I commenti degli utenti

  1. A Perfect Ending
    Mar

    Ho avuto il piacere di vederlo al Fuorisalone a Milano. Era in prima visione europea. Le scene d’amore sono molto belle, il film nel suo complesso mi è piaciuto. Ma il finale è tutt’altro che ‘perfetto’. Comunque ne consiglio la visione

  2. Miriam si sveglia a mezzanotte
    cypsel79

    fantastico!!! meraviglioso, emozionante, sorprendente. come si fa a dare una stelletta e mezzo?? per cortesia! la scena d’amore sprigiona una carica erotica impressionante, ho provato un brivido persino io (che sono gay). insomma merita sotto tutti i punti di vista; chi conosce e ama la cultura classica poi, non potrà non trovare rimandi al mito di eos e titono.

  3. My One and Only
    istintosegreto

    Una madre stralunata in viaggio coi suoi due figli nella grande America degli anni 50. Delusa dall’amore, Anne vuole ricominciare da capo e trovare la sicurezza (anche economica), ma… Interessante messa a confronto di tre caratteri diversissimi, che in definitiva si compensano e si fondono per creare un equilibrio perfetto. Tra l’altro il ragazzo gay viene accettato così com’è senza la minima difficoltà.
    Mi sono imbattuto in questo film girando i canali e ne sono molto contento, perché lascia dentro un messaggio positivo sul vero significato della parola “famiglia”. Un’interpretazione più matura ed articolata del solito da parte della Zellweger.

  4. Going Down in LA-LA Land
    pal39

    Che il mondo che gravita intorno a Hollywood e alla TV a Los Angeles sia una follia (o meglio una m***a) lo sappiamo più o meno tutti. Adam il protagonista del film (descritto come un semiverginello proveniente da NewYork , tutto ambizione e ideali , alla ricerca di un grande amore che concili il tutto) si ritrova coinvolto nella cloaca e cerca di uscirne anche sacrificando l’amore trovato. Detto così il film sarebbe interessante e in alcuni momenti lo è. Quel che delude (non certo fisicamente , sottolineo) è il protagonista : se fosse stato un ottimo attore avrebbe dato un colpo d’ala al film. D’altra parte il regista Casper Andreas non ci ha certo abituati a colpi d’ala : il micidiale DireFareBaciare ad esempio è stato un mitico tuffo nel nulla cinematografico. Voto 5 (e mezzo ad esser buoni).

  5. Quasi Quasi
    zonavenerdi

    Lui si colpevolizza per non aver detto a lei che ha un figlio; mentre lei non si preoccupa di dirgli che il marito da cui è vedova l’ha costretta tramite testamento a convivere con l’uomo per cui l’aveva lasciata. A parte la citazione de “Le fate ignoranti” che anch’io ritengo migliore, anche se parte da uno spunto simile a questo film; trovo quest’ultimo anche irrealistico oltre che grottesco. Ma è possibile che si sorvoli sulla differenza tra proprietà di unacasa e uso della stessa. Dispiace per gli attori che in altrre prove si sono distinti; in questa proprio no. Non si salva niente.

  6. Equus
    zonavenerdi

    Ammetto che ho visto questo film solo per vedere l’originale della rappresentazione teatrale che ne ha fatto Daniel Radcliffe. Il film l’ho trovato asfittico e il protagonista poco maturo.

  7. L. A. Confidential
    zonavenerdi

    Il poliziotto buono e quello che cattivo che partono avversari e alla fine si alleano per sconfiggere i corrotti all’interno della polizia. Bel film, bravi Crowe e Spacey.

  8. Hairspray
    zonavenerdi

    Travolta salva il film con la sua bravura nell’interpretazione di questo personaggio femminile. Per il resto certe risate scappano via un pò forzate ed è poco scorrevole …

  9. Il Club di Jane Austen
    zonavenerdi

    E’ tutto all’insegna del lieto fine. Certe pacificazioni risultano un pò forzate, ma nel complesso è un bel film, che scorre e si lascia guardare.

  10. P.S. Your Cat Is Dead
    zonavenerdi

    Il protagonista lasciato dalla moglie trova un ladro in casa, lo lega, poi la moglie torna e pensa che i sue stiamo facendo dei giochi sadomaso … Non ci sono equivoci?

  11. The Big Gay Musical
    thediamondwink

    film piacevole, attori carini, sceneggiatura interessante, anche se alla fine l’insieme non mi ha convinto del tutto. Carina l’insieme del musical condiviso con la vita privata degli attori, ma mi ha annoiato l’ennesimo attacco alla comunità ‘cattollica’ contro le diversità. Stupenda la parte in cui il personaggio che interpreta Dio, riferito alla Bibbia dice:
    “è un libro interpretato dagli uomini e scritto dagli uomini…”
    Basta per far capire molte cose!

  12. A Perfect Ending
    Stella8

    dove l’hai visto? io nn riesco a trovarlo 🙁

  13. Il Conformista
    Giuseppe81

    Film bellissimo che m ha fatto pensare all’altro grande capolavoro d qll anno: Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto! qst 2 film rispecchiamo il cambiamento sociale in italia in quel periodo! nn è un caso che entrambi i film furono girati durante o dopo la strage di piazza Fontana. Grande bertolucci e bellissima la Sanda.

  14. Il Conformista
    terzopiano

    Un film meraviglioso. C’è tutto: letteratura, storia, filosofia, sesso. Attori perfetti, costumi fotografia montaggio e ambientazione pure. Immancabile.

  15. A Perfect Ending
    antonella66

    bellissimo film, peccato il finale, ma noi possiamo augurarci un finale di vita migliore visto che ci proponete solo disastri !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  16. Eyes Wide Open
    Skippy'90

    Triste, molto triste e realistico. L’ho appena visto ed è una storia amara, nella quale costellano numerosi simbolismi (la figura paterna, la carne, la casa, il coltello, le sigarette, il fumo, la religione, l’acqua) in un ambiente conservatore, religioso e tradizionalista nei suoi ruoli (il matrimonio obbligatorio, il ruolo subalterno della donna e il “cameratismo” permissivo tra uomini purché non sconfini nel sesso o nell’amore). Amaro e con un finale aperto che lascia presumere diverse interpretazioni alla storia. Voto: 8.

  17. Bent
    De La Croix

    Un film meraviglioso che analizza ogni aspetto della personalità umana. Clive Owen in un ruolo alquanto inusuale per lui, magistrale recitazione, così come quella di Lothaire Bluteau. Splendide le due scene di sesso, intense e recitate con dei ritmi da teatro che si sposano benissimo con il resto del film.
    La colonna sonora arricchisce ogni scena con il suo contributo.
    Pur non essendo un fan dei film sull’olocausto, devo dire che questo mi ha toccato davvero nel profondo.

  18. Man for a Day
    G

    interessante… chi sa se sia possibile trovarlo con i sottotitoli?

  19. On The Road
    stitch

    Non sono molto d’accordo con la recensione, ma sicuramente sì riguardo la superficialità e la piattezza nel raccontare fatti e personaggi. Si nota a primo impatto, anche senza aver letto il libro, che ciò che si vede nel film è solo trasgressione, e che si sta tralasciando qualcosa di troppo importante.
    Comunque ci sono elementi positivi che lo rendono nel complesso piacevole anche se di poco spessore. Voto 6 e mezzo, approssimato per difetto!

  20. Weekend
    Skippy'90

    L’ho visto alla Rassegna di film a tematica gay che si è svolta a San Giorgio.
    E’ un film che merita il successo ottenuto: semplice, quotidiano, eloquente evitando drammi e sfruttando al massimo delle sue potenzialità temi che ancora adesso sono ostici per molti. E’ molto coinvolgente tanto che a un certo punto era come immergersi nell’ambiente narrato e affezionarsi ai suoi personaggi sinceri e contraddittori nella loro complessità caratteriale nonché affettiva. E l’amore a tratti sussurrato che esplode nelle lacrime di Glen e nel bacio coraggioso di Russell è struggente. Vedetelo, è un film da nove pieno seppur nella dolorosa ma reale riflessione.