I commenti degli utenti
-
-
Affare di gusto
zonavenerdi Un famoso industriale assume un cuoco come suo assaggiatore; man mano che passano i mesi e le settimane il loro rapporto diventa sempre più di dipendenza reciproca. Tra loro nasce uyn rapporto di amore/odio. L’industriale proverà a spezzare la catena, ma sarà anche quello che vottà riallacciare il rapporto. L’assaggiatore nonostante tutto non saprà fare a meno di lui …
-
Costretta al silenzio
love qualcuno possiede il film in italiano? contattatemi alla mia e-mail [email protected]
-
On The Road
istintosegreto [3] Si aggiunga che il film tramuta l’amicizia di Sal e Dean in una storia d’amore gay appena velata; con tanto di lacrimoso addio finale, quando Sal volta le spalle a Dean per dirigersi verso un’insipida ragazza borghese (la scena, ovviamente, è molto diversa nel cartaceo). Ecco spiegato lo storcere il naso di molti puristi e nostalgici beat. Per concludere, mi sento di cosigliare la visione del film solamente ai gay. Ma consiglio al mondo intero la lettura di un libro che -vi giuro- riesce a farvi sentire sulla pelle il vento del deserto, nelle narici il profumo dei campi di grano e la puzza dell’alito alcolico dei personaggi.Ecco spiegato lo storcere il naso di molti puristi e nostalgici beat. Per concludere, mi sento di cosigliare la visione del film solamente ai gay. Ma consiglio al mondo intero la lettura di un libro che -vi giuro- riesce a farvi sentire sulla pelle il vento del deserto, nelle narici il profumo dei campi di grano e la puzza dell’alito alcolico dei personaggi.
-
On The Road
istintosegreto [2] Anche gli altri interpreti sono perfetti e molto bravi. Compresa (eh sì, ho faticato a crederci pure io) Kristen Stewart. La ricostruzione degli USA del dopo guerra, poi, è più che soddisfacente. Gente semplice, povera, molto lontana dai personaggi perfettini a cui ci hanno abituati i serial tv. Ma allora come mai il film non convince? Semplice, perché qualcuno (il regista o lo sceneggiatore, non so bene chi) ha snaturato completamente un grande romanzo. Il resoconto di viaggio, che occupa tanta parte del libro, con le minuziose descrizioni dei moti dell’animo al susseguirsi dei paesaggi, è relegato nello sfondo sbiadito. E non è poco, visto che il libro è diventato il manifesto di una generazione squattrinata, che vuole conoscere e assaporare il midollo del proprio enorme paese, viaggiando anche in autostop se necessario.
-
On The Road
istintosegreto [1] Warning: il commento contiene spoiler. La mia preoccupazione più grande, prima di vedere il film, riguardava l’attore che avrebbe dovuto impersonare il tenebroso Dean Moriarty/Neal Cassady. Nel libro esso è infatti una figura centrale, un ragazzo impregnato di una sensualità virile, che si diffonde nell’aria e colpisce chiunque entri in contatto con lui. Un fascino (per me) più forte di quello di James Dean, icona inlaccata, inceronata, che non esce dalla pellicola. Dean Moriarty è molto più umano di James Dean: puzza di sudore e perde perfino un pollice a causa di un’infezione curata male. Ma il fascino, quello no che non lo perde. Per fortuna l’attore scelto è perfetto. Non è il solito americanone anabolizzato con la mascella squadrata, ma un bel bocconcino biondo, con gli occhi da cucciolone. Quel tipo di occhi che ti rendono impossibile odiarlo, anche se si dimostra un egocentrico stronzo.
-
Free Fall
poetamaledetto Concordo con Nick88… se non ci fosse internet…
-
Sei gradi di separazione
zonavenerdi Un tizio si spaccia per il figlio di Sidney Poitier raccontando la sua storia a tutti gli indirizzi di un’agenda presa da un ragazzo che si era invaghito di lui.Si affezziona però ad una particolare famiglia e poi confessa che fa tutto questo solo per sentirsi parte di una famiglia. Il film finisce male con la moglie di questa coppia che si affeziona a questo ragazzo, che però viene arrestato. Alla gfien è un bel film, ma verso metà film rischia di annoiare.
-
Free Fall
Nick88 Questo film sembra molto interessante. Ovviamente non lo vedremo mai distribuito. Spero solo si riesca a intercettarlo on-line. Dio benedica la rete! Meno male che esiste!
-
Le Migliori cose del mondo
Ki Sicuramente questo film non è tra le migliori cose del mondo ma nemmeno tra le peggiori. Un film che si fa dimenticare appena finito di vedere. Ho apprezzato veramente solo la canzone suonata alla chitarra dal protagonista nel finale, persino migliore della versione originale!
-
Come non detto
BITO1 Davvero carino!!! A volte ci si deve proprio sbilanciare per arrivare ad essere in pace con se stessi ed avere quello che si vuole dalla vita.
-
Uomini uomini uomini
zonavenerdi Film su un gruppo di giovani uomini omossesuali non più così giovani. Querl che loro stessi dicono di se è che sono nel punto della vita in cui passano da givertenti a patetici …
-
Tacchi a spillo
istintosegreto Non avevo mai letto una recensione tanto acida su questo sito. Alludo a quella posta ad inizio pagina naturalmente.
Ho rivisto questo film perché GLI AMANTI PASSEGGERI mi ha messo la voglia di riscoprire il sapore dell’Almodovar del millennio passato. In effetti si è subito stupiti per quanto Bosé sia negato nella recitazione; gli va però riconosciuta una certa eleganza nel muoversi come drag queen. Ci sono persone al mondo che vivono grazie al cognome che portano. Anche in Italia ne abbiamo alcune, quindi non possiamo porci su un pulpito. Possiamo però rimproverare il regista per la scelta effettuata. Peccato, perché il film non è affatto da buttare. Questo torbido rapporto madre-figlia, fatto di rancore e sensi di colpa, è sostenuto da da due attrici affascinanti, che gareggiano in bravura senza lasciarci eleggere una vincitrice. Promosso e consigliato.
-
Nine Lives
harrypotter347 Non mi è parso x niente un granché. Storie x lo + di gente infelice.
-
Noi siamo infinito
Ki Non vedo il motivo di tanto sensazionalismo. Mi sa di già visto, banale e scontato. Un mix dei vari teen-movies che l’america, e non solo, ha già prodotto e messo in commercio da tempo. Il cosiddetto “segreto/trauma del passato” secondo me non è stato ben spiegato, viene “usato” come facile ripiego della trama.
-
Magnifica presenza
zonavenerdi Ho letto tutti i commenti che mi hanno preceduto. Sono stufo di questa puzza sotto il naso verso i film di Opzetek. Ormai è stato etichettato come il regista che fa i film di gay per i gay. Invece è solo un regista. La vera normalità e i veri diritti civili i gay li raggiungeranno quando ognuno di loro vivrà nella normalità. E quando in un film un gay potrà essere protagonista anche senza affrontare tematiche amorose. E’ almeno dai tempi di “Un giorno perfetto” che avete la puzza sotto il naso …
-
Come non detto
thediamondwink Non particolarmente originale, anzi, in alcune sequenze un po’ troppo “costruito”, ma piacevole e, spesso, anche divertente. Il personaggio della nonna è mitico!
Credo potrebbe essere proposto a livello didattico, per una corretta educazione civica a livello scolastico, soprattutto perchè sobrio e ironico al tempo stesso, che non sbeffeggia ne gli etero ne il mondo gay. -
Plata Quemada
pyilaria Film molto bello e commovente. Non si vogliono celebrare due assassini psicopatici, le cui azioni sono assolutamente discutibili, ma si vuole mettere in luce il forte legame che li unisce, a prescindere da tutto. Si amano con un’intensità tale da far passare in secondo piano quello che fanno. Si faccia avanti chi non ha mai sognato un amore così!
-
Latter Days
pyilaria Assolutamente sopravvalutato!!! Storia piatta e leggera. Non capisco proprio cosa piaccia di questo film. Bah!
-
Quell'idiota di nostro fratello
zonavenerdi Diciamo che è un film da cui mi attendevo di più (e in realtà in mi attendevo poi tanto).
Ned è un uomo che crede che dire la veriutà ripaghi sempre e lo fa anche quando gli vendobno fatte delle confidenze intime; questo genera casini a catena. Tutto finisce a lieto fine; ma nella vita vera verrebbe classificato solo come “il pazzo del villaggio” e abbandonato a se stesso …
Film simbolo, non solo della sua epoca, ma di tutto il cinema italiano di ogni tempo. Memorabile la scena in cui la Magnani corre per la strada quando scopre che il marito Francesco (Fabrizi) è stato arrestato dai tedeschi e per questo viene fucilata sul posto. Ma anche quando, ad esempio, guardando un palazzo distrutto dice che quella è opera degli americani, i presunti liberatori …