I commenti degli utenti

  1. Love for Share
    Mar

    Mi piacerebbe vederlo. Qualcuno sa se si trova in italiano o con i sottotitoli? Tempo fa su rai uno ci fu una rassegna di film indiani, ma figurati se doppiano un film a trama lesbica per mandarlo su rai 1…

  2. La Vita di Adele
    Mar

    Uscirà in dvd e bluray il 18/03/14. Vedremo se i contenuti extra saranno ricchi, tra cui le scene tagliate e l’eventuale backstage, interviste alle attrici, ecc.

  3. Felice chi è diverso
    Mar

    Mi dispiace che il regista abbia escluso la tematica lesbica. Secondo me poteva inserirla, così si rappresentava la storia del movimento glbt italiano in maniera più esaustiva.

  4. The Way He Looks
    Mar

    Ho visto il cortometraggio dal quale il giovanissimo regista ha tratto il film. Molto poetico e romantico. Spero che si riuscirà a trovare almeno con i sottotitoli. Lo vedrei sicuramente

  5. Il Cuore altrove
    Mar

    Pupi Avati è omofobo. Non lo sapevo, ora non guarderò più i suoi film (che per altro non mi sono mai piaicuti più di tanto) e diffonderò la notizia. Il noto regista ha firmato il documento contro i ”nuovi diritti” insieme ad altri che osano definirsi ‘intellettuali’. Sul web si trova la notizia con tutti i dettagli

  6. Sarebbe stato facile
    Mar

    Ma è uscito al cinema? Nella mia città non è arrivato. Altri commenti di chi l’ha visto? Vorrei vederlo, ma solamente se ne vale la pena 🙂

  7. A qualcuno piace caldo
    Mar

    Un classico degli anni ’50. Tutti gli attori in gran forma. Il mio film preferito di Marilyn. Anche Tony Curtis e Jack Lemmon divertentissimi nei ruoli femminili. Lo consiglio a tutti

  8. Il Giardino dei ricordi
    zonavenerdi

    E’ un film bello e recitato bene; ma molto intenso e faticoso da seguire. E’ un film sui preconcetti (non solo sull’omosessualità) e su dei meccanismi familiari che facogitano tutti, ma che nessuno vuol cambiare. La morte del protagonista provabilmente è solo psicologica. Essendo tornato dopo tanto tempo si era illuso di trovare una situazione migliore; ma poi capisce che niente migliorerà mai e decide di sparire per sempre. Morto o non morto è come se lo fosse per la sua famiglia.

  9. Baby Love
    zonavenerdi

    Per me questo è stato un film con alti e bassi. Mi è piaciuto che si sia trattato dell’omogenitorialità; ma non mi è piaciuto che la si sia contrapposta a una relazione di una coppia. Sono favorevole che due gay possano diventare dei genitori; ma credo che come per gli etero bisogna guardare da caso a caso. Ecco, è questo il punto: la coppia del film non mi sembra per nulla pronta.

  10. Amore oggi
    zonavenerdi

    Volevo aggiungere, che nonostante il risultato del film c’è comunque da premiare l’idea e il coraggio di realizzarla. Non solo perchè è un mondo inesplorato; ma anche perchè dopo quello che sta capitando al calciatore del Cagliari Daniele Dessena reo di aver indossato dei lacci multicolor proprio per manifestare contro l’omofobia dimostra al contrario la profonda omofobia di quel mondo. Ebbene, è ora di contrastare questa violenza e sono contento che, anche se nell’indifferenza generale, almeno il ct della nazionale Prandelli, abbia aderito. E non è poco …

  11. L' Ultimo metrò
    zonavenerdi

    @thediamondwink Mi dispiace che non ti sia piaciuta l’interpretazione dei protagonisti. Io ho visto il film qualche mese fa e francamente mi ricordo che sono stati proprio loro a tenere vivo l’interesse per la trama. ps. Comunque ovviamente ogni parere è personale.

  12. Il Dubbio
    zonavenerdi

    Il mio giudizio sul film l’ho già dato. Per quanto riguarda la disputa su chi sia la migliore attrice di sempre credo che non lo si possa dire. Almeno non in senso assoluto; perchè è chiaro che tutto fa riferimento a gusti personali e nessun parere deve essere ritenuto superiore a quello di altri.
    Per quello che riguarda il mio gusto, sia la Streep, che la Magnani hanno sempre dato ottime prove nei film che hanno interpretato e anzi in alcune situazioni hanno salvato dei film che senza di loro sarebbero letteralmente crollati. Per quanto riguarda la Streep non è il caso di questo …

  13. Il Dubbio
    istintosegreto

    Caro Nick88 la Magnani era una grandissima. Ha perfino reso indimenticabile un film di un regista inetto come Pasolini (grande letterato ma quanto a cineasta non commentiamo). La Magnani però, come tutte le nostre grandi attrici del passato tendeva ad essere perfetta in un solo ruolo: nel suo caso quello della burina. Espressiva, intensa come nessuna… ma a mio parere (completamente discutibile), non versatile a 360 gradi come la grande Maryl. Discorso simile vale per la Loren e la Lollo, molto brave (la Lollo più della Loren), ma non altrettanto versatili (la Loren a volte la doppiavano per toglierle quella cadenza). Per quanto riguarda le altre divine USA da te citate… e bene appartenevano ad una scuola diversa, la scuola della grande Hollywood, dove si RECITAVA nel vero senso della parola. Prima degli anni ’70 non avresti mai visto il moccolo colare dal naso di un’attrice in una scena di pianto. In Italia, sotto l’influenza del Neorealismo, la recitazione è sempre stata meno artificiosa, da lì ecco gli accenti romano o napoletano sempre graditi, ma poco esportabili. Per mio gusto personale (sempre discutibile) preferisco la naturalezza, dunque la corona di alloro la metto in testa alla Streep:)

  14. La Naissance des pieuvres
    Mar

    L’attrice Adele Haenel che qui interpreta Floriane, alla cerimonia dei Cesar 2014 (ha vinto il premio come attrice non protagonista per il film Suzanne) ha fatto coming out ringraziando Celine Sciamma (regista di questo film) dicendo ‘perché io la amo’. W la France ^__^

  15. Il Dubbio
    Nick88

    Condivido il giudizio dell’amico istintosegreto sul film, che è veramente bello e profondo e che rivela la sua origine teatrale, sfuggendone i limiti da trasposizione sul grande schermo. La parte da leone la fanno indubbiamente gli attori, tutti bravi, su cui domina la sempiterna Streep. Ecco, che lei sia superba è indubbio. La migliore vivente (anche se ce ne sono parecchie brave, americane, inglesi e francesi soprattutto). Sul fatto che sia la più grande della storia del cinema, però, avrei qualche dubbio (che ne è di Bette Davis – quante emozioni mi ha regalato e mi regala tuttora, Elizabeth Taylor, le 2 Hepburn, Joan Crawford, Barbara Stanwyck, solo per restare nell’ambito di Hollywood? Anche la nostra Magnani non ha mai sfigurato al loro confronto)

  16. L' Ultimo metrò
    thediamondwink

    Film molto interessante, dove troviamo due attori alle prime armi ma con dubbia bravura nel recitare, questo, sicuramente, è dovuto al pessimo, pessimo doppiaggio!
    Per quanto riguarda il nazismo, direi che la sceneggiatura è molto blanda e generica, ma ho apprezzato molto il finale e, in generale, anche il film: geniale!

  17. Il Dubbio
    istintosegreto

    Interessante ritratto di una suora convinta della colpevolezza di un sacerdote. Intrigante il modo in cui la vediamo rigettare il dubbio che s’insinua a piccoli passi nella sua mente, facendo vacillare le certezze. Confrontarsi con la Streep senza sfigurare non è facile. Hoffman ci riesce, anche se la grande Maryl fagocita la pellicola come fa tutte le volte. Negli states hanno molte brave attrici, alcune bravissime, tra esse lei è (e forse resterà) la numero uno dell’intera storia del cinema. Il Buon Dio le ha dato fin troppo; oltre al talento immenso è anche una bella donna, in passato bellissima. Come ha detto Al Pacino in occasione dell’ultima cerimonia degli Oscar: “Dovrebbero assegnarle automaticamente il premio ad ogni interpretazione”.

  18. La Vita di Adele
    michi

    Io gli do 10 perchè cavolo se l’ho amato. Film stupendo, attrici bravissime soprattutto Adèle Exarchopoulos che oltre a essere bellissima ha reso un sacco il personaggio. Personalmente Léa Seydoux non l’ho vista molto adatta al ruolo di Emma, ma anche lei è stata comunque brava. Sono contenta che abbia vinto la Palma d’oro a Cannes finalmente hanno dato un giusto riconoscimento ad un film con tematiche forti senza fermarsi alle apparenze anche se purtroppo l’hanno molto criticato per le scene di sesso lesbo ma la cosa era scontata. In conclusione ogni volta che lo vedo finisco per piangere, e la fine di certo non aiuta speravo in un ritorno assieme dopo che lei si rende conto di amarla veramente ma per l’ennesima volta abbiamo un finale duro e triste, ma nella vita reale si sà la maggior parte delle volte è così…solo per la Disney abbiamo il famoso “Per sempre felici e contenti”

  19. Imagine Me & You
    michi

    Solo una parola STUPENDO!! 🙂 potete dire quel che vi pare ma lo è!

  20. Bloomington
    michi

    Arrivo tardi ma ho scoperto questo film proprio pochi giorni fa e devo dire che a me personalmente è piaciuto molto, come avete detto voi sono rimasta molto delusa dal finale capisco la scelta di Cath che viene messa da parte e questo Jackie non lo capisce, poi si sa quando scatta la gelosia si fanno cose sbagliate ma mi aspettavo che Jackie facesse qualcosa per dimostrare a Catherine che l’amasse. Poi ancor peggio quando si rivedono, ri finiscono assieme e poi bon di punto in bianco dice devo andare…cavolo Cath ha perso il lavoro io fossi stata in Jackie gli avrei chiesto di venire via con me tanto per una professoressa d’alto livello come lei lavoro sicuro lo trova ovunque. Comunque beh a parte il finale mi è piaciuto. Loving Annabel è magnifico e poi hanno fatto anche il finale alternativo per render felici pure noi che speriamo sempre nel lieto fine anche se ovviamente la realtà purtroppo spesso è un’altra. Ciao!