I commenti degli utenti

  1. Un giorno questo dolore ti sarà utile
    maxmakeup

    Pessima versione cinematografica di un bellissimo libro,il regista ha sorvolato completamente il tema omosessuale,mi chiedo perchè lo abbia girato,un omofobo negazionista che sceglie un romanzo gay….mah….

  2. Effetto notte
    Giuseppe81

    Ke grande regista Truffaut, e ogni volta ke vedo un suo film rimango sconvolto dalla “leggerezza” cn cui racconta le cose anke qll più tragiche…

  3. L' Amore e basta
    luca/ch

    Bello perché non vuole descrivere semplicemente la condizione omosessuale, ma si sofferma sulla singolarità dell’esperienza individuale evitando generalizzazioni e, così, di prestarsi al gioco di coloro che non aspettano altro che cavalcare i soliti stereotipi. Un elemento del documentario che mi lascia un po’ critico è il continuo ribattere sulla questione diciamo… “religiosa”. Ma perché il riconoscimento della dignità civile deve passare sempre per una preventiva dimostrazione della benevolenza divina? Amore e basta? Mi sento di aggiungere….persone e basta.

  4. Fratellanza - Brotherhood
    eva

    uno dei miei film gay preferi

  5. Fratellanza - Brotherhood
    eva

    uno dei miei film gay preferi

  6. Stare fuori
    maxmakeup

    Uno dei migliori film Italiani degli ultimi anni ,eccessivo,melodrammatico,surreale,una vera scoperta tardiva da parte mia….splendido.

  7. The Hours
    luca/ch

    Lo scorrere dell’esistenza può diventare un fardello troppo pesante da sopportare. Cedere o meno sotto il suo peso è una questione di scelte: soccombere inevitabilmente, ossessionati da una crudele felicità che non vuole saperne di muoversi nella propria direzione oppure scegliere di andare verso la possibile salvezza anche se al prezzo di quella altrui. Un dramma del cui epilogo gli “altri” non possono far altro che prenderne atto. Film bellissimo.

  8. L' Amore e basta
    Giuseppe81

    Concordo cn Firm, bellissimo documentario ke mostra i mille modi d essere omosessuali! uno sguardo all’Italia e uno all’Europa e noti la differenza tra ki viene considerato cittadino e ki no!

  9. L' Amore e basta
    Firm

    Finalmente un film che parla dell’amore tra omosessuali e di coppie stabili, ma sopratutto di persone comuni

  10. L' Amore e basta
    Firm

    Finalmente un film che parla dell’amore tra omosessuali e di coppie stabili, ma sopratutto di persone comuni

  11. Looking for Simon
    pal39

    Simon , medico gay che lavora a Marsiglia , svanisce nel nulla. Dalla Germania arrivano la madre e il suo ex-amante che cercano di rintracciarlo. Il film è basato sulla meticolosa ricerca che tenta di ricostruire i suoi ultimi giorni. Contemporaneamente e lentamente i due scoprono che sanno molto poco del figlio ed amante ed è su questa consapevolezza e rimpianto che il film avrebbe potuto alzarsi con un colpo d’ala. Il colpo d’ala non c’è e il tutto rimane sul piano abbastanza piatto di un normale mistery. Rimangono i bei paesaggi di Marsiglia e della Provenza e la buona recitazione della madre , personaggio duro e spigoloso ma fortemente legata allo scomparso. Voto 6.

  12. La Strada di Felix
    zonavenerdi

    30/07/2012 13.29.50 – Commento di: istintosegreto

    Perfortuna no. Comunque continuo a rispettare il tuo parere …

  13. La Strada di Felix
    pal39

    E’ un film che ho amato molto e che mi ha riempito il cuore di una senso di calma gioia e serenità. Non fosse altro che per la splendida interpretazione di Sami Bouajila, bello giovane e incredibilmente adatto alla parte. Quanto ai significati non posso far altro che ricordare alcuni versi del grande poeta omosessuale Kavafis : Sempre devi avere in mente Itaca –
    raggiungerla sia il pensiero costante.
    Soprattutto, non affrettare il viaggio;
    fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
    metta piede sull’isola, tu, ricco
    dei tesori accumulati per strada
    senza aspettarti ricchezze da Itaca.
    Itaca ti ha dato il bel viaggio,
    senza di lei mai ti saresti messo
    sulla strada: che cos’altro ti aspetti?

  14. La Strada di Felix
    istintosegreto

    Caro zonavenerdì, non ti è mai capitato di fare un viaggio e, al ritorno, renderti conto di avere nel cuore più il percorso che il soggiorno nella località di destinazione? Magari perché in macchina ti è capitato qualcosa di divertente o romantico… Quando ero giovane c’era una canzone degli 883 intitolata ROTTA PER CASA DI DIO che illustra bene il senso delle mie parole. Un caro saluto:)

  15. Flirting With Anthony
    istintosegreto

    Poco interessante. Violenza gratuita e personaggi gay costruiti ad arte per fare capire che, oltre alle checche ammiratrici di Britney, ci sono i tamarroni tatuati di periferia che non disdegnano la minchia nei cessi delle stazioni di servizio. Grazie di avermelo fatto sapere… però… in effetti già lo sapevo. Qualche volta mi è capitato di svuotarmi (o svuotare ad altri) le palle negli autogrill.

  16. Albert Nobbs
    thediamondwink

    Glenn Close tristemente eccezionale, dico questo perchè il film non mi è piaciuto, ma la sua interpretazione è stata sublime. E’ vero che il film ha molti argomenti su cui discutere, ma l’ho trovato scialbo, insipido, a tratti ovvio e soprattutto la fine è stata raccontata male. Brava Glenn, niente altro!

  17. Zenne Dancer
    pal39

    Ora che ho i sottotitoli inglesi anche per la parte dialogata in turco , posso dare un giudizio più completo , anche se il mio primo commento lo ritengo tuttora valido. E’ un film coraggioso perchè sottolinea l’omofobia dello stato islamico più moderno e avanzato , la Turchia e conferma il dubbio se mai l’Islam potrà mai accettare un mondo gay uscito allo scoperto. Le vessazioni della polizia , l’omicidio di un padre motivato solo dal fatto che il figlio è gay , la scelleratezza della madre che gli mette in mano la pistola e gli da la spinta finale all’assassinio spinta solo dal concetto di onore familiare , sono messi in luce efficacemente e con buoni attori. L’amore della famiglia dello Zenne per il danzatore accende certo una luce più positiva ma è un amore per la persona , non per una sceltà di libertà sessuale , di vero rispetto verso un’altra forma di amore. I toni sono sempre altamente melodrammatici , ma comunque è un film molto interessante , da vedere. Voto 7.

  18. J. Edgar
    zonavenerdi

    Ho visto il film per la prima volta ieri. Il merito del regista e quello di farti apprezzare la trama e il protagonista anche se non parteggeresti con lui nella realtà. Bravi attori, belle scenopgrafie e ricostruzione credibile. Nei commenti precedenti al mio, qualcuno si è scandalizzato della visione della madre di Edgar ai riguardo del gay: vorrei far presente che era la società all’epoca che era così: se oggi qualcuno obbligherebbe qualcuno a vestirsi da donna per farlo deridere (così come racconta la madre) sarebbe un reato, all’epoca era normale …

  19. Provaci ancora Ethan
    zonavenerdi

    Commedia simpatica e senza pretese. Un film che vive sugli equivoci e fatto per non pensare troppo…

  20. Professor Queer
    zonavenerdi

    Ho rivisto questo film a distanza di un anno. Continuo a pensare che è un bel film con parecchie superficialità …