I commenti degli utenti

  1. L' Amore all'improvviso
    zonavenerdi

    Film leggerino e senza trama.In alcuni tratti è anche divertente, ma sostanzialmente da bocciare …

  2. Pasolini un Delitto Italiano
    zonavenerdi

    Molto bello questo film e credo che sia spiegato davvero bene il processo. L’insabbiamento di quel “colpevole in concorso con ignoti” è abituale in Italia per tutti quei processi di cui non si vuole venir a sapere cosa davvero è accaduto …

  3. Insieme per caso
    zonavenerdi

    Ammetto che il personaggio di Everett è sprecato e che dal compagno di un divo defunto che non ha mai rivelato la propria omosessualità per paura di perdere fans ci si poteva aspettare molto di più. Il personaggio di Grace proprio perchè non ispira fiducia di poter ottenere i propri obiettivi alla fine di rivela il personaggio più tosto …

  4. Mean Girls
    astenya

    Unico motivo x vedere il film: Lindsay Lohan!

    lo avessi visto a 16 anni forse mi sarei sentita meno sola..

    cmq terribile la conversione della tipa lella che torna etero in fretta e furia..anzi,con questa mossa il film sembra voglia riconfermare lo stereotipo nello stereotipo stesso e cioè i marcati tratti lesbo-gay dei 2 (ok visto il targhet e il tipo di film) ……ma addirittura rimarcare velatamente che durante l’adolescenza se un ragazzo è gay sicuramente “!resterà” gay, mentre x le ragazze è una cosa passeggera che svanisce col tempo xkè + “semplice”! ..ne avevamo davvero bisogno?

  5. Querelle De Brest
    zonavenerdi

    Esatto cypsel79, quanto ho detto prima è proprio questo tuo pensiero …

  6. Querelle De Brest
    cypsel79

    l’unico vero problema di questo film è l’omofobia interiorizzata che trasmette. che fosse di fassbinder, o che lui abbia voluto solo ricrearla nella finzione filmica, non ha molta importanza: c’è. esteticamente e strutturalmente querelle può essere impeccabile (e lo è: ha sceneggiatura, fotografia, recitazione splendide); la lentezza in un film che non intenda essere espressamente d’azione non è un difetto (se non diventa esasperante) ma un pregio. il punto dolente è che querelle non parla tanto di lati “negativi” dell’omosessualità (come fanno molti film, risultandone sinceri, ma non certo omofobi), ma ne esce negativamente l’intera omosessualità in se, vissuta con un fondo di colpevolezza. bello sì ma cult gay proprio NO.

  7. Milk
    cypsel79

    come si può parlar male di questo film?? mah.. mi riferisco a certi commenti visti sotto.. è magnifico!! un film storico bellissimo, vivo, vibrante, insegna anche tantissimo a chi non sa come si sono svolte certe dinamiche, e getta luce su argomenti storici che purtroppo non vengono di certo insegnati nelle scuole, soprattutto in italia. lascia un segno!

  8. Garçon Stupid
    cypsel79

    è un film interessante e originale, l’originalità sta proprio nel farne protagonista assoluto un ragazzo di provincia (bulle è profonda provincia svizzera) che sta ogni tanto a losanna, ignorantissimo e non molto sveglio, che non ha le idee chiare praticamente su nulla. e far vedere come una persona del genere, che come punto di forza ha solo l’avvenenza, ma poi ha appunto molti punti deboli, cerchi in ogni modo di trovare una propria dimensione adulta, una propria strada, senza molte facilitazioni in ciò, ma anzi facendo molti errori e passi falsi. la perdita dell’amica marie, causata dalla propria insipienza, è come è stato giustamente rilevato, quasi un punto di svolta, ma la strada è ancora lunga. il finale aperto ma cmq intuitivo lascia sperare per il meglio. insomma un protagonista che a tratti vorresti prendere a schiaffi e a tratti ti fa tenerezza, in una parola: una persona. come tante. non è affatto frequente vedere cose del genere al cinema.

  9. Long-Term Relationship
    istintosegreto

    Mi sono emozionato al primo incontro dei due protagonisti. Ho sospirato al loro primo bacio. Ho riso di fronte alle prime difficoltà che la coppia ha dovuto fronteggiare. Mi sono leggermente annoiato nella seconda parte, troppo soap opera perfino per me. Consiglio la visionde del film SOLO agli inguaribili romantici che si bevono la spremuta di cuore senza far caso ai dialoghi banali. Io l’ho bevuta:)

  10. Full Monty Squattrinati organizzati
    thediamondwink

    un film che mi è piaciuto molto per la sua semplicità, sia della trama che nelle ambientazioni, niente di costruito come in quei movie che spesso, per strafare, cercano di distrarre lo spettatore con effetti visivi. La colonna sonora è fantastica, adoro il pezzo degli Hot Chocolate! da vedere sicuramente

  11. Lezioni di felicità
    zonavenerdi

    Oltre a Rudy (il figlio di Odette che all’improvviso balla con un casco di banane al posto delle mutande (di cui vi ho già raccontato nel precedente commento) un’altra cosa non mi è piaciuta di come vengono contiderati i gay in questo film: Alexandre (il fidanzato di Rudy) che andando a farsi firmare il libro da Balthazar si definisce (in quanto gay) “non uomo”…

  12. Full Monty Squattrinati organizzati
    zonavenerdi

    Toh, anche qui nessun commento. Non me lo sarei mai aspettato! La trovata di questo film è quella di non arrendersi alla precarietà e di ingeniarsi per risalire la scala sociale; la particolarità è che invece di farlo diventando imprenditori e aprendo una piccola ditta; si preferisce fare spogliarelli. Bella anche la storia d’amore gay, anche se di secondo piano …

  13. Etero si nasce
    zonavenerdi

    Film ambientato negli anni ’50 quando un coming out non era nemmeno pensabile. Il film è passabile per come è stato costruito; quello che irrita è il modo di pensare del tempo; ma questo non è imputabile al regista …

  14. Boy Culture
    zonavenerdi

    Veramente un bel film. Lo ricordo ancora adesso piacevolmente. Il più grande rimpianto è non ne sia mai stato messo in vendita un dvd …

  15. Questa casa non è un albergo
    zonavenerdi

    Ovvimanete qui non c’entra nessun Sarzkozy visto che la nuora (protagonista di questo film) ai tempi in cui è stato girato il film non era tale. Detto questo, il film è disastroso, scorre poco; ma la sua pecca più grossa è che per questo film nessuno possa rimanere single trasformando quell’abitazione quasi in unacasa di appuntamenti e facendo rivelare l’omossessualità improvvisa di cui meno ci si aspetterebbe …

  16. Quando sarò una star
    zonavenerdi

    Lei è un’attrice parigina sul viale del tramonto che crede di essere ancora in cima alle preferenze del pubblico e che dice di non accettare le parti che le offrono perchè non alla sua altezza (ma sono le uniche), vivendo conseguentemente al di sopra delle proprie possibilità; lui è suo figlio omosessuale e sieropositivo che ha deciso di fare lo steward che allontanarsi dalla madre. Lui è alla ricerca della propria indipendenza in quel pò di vita che gli rimane e lei cerca di riemergere o forse solo di non sprofondare completamente …

  17. Cinema Verite
    zonavenerdi

    Visto questo film si Sky Cinema. Questo film è ambientato negli anni ’70 (asnche se realizzato nel 2011) e racconta bene il modo di vivere di quegli anni e la diffidenza verso la telecamera e verso il raccontare i propri fatti in piazza. Detto questo è ovvio che non esiste una famiglia perfetta; ma quella del film era davvero problematica. Darei un giudizio negativo sulla sceneggiatura se non fossero un racconto di fatti realmente accaduti (il primo reality show). Allo stesso modo dispiace per la sorte del personaggio gay. Che come al solito deve morire di aids. Ma anche questo, aihmè, è trasposto dal vero …

  18. Viola di Mare
    zonavenerdi

    Bellissimo film. Spiace per il finale tragico e per la morale del film che indica l’impossibilità di essere felici. Ma a parte questo è un bel film,

  19. Viola di Mare
    alice

    bellissimo film… la colonna sonora non è fantastica ma alla fine niente di grave… ma vogliamo parlare del finale??? ci sono rimasta malissimo!!! comunque bravissime le attrici e fantastica l’ambientazione… assolutamente consigliato!

  20. Les Chansons D'Amour
    istintosegreto

    Ovvero: come rovinare un prodotto che avrebbe potuto essere molto più che dignitoso. Vi si narrano due storie d’amore; una che muore e una che nasce. Nonostante siano due storie non convenzionali, un triangolo FFM e un rapporto omosex, la narrazione segue le linee guida della naturalezza, in una città dove il sentimento sembra curarsi poco di generi e tendenze. Ottime premesse, attori in stato di grazia… che di tanto in tanto si mettono a “intonare” canzoncine decisamente fuori luogo in un’atmosfera che non ha nulla di giocoso. Un vero peccato.