I commenti degli utenti

  1. L' Amore è imperfetto
    ericacca

    Premetto che io non ho letto il libro, quindi il mio giudizio si basa solo sul film (è vero anche che il film è fatto dall’autrice, quindi non dovrebbe essere così diverso).
    I personaggi fanno cose senza senso, anche letti in chiave irrazionale. Sembra che abbia scelto i vari intrecci con un dado. Livello di recitazione scarsino e sulla colonna sonora non mi pronuncio.
    Dopo un’ora di film la gente rideva a crepapelle (il film è drammatico) per l’assurdità di alcune scene e dialoghi, ed una volta usciti si è instaurato insieme agli altri spettatori spiacevolmente sorpresi, uno scambio di opinioni (tutte negative).
    sconsigliato spenderci soldi per il cinema.

  2. Were the World Mine
    istintosegreto

    I ragazzi andrebbero educati ad inseguire i propri sogni, senza preoccuparsi del giudizio degli altri. Il problema del giudizio della società (proprio come viene posto nella serie Glee, con cui il film ha molto in comune) non condiziona solo gli omosessuali, è piuttosto un morbo che si diffonde ovunque. A prescindere dalle tendenze sessuali, chi dice che il popolare atleta non covi il desiderio di darsi alla danza? Magari continua a sporcarsi di terra le ginocchia solo per paura di perdere il rispetto della comunità in cui vive. Risultato: un mondo fatto di catene e costrizioni; di infelici. Ci vorrebbe prorpio un filtro magico.
    Uno spettacolo fantasioso, un omaggio al Grande Drammaturgo proposto da attori validissimi.
    Consiglilato.

  3. Marcia trionfale
    thediamondwink

    Messaggio evidente nel film è l’emancipazione della donna ma, soprattutto, la discriminazione sessuale nei confronti degli omosessuali, evidente protesta contro la società degli anni 70. Ho trovato eccellente la recitazione di Franco Nero, un personaggio maschilista e amante della violenza, e, molto bravo anche il giovanissimo Placido. Mi è piaciuto molto

  4. Amor de hombre
    thediamondwink

    Banalissima commedia gay, con finale molto prevedibile ed indubbiamente senza colpi di scena. In realtà è un film abbastanza scorrevole anche se un po’ troppo esagerato, praticamente ci sono gay ovunque, nei bar, a scuola, in ospedale … una realtà parallela, in cui essere omosessuale non infastidisce nessuno … magari fosse così. Occhipinti mi piace tanto sia come personaggio che come attore, peccato lo si veda meno. La protagonista mi sembra la versione spagnola di Bette Middler.

  5. Come non detto
    G

    Una visione semplice e carina. Una storia normale, onesta, vera. Il racconto di una giovane vita come tante, di un amore, del rapporto con la famiglia e la propria identità. Un film italiano che si vede volentieri, ottimi attori, regia molto compassata.

  6. Abbiamo un problema
    ericacca

    dove lo posso trovare?

  7. Ci vediamo a casa
    Princeangelk

    Ci vediamo a casa, in uscita dal 29 Novembre
    Bellissima storia d’amore tra i due interpreti maschili (Vaporidis e Reggiani);Il cinema italiano non ci ha abituato a queste emozioni così pure e romantiche, è difficile vedere un buon film italiano con una storia d’amore omosessuale così reale e ben fatta.
    In Ci vediamo a casa è descritto un amore reale, quello che ti fa battere il cuore e ti fa venire i brividi..
    ci sono momenti anche divertenti ed una bellissima dichiarazione nel finale…
    Da non perdere anche un bellissimo rapporto madre-figlio con la bravissima Giuliana De Sio, molto significativo per tutte quelle mamme che ancora oggi fanno fatica ad accettare il proprio figlio perchè omosessuale;
    Consiglio questo film a tutti voi!

  8. Tutto su mia madre
    cypsel79

    bellissimo, uno dei migliori di almodovar. anche se non il mio preferito: in ogni caso per me il migliore in assoluto è volver.

  9. E la chiamano estate
    Skippy'90

    L’ho visto ieri al cinema. E’ un film dalla narrazione pesante e dalla regia ben condotta dove le scenografie sono ben studiate come i temi (la coppia “interna” bloccata e all’esterno divoratrice; il mondo sessuale “trasgressivo” e “anticonvenzionale” contrapposto a quello delle coppie tipiche e della “Mulino Bianco”) rappresentati senza moralismo ma con distacco ed enfasi emotiva. L’unica pecca (forse voluta) è quella di non spiegare la causa del disagio psichico e interiore di Dino.
    Per quanto riguarda i contenuti LGBTQ, li ho trovati interessanti: il contrasto di due mondi e modi di vivere diversamente la sessualità che probabilmente Dino – attraverso lo scambista Alessandro, la coppia di prostitute-
    proietta svelando una accennata omo/bisessualità accentuata nei personaggi citati.
    Voto: 7.

  10. Prayers for Bobby
    G

    Vidi questo film tempo fa e ne conservo un buon ricordo. Non è spettacolare né inutilmente melenso. Crudo e spietato quando serve, riesce a descrivere bene la realtà del protagonista… Anche se forse alcuni passaggi nell’introspezione del ragazzo risultano poco chiari (perché suicidarsi proprio quando ormai si era emancipato?) è senz’altro un film che aiuta a far riflettere sui danni di certi comportamenti, sugli immensi dolori di gente che grida fra muri troppo spessi di incomprensione e pregiudizi.

  11. You Should Meet My Son!
    teo

    Divertente… prossimamente sul mio blog con subs in italiano

  12. Un Amour A' Taire
    cuoreterso

    Un anima gentile può suggerirmi dove trovarlo?
    Pleaseeeee ^_^

  13. Prayers for Bobby
    De La Croix

    Ho scoperto questo film in seguito alla morte del ragazzino a Roma di qualche giorno fa. Una produzione televisiva davvero eccezionale, assolutamente low budget ma il tema è trattato molto bene. Una Sigourney Weaver perfetta nel suo ruolo, struggente e molto profonda. Il cast per intero riesce a farci provare quell’urticante senso di fastidio che si prova di fronte alla tipica famiglia di plastica e, allo stesso modo, riescono a farci sentire il loro dolore nel momento della perdita. Un film che tutti dovrebbero vedere, specialmente i genitori.

  14. Una Casa alla Fine del Mondo
    thediamondwink

    avevo letto il libro e mi aveva davvero colpito, ma il film mi ha lasciato l’amaro in bocca. Ovviamente, come avviene sempre con tutte le trasposizioni, si perde sempre qualcosa e la sceneggiatura mi ha lasciato l’amaro in bocca. Peccato!

  15. Le Migliori cose del mondo
    gfm1803

    interessante film sui differenti modi di affrontare la realtà omosessuale da parte dei famigliari di un marito/padre che decide di vivere serenamente il suo essere gay. film racconto dedicato soprattutto alle problematiche adolescenziali ma che risulta essere divertente e ironico, ma anche profondo quando entra in temi seri.

  16. Skyfall
    andy

    Ho potuto apprezzare daniel craig già in diversi altri film, ed anche se non mi piace questo genere di film, sono uscito dal cine inaspettatamente soddisfatto.Eccezzionale l’interpretazione del cattivo di turno barden. Consigliato a chi ama i film d’azione con spunti gay .

  17. L' Amore è imperfetto
    blunotte82

    Ho letto diverso tempo fa il libro. Mi è piaciuto molto, era da tanto che non leggevo un libro erotico così ben scritto. Andrò senz’altro al cinema!

  18. P.S. Your Cat Is Dead
    G

    equivoco? è uno scherzo orchestrato apposta! e ad ogni modo definire un intero film per una piccola scena che non ha poi neanche molta importanza nello sviluppo della storia… mha!

  19. Diverso da chi?
    G

    [segue] Non facile perché, come testimoniano alcuni commenti qui, spesso gli stessi omosessuali sono bisessuofobi. Temono i bisessuali e tendono a vederli quasi come dei traditori della causa, mentre sono persone che hanno semplicemente la propria sessualità.
    E un film del genere, oltretutto così corretto, certo non vuol dire che d’omosessualità si guarisce, tutt’altro! Volerlo leggere in questo modo, secondo me, è una miopia da lotta fra poveri, dovuta forse al troppo timore dell’omofobia, dei pregiudizi etero.
    Invece di cercare l’accettazione delle varie sfaccettature della sessualità umana si cerca di costringere tutti in soli due categorie “etero o gay altrimenti sei un indeciso, confuso, stronzo, ipocrita o represso”. E’ poi così diverso da un etero omofobo che dica “etero.” altrimenti sei un malato, confuso, immaturo, sfortunato o spaventato? Non mi sembra…

  20. Diverso da chi?
    G

    Mi è capitato di rivedere questo film e l’ho apprezzato ben di più della prima volta. Forse per dei cambiamenti personali del punto di vista, per degli incontri fatti nel reale che mi hanno aiutato a capire alcune cose, anche…
    Divertente davvero, questo l’avevo già detto, e anche molto intelligente. Intelligente lo spaccato politico, intelligente le riflessioni sull’accettazione della propria sessualità. Bisessualità.
    Precisiamo. Perché non si parla di gay (c’è solo Remo, ma non sembra avere alcun problema d’accettazione) e men che meno di guarigioni. Si parla di un bisessuale che deve accettarsi come tali. Non facile, perché è una scoperta che avviene in età già matura, e per la situazione di contingenze in cui avviene, proprio quando lui è diventato un’icona gay.