I commenti degli utenti

  1. Magnifica presenza
    thediamondwink

    molto diverso dai precedenti lavori, Magnifica presenza, sembra non ingranare mai, lo spettatore attende un colpo di scena che non arriva, lasciando a bocca asciutta persino nel finale. Lode agli attori, adoro Paola Minaccioni, ma non è stato un film che mi ha convinto, sono rimasto deluso.

  2. Come non detto
    poetamaledetto

    Sì, un buon film, carino, positivo (finalmente), senza troppe pretese ma anche senza troppi stereotipi ormai “fuori mercato”. La freschezza e la genuinità degli attori è ciò che da la spinta al film, che lo rende comunque credibile e godibile, dall’inizio alla fine. Qualche flash back poco lineare, sparso quà e là, ma che non compromette la coerenza narrativa.
    Bello il finale, che non guasta!!!
    Finalmente un prodotto italiano che non sfigura in mezzo a tanta produzione internazionale.

  3. Come non detto
    pal39

    Una classica commedia sul coming out, non particolarmente originale (se vogliamo ricordarli ci sono un’infinità di film dalla trama molto simile “Juste une question d’amour” “Mambo Italiano” “Mine vaganti” e via dicendo) ma che comunque ti fa passare sorridendo un’ora e mezza e uscire dalla sala rilassato e col cuore in pace , anche se certamente consapevole di non aver visto nulla di memorabile. Il protagonista Josafat Vagni è semplicemente adorabile oltre che bravo e tutti gli altri comprimari sono più che dignitosi. Bravo Silvestrini e arrivederci Josafat. Credo che potrà fare delle belle cose in futuro. Voto 7.

  4. Lasciami entrare
    DustyMiller

    mi ricordavo di averlo visto a scuola alle medie. L’ho trovato un film bellissimo, che si distacca dalle solite storie di vampiri e che ha delle tematiche che sono certamente aldilà di un semplice film horror.

  5. Gli Occhiali d'oro
    zonavenerdi

    Un film davvero mirabile per gli anni ottanta. Narra della vita di un gruppo di ebrei nel 1938 a Ferrara, all’inizio della promulgazione delle leggi razziali in Italia e quando gli echi dalla Germania narravano di cose ben peggiori. Tra chi si illude che in Italia non capiterà nulla e chi decide di farsi cristiana; c’è anche chi prevede i tempi difficili e oscuri. Stefania Sandrelli nella parte di una acida signora romagnola che crede che sia suo dovere perseguire un professore omossessuale che ha la sola colpa di non nascondersi.

  6. Louise-Michel
    zonavenerdi

    E’ un film molto particolare con un umorismo da capire. Per il resto c’è da dire che è un bene che nella realtà i licenziati di solito non reagiscono nello stesso modo, altrimenti di questi tempi ci sarebbe davvero una carneficina …

  7. Zack e Miri - Amore a... primo sesso
    zonavenerdi

    Il film si basa essenzialmente su un ragazzo e una ragazza che si conoscono dall’infanzia, che vivono assieme; ma che sono stati sempre e solo amici. Quando le bollette da pagare li spingeranno a trovare soluzioni alternative per sbarcare il lunario cambierà tutto. Infatti decidono di fare un film porno (avete letto bene!) e mettono su una compagnia tra cui una trans e un gay. Ma proprio in questo film scoprono di amarsi e di li in poi niente sarà più come prima. Non lamentatevi che vi ho scritto il finale; ma la trama è così scialba e prevedibile che avreste potuto benissinmo arrivarci da soli …

  8. Frenesia dell'estate
    zonavenerdi

    Il personaggio interpretato da Gassman va con dei commilitoni in libera uscita e questi si fermano in un teatrino dove c’è uno spettacolo di trans. Una di questa sembra davvero una donna e lui se ne innammora. Considerando questo sentimento contro natura (anni sessanta) decide di farsi curare e il medico gli consiglia di fare più sesso con sua moglie per scacciare i brutti pensieri. Quando riesce nel suo intento scopre che il trans in realtà era una ragazza. Tutto il male possibile per la morale che sostiene questo film, ma considerato che quest’ultimo è degli anni sessanta devo scrivere che è già tanto che se ne parla.

  9. Feast of Love
    zonavenerdi

    La storia tra le due donne avviene davvero sullo sfondo.Il vero protagonista è il marito di uno delle due (Greg Kinnear). Kinnear assieme a Morgan Freeman e Alexa Davalos capitalizza questo film: mentre al primo capitano solo amori sfortunati (il primo dei quali ho parlato su), il secondo soffre per la morte prematura di un figlio e la terza scopre della premaqtura morte del suo ragazzo prima che questa accada e invece di dirglielo o lascialo, lo sposa e mette da parte i contraccettivi.

  10. Testosterone
    enli

    Una commedia noir inizialmente incoraggiante, che ruota attorno ad una sceneggiatura stuzzicante – neppure così assurda come definita in altri commenti – ma che finisce però, complice una incomprensibile superficialità del regista, per perdersi per strada con grande dispiacere dello spettatore. Alcune scelte narrative sono a dir poco scellerate e la recitazione troppo piatta. Voto 5.

  11. Beauty
    enli

    Un velo di inquietudine permane in ogni inquadratura di questa pellicola e in ogni suo dialogo, divenendo sempre più premimente fino a rompere gli argini. Da qui in poi si rompe qualcosa: nell’ultima parte qualche dettaglio sembra essere trascurato e le scelte degli sceneggiatura non convincono del tutto. Resta comunque un buon film, dal ritmo a tratti troppo lento, ma certamente da vedere. Voto 7.

  12. Novios bulgaros, Los
    pal39

    Film divertente e ironico sullo sfruttamento astuto di un marchettone bulgaro ai danni di un professionista madrileno. Esce dal solito cliché perchè lo sfruttato è perfettamente consapevole di essere sfruttato e si presta al gioco infatuato e travolto dalle grazie (notevoli non c’è che dire) del bel Kiryl. Il contorno delle amiche checche , con le loro battute e mossette , non esce dal solito stereotipo. Piacevole visione comunque. Voto 7.

  13. eCupid
    enli

    Commedia abbastanza originale e divertente, senza alti né bassi, che raggiunge il suo obiettivo senza grossi sforzi o eccessi. Non male gli attori, anche se a mio giudizio quella di Noah Schuffman avrebbe potuto essere più incisiva.
    Errore nella presentazione del film: la partecipazione di Morgan Fairchild è limitata a un cammeo nella parte finale, senza alcun reale impatto sull’intreccio narrativo.

  14. Handsome Harry
    pal39

    Non mi capita spesso di trovarmi gli occhi pieni di lacrime vedendo un film. Con Handsome Harry mi è successo. Non vi è nulla di sdolcinato , di strappalacrime in questo film. C’è solamento un rimpianto per l’amore tradito , per la vita che sfuma , per la bellezza e la gioventù che se ne vanno , che montano come una marea e ti prendono il cuore in una morsa. Sarà anche per gli splendidi attori, sarà per la sapiente tesissima sceneggiatura. Sarà anche per l’odio cieco e ingiustificabile della società per noi gay . Vi consiglio caldamente di vedere questo film. Il finale apre una labile speranza che un amore così drammatico possa avere uno sbocco e questo solleva un poco lo spirito. Voto 9.

  15. Le Fil
    De La Croix

    Un 6 per le buone intenzioni. Il film in sé non è nulla di sconvolgente, ma le locations non sono niente male e gli attori danno un certo spessore a dei personaggi che altrimenti non sarebbero così profondi.
    Un po’ semplicistico sotto alcuni aspetti, e direi anche un filino buonista, ma considerando che il tutto non avviene a Tunisi, ma in una fetta di occidentalità trapiantata in nord Africa, direi che ci può anche stare. Buona la partenza del film, un po’ troppo lento il ritmo nella seconda parte. Da vedere comunque, se non altro per praticare un po’ di francese! 🙂

  16. RocknRolla
    smalltownboy

    Il personaggio gay interpretato dal machissimo e bellissimo Tom Hardy è credibile quanto una bufera di neve a ferragosto. Ma del resto l’intera trama lascia molto a desiderare. Vale la pena vederlo solo per immaginare cosa potrebbero fare insieme due tipi come Tom Hardy e Gerald Butler. Scintille!!!

  17. Experiment, The (2010)
    zonavenerdi

    Ramake di un film tedesco del 2001. Film molto crudo che narra di un esperimento in cui per soldi alcuni volontari vendono la propria libertà. Alcuni diventeranno detenuti, altri carcerieri. In poco tempo la solidarietà tra le persone si esaurirà e i secondini si immedesimeranno talmente nella parte che sottoporranno i carcerati a tremende prove.

  18. The Experiment
    zonavenerdi

    Film molto crudo che narra di un esperimento in cui per soldi alcuni volontari vendono la propria libertà. Alcuni diventeranno detenuti, altri carcerieri. In poco tempo la solidarietà tra le persone si esaurirà e i secondini si immedesimeranno talmente nella parte che sottoporranno i carcerati a tremende prove. Molto meglio della versione statunitense di alcuni anni dopo.

  19. False verità
    zonavenerdi

    Non ho vere critiche da fare a questo film, ma mi ha parecchio annoiato. Dall’inizio del film fino alla spiegazione finale e troppo macchinoso e anche l’idea della realizazzione del libro di memorie di uno dei due non aiuta alla fluidità…

  20. Stanno tutti bene
    zonavenerdi

    Un padre a otto mesi dalla morte della moglie si preoccupa che i figli stiano bene e li va a trovare, ma uno di loro è morto e gli altri fratelli fanno a gara per non farlo preoccupare (prima di capire la situazione vera), ottenendo però il risultato opposto. Ma poi tutto si aggiusta. Hollywood fa un ramake di un film italiano.