Dalla rassegna stampa Cronaca

Morto Pino Pelosi, Abbate: "Fu delitto omosessuale. Lui migliore di tanti pasoliniani"

Morto Pino Pelosi, Abbate: “Fu delitto omosessuale. Lui migliore di tanti pasoliniani”

Americo Mascarucci

“L’omicidio Pasolini è stato un delitto a sfondo omosessuale. Non credo a complotti o altre dietrologie”. Lo scrittore Fulvio Abbate autore del libro Pasolini raccontato a tutti pubblicato da Baldini e Castoldi, parla dell’omicidio dello scrittore e regista avvenuto all’Idroscalo di Ostia il 2 novembre del 1975. Pino Pelosi, condannato come unico colpevole, è morto ieri all’età di 59 anni ma secondo Abbatte non porterebbe con sè nella tomba nessun particolare segreto sulla morte di Pasolini. Ad Intelligonews spiega perché secondo lui la pista dell’omicidio a sfondo omosessuale rimanga la più probabile. Morto Pino Pelosi, Abbate: ‘Fu delitto omosessuale. Lui migliore di tanti pasoliniani’

Pino Pelosi è morto, muore con lui anche la speranza di conoscere la verità sull’omicidio dello scrittore?

“Le ipotesi sulla morte di Pasolini sono molte: la prima è quella del delitto a sfondo omosessuale; la seconda è quella del complotto ordito da mandanti occulti ma non troppo, fra i quali il neofascismo degli anni ’70 e i servizi segreti stranieri; la terza ipotesi infine è che lui abbia cercato il martirio, muorendo il giorno dei defunti in una località chiamata Ostia, ucciso da un ragazzo di vita molto simile ai personaggi dei suoi romanzi. Tutte tesi estremamente suggestive ma io personalmente propendo per l’ipotesi del delitto omosessuale, o meglio di una contrattazione sessuale finita male. Ciò non toglie che la prima sentenza parli di Pelosi in concorso con ignoti. Pasolini aveva una modalità sessuale masochistica e questo è stato confermato anche da diversi suoi amici. A distanza di quarant’anni trovo assurdo che si cerchino ancora verità, evocando complotti per me assurdi” .

Quindi ritiene che la prima versione di Pelosi è quella vera, era lui l’assassino?

“Non so se sul luogo del delitto vi siano stati altri attori oltre a Pelosi, ma resto convinto che non vi siano alternative al delitto a sfondo omosessuale. Torna a ripeterlo, la sessualità di Pasolini era masochistica e questo è confermato anche in un libro uscito alcuni anni fa con numerose interviste ad omosessuali dagli anni 50 ad oggi, dal titolo Quando eravamo froci- Gli omosessuali nell’Italia di una volta di Andrea Pini. Molte delle persone intervistate hanno confermato la vocazione masochistica di Pasolini, rivelata come detto anche da amici storici dello scrittore come Dacia Maraini. Ci tengo a sottolineare questo, perché ogni volta che ho sostenuto questa tesi sono stato aggredito da chi ritiene che la narrazione su Pasolini debba essere agiografica”.

Chi era davvero Pino Pelosi?

“Pelosi l’ho conosciuto personalmente. Era uno che viveva di espedienti e che veniva dai bassifondi della piccola criminalità. Questa circostanza mi suggerisce un senso di compassione identico a quello che provo pensando alla morte violenta di Pasolini. C’era tuttavia ben più verità in Pelosi che non in molti che compongono la corte dei pasoliniani e che su Pasolini hanno creato le loro carriere letterarie”.

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.