoscente ha detto che il film segue il punto di vista degli anni ’60, per questo non lo posso capire, ma a me non piace lo stesso. Un lavapiatti della provincia statunitense sbarca a New York per far fortuna, ma si metterà solo nei guai vivendo di espedianti e facendo per lo più il gigolò. Forse era meglio trovarsi immediatamente un lavoro onesto.

  6. La Moglie del soldato
    zonavenerdi

    Due film in uno che francamente centrano poco fra loro. Il protagonista di entrambi è un “soldato” (dell’Ira appunto) che tiene in ostaggio un uomo e poi quando questo muore va dalla sua donna per raccontare la fine del primo. Se ne innamora e scopre che in realtà è un trans; ha un rigetto, ma poi ci ripensa. E il finale (che non rivelo) dimostra il suo sincero innamoramento per lei.

  7. Cabaret
    zonavenerdi

    Germania, 1931.Ascesa del nazismo, contrasto ai comunisti e borghesi convinti invano che i primi scacceranno i secondi e poi saranno messi al loro posto. IL tutto che gira attorno a un club di omossessuali. Con l’arrivo del nazismo niente sarà più come prima: per i due amici ebrei, per la vedette del blub, per il club stesso e anche per il professore inglese destinato a tornarsene in patria. Film bello, ma sopratutto per quello che fa immaginare, che per quello che fa vedere…

  8. Quattro minuti
    zonavenerdi

    Rapporto tra una anziana insegnante di piano e una detenbuta giovane e ribelle.Si parte d un “ti insegnerò la musica, ma non farò niente per te come persona” a un’affinità che la farà diventare la sua allieva prediletta. Trovo questo film molto noioso e dispersivo. Non vale ne ilm prezzo del biglietto di un cinema; ma nemmeno la gratuita visione a casa propria.

  9. Il Vento del perdono
    zonavenerdi

    Un film che mi è piaciuto; ma che si è guadagnato strada facendo questo giudizio. E’ sostanzialmente la storia di un rapporto tra padre e nuora che viene ricostruito dagli eventi he girano loro attorno. Lei scappata da un convivente che la picchiava torna assieme alla figlia dal padree del suo defunto marito, morto per incidente stradale quando lei guidava. E’ proprio questo ultimo evento che divide i due protagonisti dove il padre acusa la nuora di aver ucciso il figlio, fino poi accorgersi cge è stato davvero un incidente e che la vita deve andare avanti. Lui in questi anni mettendo la sua vita in stand by ha fatto allontanare tutte le persone che aveva intorbno tarbnne un vecchio cowboy suo amico, col quale provabilmenet ha una storia (ma la narrazione resta sempre allusiva in merito). Mi sono piaciuti i personaggi, la recitazione e il soggetto. Film promosso.

  10. Locked Up
    perles75

    Capita, raramente ma capita, che facciano due versioni di un film, una soft e una propriamente hard. Un altro esempio il delirante (ma a suo modo divertente) The raspberry reich (con la versione porno che si chiama The revolution is your boyfriend, o qualcosa del genere).

  11. Locked Up
    maxmisfits

    Ma veramente questo è un vero film porno io l’ho visto integralmente ed è bello hard!!! Non immaginavo che ne avessero fatto un edizione soft tagliando tutte le scene di sesso…hihihihihi!!!

  12. C.R.A.Z.Y.
    Erick19

    Davvero fantastico…!! è che non riesco a trovarlo in dvd… 🙁 qualcuno mi può aiutare!?!

  13. Salò o le 120 Giornate di Sodoma
    cypsel79

    una delle esperienze più disturbanti della mia vita davanti a uno schermo. l’ho visto abbracciato al mio ragazzo, lo dico per suggerire di vederlo nella situazione mentalmente più “rassicurante” possibile: altrimenti penso sia impossibile arrivare in fondo alla visione, sarebbe insostenibile. confermo in sostanza un po’ tutto il fiume di inchiostro che dal 1975 in avanti si è speso su questo film, aggiungo solo una cosa di mio: la cosa che mi ha convinto meno è stata l’ambientazione simil-storica nella rsi, mi sembra un po’ forzata e gratuita; se vuoi fare un film sui lager lo fai realistico, il più possibile; se vuoi fare un film metaforico e simbolico, pur rappresentando tutto l’orrore del caso, è meglio che sia fuori dal tempo.

  14. Cinque Per Due
    istintosegreto

    Niente stronzate da romanzo rosa; nel mondo reale le coppie vanno avanti per inerzia, immerse in una quotidianità infelice quanto rassicurante. In questo film ne vediamo quattro. Tre coppie etero e una omo. Tutte fallite in partenza. I motivi sono tanti e nessuno. Sì certo, potremmo semplificare le cose dicendo: “Il marito era un gay represso… non poteva funzionare…”. Ozon sembra però farci intendere che è inutile cercare spiegazioni: le cose vanno così. Morale poco rassicurante, narrata molto bene. Tra l’altro, sarà un caso, ma l’unico attore cane è l’italiano alla reception dell’albergo…
    Consigliato.

  15. Private Romeo
    thediamondwink

    un film che vorrebbe essere romantico e “poetico”, ma è solo noioso e senza senso … che cavolata!

  16. Ciliegine
    thediamondwink

    il debutto della Morante come regista, non mi ha deluso tanto quanto la freddezza con cui è stato accolto questo film. Si, dico deluso, perchè il film è piacevole e, soprattutto, la storia raccontata è fresca, decisamente scorrevole. Bellissimi i personaggi, realisti e veritieri come molte persone che conosco. Mi è piaciuto il personaggio che interpreta la Morante, molto brava. Bello!

  17. Miriam si sveglia a mezzanotte
    pal39

    [segue]Film che d’altra parte anche per me è stato sempre sorprendente. Primo perchè completamente al di fuori della tematica del regista dedito quasi esclusivamente a film d’azione. Secondo per il manto sontuoso sia visivo che sonoro che rende il film indimenticabile. I brani di Schubert Bach Delibes Ravel sono un commento inebriante alla sensualità delle immagini. La scena di sesso tra la Deneuve e la Sarandon è veramente da brivido anche per chi come me lesbica certo non sono…Per ultimo la recitazione del trio Deneuve Sarandon Bowie , veramente superlativa (ma la Deneuve primeggia , mai oltretutto è stata bella come in questo film). I contenuti sono quello che sono ma è pur sempre un film di vampiri. Vorrei leggere il romanzo da cui è stato tratto se mi capita a tiro. Voto 8.

  18. Miriam si sveglia a mezzanotte
    pal39

    E’ senz’altro interessante l’osservazione di cysel79 e cioè che il mito di Eos/Aurora e del suo amante Tithonius (immortale ma decrepito perchè senza il dono della giovinezza) sembra veramente essere lo spunto su cui è stata creata la sceneggiatura del film di Tony Scott.

  19. The Mystery of Mazo de la Roche
    Mar

    Non conoscevo questa scrittrice. Il documentario è ben fatto. La riservatezza ha caratterizzato la sua vita. Visse con una donna tutta la vita e alla sua morte furono bruciati i diari e le lettere a protezione della loro privacy

  20. Mapa Para Conversar
    Mar

    Film tutto al femminile. Tratta temi difficili con qualche punta d’ironia. Brava l’attrice che interpreta la mamma. Nel complesso mi è piaciuto