Cinema

TUTTI I FILM DEL 33mo TEDDY AWARD, IL PREMIO PIU' PRESTIGIOSO DEL CINEMA LGBT - I VINCITORI

Aggiornamento del 17/02/2019 – I VINCITORI

VINCE il 33° Teddy Award per il miglior lungometraggio il film:

Breve historia del planeta verde” (Breve storia del pianeta verde) di Santiago Loza

Il Teddy Jury Award è stato assegnato a:

A dog barking at the moon” (Un cane che abbaia alla luna) di Xiang Zi

Miglior documentario:

Lemebel” di Joanna Reposi Garibaldi

Miglior cortometraggio:

Entropia” di Flora Anna Buda.

Nel concorso ufficiale della 69ma Berlinale vincono due film con riferimenti LGBT. Il regista dichiarato François Ozon vince il secondo premio, il Grand Prix, con “Grâce à Dieu“, una storia di pedofilia nella Chiesa cattolica. Ozon, ritirando il premio ha detto: “Non so se il cinema può davvero cambiare il mondo, ma sicuramente può aiutarci a capirlo. Ringrazio la giuria e dedico il premio ai protagonisti delle storie vere che racconto nel film”

L’Orso d’Oro è stato vinto dal “Synonymes” di Navad Lapid, film in gara anche per il Teddy Award, sulla storia di un immigrato in Francia che fa di tutto per cancellare le proprie origini

—————————

Parte oggi la 69ma Berlinale (dal 7 al 17 febbraio), uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo, che comprende tra i premi anche quello a tematica LGBT, l’ormai famoso Teddy Award giunto quest’anno alla sua 33ma edizione.
Il TEDDY AWARD si definisce come il più importante premio di film Queer al mondo. “È un Premio impegnato, sociale e politico, che vuole contribuire ad una maggiore tolleranza, accettazione, solidarietà ed uguaglianza nella società”.
I film di tutte le sezioni del Festival internazionale del cinema di Berlino competono ogni anno per l’ambito TEDDY.
Tra i precedenti premi ricordiamo quelli assegnati ad autori come Pedro Almodóvar, Gus Van Sant, Derek Jarman, Mitra Farahani, Lisa Cholodenko, fino ad artisti premiati con l’Oscar come Nan Goldin, Tilda Swinton, Helmut Berger, Udo KIER e John Hurt.
La cerimonia di premiazione che avverrà il 15 febbraio nel Volksbühne a Berlino, è ormai un evento leggendario e quest’anno avrà più di 2000 ospiti, provenienti da ambienti della cultura, arte, affari e politica.
Lo speciale Premio Teddy va quest’anno al regista e drammaturgo Falk Richter, uno dei più importanti direttori teatrali contemporanei. Le sue opere sono state tradotte in più di 35 lingue. Per più di venti anni i suoi testi sono arrivati sulle scene teatrali più prestigiose del mondo. Tra le sue opere di maggior successo ricordiamo “Dio è un DJ”, “Electronic City”, “Under Ice”, “TRUST”, “FEAR” e “je suis Fassbinder”. La prestigiosa rivista “Theater heute” ha scelto Falk Richter come “Direttore dell’anno 2018”. All’inizio del 2019, Falk ha ricevuto dal Governo il più alto premio culturale francese diventando Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres.

Di seguito tutti i lungometraggi in concorso per il Teddy 2019

A Dog Barking At The Moon

Director: Xiang Zi, Volksrepublik China/Spanien, 2019

Quando la giovane studentessa Li Jiumei incontra il suo futuro marito Huang Tao, è giovane e felice. Sua figlia Huang Xiaoyu non è ancora nata e i segreti della famiglia sono ancora nascosti dietro le porte chiuse all’interno della casa. Solo quando Huang Xiaoyu, la figlia, è già una ragazza, Li Jiumei percepisce un sospetto. Prende coraggio ed entra nella porta, dietro la quale trova suo marito con un giovane uomo. Huang Xiaoyu è incinta, vive negli Stati Uniti e arriva a fare visita un po ‘più tardi con il suo ragazzo. Ella scopre che oltre all’amarezza e all’odio, gli insegnamenti di una setta infausta si sono nel frattempo diffusi in tutta la casa.
Nel suo complesso dramma, il regista cinese Xiang Zi combina virtuosamente i fili narrativi di una storia di famiglia che si svolge contemporaneamente su diversi livelli temporali. A poco a poco, in immagini accuratamente centrate, a volte surreali, si sviluppa la cronaca di un silenzio che ha dimensioni molto più grandi di quanto ci si aspetterebbe all’inizio. Riguarda il desiderio represso, il significato sociale dei matrimoni e il freddo tra i muri della casa di una ricca famiglia cinese.

Beol-Sae (House of Hummingbird)

Director: Kim Bo-ra, South Korea, 2018

“Qual è il modo giusto di vivere? Alcuni giorni mi sembra di saperlo, ma in realtà non lo so per certo. So solo che quando accadono cose brutte, accadono anche cose belle”.
Corea, 1994. Il Sud è in preda alla febbre della Coppa del Mondo FIFA, mentre il Nord piange il suo dittatore appena deceduto. Eunhee registra tutto questo solo di passaggio. Alla deriva nei suoi giorni a Seul, la giovane studentessa si sente un outsider dappertutto: a scuola, dove i suoi compagni di classe la annoiano ancora di più dei compiti scolastici, e a casa, dove i suoi genitori sono sempre l’uno alla gola dell’altro e suo fratello la picchia. Lei cerca di innamorarsi, deve andare in ospedale dopo una biopsia inconcludente, e ha una crisi con la sua migliore amica – ma nulla la muove con la stessa inaspettata intensità di quando una nuova tutor cinese entra nella sua vita. Con una precisione visiva, Kim Bo-ra intreccia una narrazione densa intorno ad una normale estate regolare che non lascia nulla di immutato.

Breve Historia Del Planeta Verde (Brief Story from the Green Planet)

Regie: Santiago Loza, Argentina/ Germany/ Brazil/ Spain, 2019

“Siamo tutti un po’ strani”, dice Pedro ad un certo punto con Daniela e Tania. Stanno per rivelare a qualcun altro il contenuto della loro valigia: un alieno dalle dimensioni di un bambino di colore viola con enormi occhi scuri. I tre amici, che stanno attraversando una fase di diversi livelli di disincanto nelle loro vite, hanno trascorso gli ultimi giorni seguendo una mappa lasciata dalla nonna di Tania. È appena morta; il suo ultimo desiderio era che l’alieno fosse restituito nel punto in cui era originariamente apparso sulla terra. Lievemente sorpresa ma relativamente insensibile dalla scoperta che la nonna ha trascorso i suoi ultimi anni di vita prendendosi cura di un simpatico alieno, Tania, una donna trans, ha iniziato con i suoi amici un viaggio attraverso la piccola città argentina. Mentre il loro viaggio procede, il loro vuoto emotivo cede lentamente il posto a una nuova forza.
Privilegiando delicate emozioni agli scambi verbali e personaggi sfavoriti rispetto agli eroi convenzionali, Santiago Loza elude in modo sicuro le convenzioni di genere e narrazione per spiegare questa storia, illuminata al neon, di amicizia incondizionata.

Bulbul Can Sing

Director: Rima Das, India, 2018

“Perché sei sempre arrabbiato? Le ragazze dovrebbero essere modeste. Le ragazze dovrebbero comportarsi bene. Dovresti stare calma. ”
Nella luce atmosferica del tramonto e dell’alba, Rima Das ritrae le vite di tre amici sulla soglia dell’età adulta. La sensualità poetica contrasta con scene autentiche della vita di tutti i giorni nel loro villaggio indiano, dove la spensierata giovinezza si confronta con una spietata realtà. Il protagonista della storia è Bulbul, la cui voce la tradisce quando deve cantare di fronte alla gente. La paura di fallire e l’incertezza su di sé affliggono anche il fragile Bonny e Suman, che non soddisfano la tradizionale immagine maschile. L’esperienza del primo amore mette i tre adolescenti sotto la pressione di grandi aspettative e di rigidi codici morali. La relazione tra amore e sofferenza richiede molta forza. Bulbul l’usignolo inizia a cantare.

Demons

Director: Daniel Hui, Singapore, 2018

L’ambiziosa giovane attrice Vicki è la protagonista di una promettente produzione teatrale a Singapore. Quella che sembra l’opportunità di una vita, tuttavia, risulta essere l’inizio di una storia di striscianti abusi per mano del regista Daniel, per il quale la violenza sadica e la pratica artistica sono inseparabili. Ma la dinamica del potere può cambiare. . .
In Demons, Daniel Hui scandaglia le profondità degli stati emotivi dei suoi protagonisti in modo profondo e intricato sia nelle scene sul palco che nelle loro vite private, portando alla luce amare verità sulle strutture di potere e le dipendenze nel mondo dell’arte e della cultura, che possono basarsi sulla pressione psichica e sulla manipolazione. Allo stesso tempo, il film funge da sismografo sociale, offrendo agli spettatori scorci spietati negli angoli più bui delle relazioni interpersonali. Aiutato da un sofisticato sound design, Hui costruisce una complessa miscela di elementi horror e satirici in questa storia di misteriosi fantasmi. Questi vari spettri compaiono nella trama come manifestazioni eruttive della psiche umana – e girano sempre più fuori controllo. A volte è meglio lasciare il genio nella bottiglia.

Der Boden Unter Den Füssen (The Ground beneath My Feet)

Director: Marie Kreutzer, Austria, 2019

Lola ha quasi trent’anni. Consulente manageriale di successo, è costantemente in movimento tra le società delle quali le è stata affidata la ristrutturazione. Il suo elegante appartamento a Vienna è più una cassetta delle lettere e una lavanderia a gettone che una casa. Un centinaio di ore lavorative a settimana non è raro, oltre a cinque sessioni in palestra, cene costose con clienti e notti trascorse in alberghi sterili. La sua carriera, che sta avanzando con intelligenza, efficienza e astuzia spietata, sembra essere inarrestabile. Applica un approccio altrettanto disciplinato quando si tratta di gestire la sua vita privata. Ciò significa che a nessuno è permesso conoscere l’esistenza di sua sorella maggiore Conny, che ha sofferto per un lungo periodo di malattia mentale e che non lascia mai il suo appartamento. Ma quando Conny tenta di suicidarsi, Lola cerca un modo per essere presente a sua sorella.
Marie Kreutzer fa un acuto ritratto del jet-setting di Lola rivelando che a volte c’è solo una linea sottile che separa gli opposti come l’ordine e il caos, l’ascesa e la caduta – anche per qualcuno che prospera in una società fissata sul successo.

Driveways

Director: Andrew Ahn, USA, 2018

“Non vuoi invitare anche giovani? – Non proprio … ”
L’estate di Cody inizia con un viaggio. Accompagna sua madre Kathy nella casa dove viveva la sua zia. Mentre Kathy è impegnata a pulire il posto, il quasi novenne Cody deve passare il tempo da solo nel quartiere sconosciuto. Il primo incontro del ragazzo con il vecchio della porta accanto, Del, segna l’inizio di un’amicizia speciale. L’amabile 83 anni ha una vita intera da passare in rassegna. La compagnia di Del fa sbocciare Cody: comincia ad aprirsi al mondo esterno e mette da parte le sue paure. In cambio, dà conforto al veterano vedovo e gli ricorda quanto può essere divertente la vita. Pieno di umorismo caldo e leggerezza disinvolta, la loro amicizia non lascia alcun aspetto della vita intatta. Alla fine, un nuovo viaggio attende…
Il regista coreano-americano è nato a Los Angeles, negli Stati Uniti e ha studiato regia al California Institute of the Arts. Il suo primo lungometraggio, Spa Night, è stato presentato al Sundance Film Festival del 2016, dove l’attore principale, Joe Seo, ha vinto un premio speciale della giuria; il film ha vinto il John Cassavetes Award ai Film Independent Spirit Awards nel 2017. Ahn ha partecipato al Sundance Institute Screenwriters Lab e al Film Independent Screenwriting and Directing Labs. Nel 2017 ha diretto l’intera prima stagione della serie This Close .

Easy Love

Director: Tamer Jandali, Germany, 2019

Esperimenti sul campo in materia di cuore: sette uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 45 devono affrontare il piacere ma anche il peso di essere gli architetti del proprio destino. Ma i rischi associati e gli effetti collaterali del tentativo di bilanciare l’avventura edonistica con il desiderio di sicurezza emotiva sono imprevedibili. Le nozioni idealistiche di individualismo e libertà sono quindi destinate a scontrarsi con la paura della solitudine e della delusione. E così i desideri dei protagonisti spesso li portano fuori strada, a volte da un terapeuta, ma anche verso il vero amore.
Easy Love è un film d’insieme in cui sia il cineasta che i protagonisti stessi sono gli autori delle loro storie. Mettendosi completamente in gioco, gli attori disegnano sulla loro realtà per esplorare quello che potrebbero essere. Ogni sequenza nel film appare come una biforcazione con due percorsi divergenti, la cui sezione successiva può essere presa solo provvisoriamente. Un film che è un incrocio tra documentario e finzione, tessuto di una stoffa apparentemente colorata che è al tempo stesso ultra-sensibile e fedele alla vita.

Elisa Y Marcela (Elisa & Marcela)

Director: Isabel Coixet, Spain, 2018

Quando Marcela ed Elisa si incontrano il primo giorno al liceo, è amore a prima vista. Inizia una profonda amicizia che si trasforma presto in una relazione romantica. Niente può impedire i sentimenti reciproci delle due ragazze, nemmeno i genitori sospettosi di Marcela, che alla fine mandano la figlia in collegio. Anni dopo, le due donne si incontrano di nuovo e decidono di vivere insieme. Entrambe sono insegnanti rispettati, ma la loro collaborazione deve essere tenuta segreta dalla critica popolazione cattolica. Per questo motivo, Elisa decide di fingersi uomo e sposare Marcela. La loro foto di matrimonio ritrae due giovani, una in abito nero con i capelli in alto, l’altra con un taglio di capelli corto e un abito da uomo; entrambi guardano con speranza al futuro. Ma il loro amore rimane esposto a grandi pericoli. Basato su eventi veri,

Greta

Director: Armando Praça, Brazil, 2019

L’ospedale di Fortaleza in Brasile è così sovraffollato che l’infermiere Pedro, 70 anni, non riesce a trovare un letto per la sua amica transgender Daniela, che soffre di insufficienza renale. Senza ulteriori indugi, prende segretamente un giovane ferito, che è sotto la sorveglianza della polizia con l’accusa di omicidio, a casa sua e invece dà il letto d’ospedale del giovane a Daniela. Nonostante il passato del giovane, si sviluppa un rapporto tenero e fisico tra il premuroso Pedro, la cui passione per l’attrice Greta Garbo influenza anche la sua vita sessuale, e Jean, il suo ospite temporaneo. Quando vanno nella sauna gay, Pedro è la persona più anziana lì, cosa che induce Jean a chiamarlo “il mio vecchio succhiacazzi”. Ma quanto seriamente Pedro potrebbe prendere la storia con Jean? E quali sono esattamente le intenzioni del giovane?
L’esordio cinematografico affettuoso e dignitoso di Armando Praça, Greta, racconta una storia di amicizia, amore, sesso ed età. Pedro è circondato da malattie, morte e altri disastri ogni giorno, e possiede il tipo di forza del carattere, il che significa che non si lascia facilmente sconcertare. Neanche quando fa una scoperta sorprendente su Jean.

Heute Oder Morgen (Before We Grow Old)

Director: Thomas Moritz Helm, Germany, 2019

Estate a Berlino. Due berlinesi, Maria e Niels e una studentessa britannica, Chloë, sono tre ventenni. Libidinosamente alla deriva attraverso Berlino, si gettano a capofitto in una relazione amorosa spensierata e caotica. Vivendo intensamente la vita, afferrano tutto e tutto quello che vogliono. La loro unica bussola sembra essere il piacere che provano insieme – il che funziona perfettamente finché Chloë non si trova involontariamente incinta. Insicurezza e rabbia, gelosia e dubbi scoppiano ora. Un aborto è pianificato e respinto. A chi è permesso di dire la propria idea, e quando e di cosa? La loro insolita trinità si dissolve e la loro relazione, una volta equilibrata, si trasforma in due costellazioni mutevoli – finché sembra possibile ripristinare un equilibrio precario, almeno per un momento. La loro utopia è a portata di mano o è solo la calma prima della tempesta? Amare diversamente è un duro lavoro. Il mondo non è preparato per Maria, Niels e Chloë. E nemmeno loro.

Kislota (Acid)

Director: Alexander Gorchilin, Russian Federation, 2018

Stark nuda, Vanja vola verso la sua morte da un balcone. “Se vuoi saltare, salta” gli aveva detto Pete. Prima: un appartamento allagato, un bagno al centro della stanza, la paranoia. Sullo sfondo Moby: ‘Perché il mio cuore si sente così male?’. Kislota (Acid), l’esordio alla regia del 26enne attore russo Alexander Gorchilin, inizia come un viaggio e continua senza fiato: i funerali di Vanya sono seguiti da discoteche, droghe e l’artista Vasilisk, che chiede a Sasha se può fotografare il suo circonciso pene. Lui potrebbe. Sasha diventa il punto focale del film. L’acido del titolo entra in gioco nello studio dell’artista quando Vasilisk dissolve in esso le sculture del padre. La vita non è male nella Russia di oggi per i giovani uomini senza padre al centro del film. Hanno un bell’aspetto, ma le loro vite non hanno il senso dell’orientamento. La bottiglia di acido rimane nella stanza il mattino successivo. Continuerà a giocare un ruolo nella storia. Gorchilin trova immagini potenti per la sua rappresentazione di un giovane che sembra perdere la presa sulla vita. E nemmeno gli interni color crema delle loro case borghesi, né la ginnastica ritmica o persino la chiesa sembrano offrire loro qualcosa a cui aggrapparsi.

Knives and Skin

Director: Jennifer Reeder, USA, 2019

“Qual è il tuo problema?’ – “Non mi piace quando lo fai.” – “Fare cosa?” – “Toccarmi.”
Una piccola città da qualche parte nel Midwest degli Stati Uniti. Per gli adolescenti locali, la vita del liceo non sarebbe completa senza la squadra di football, la banda musicale, le cheerleader e la mascotte. Gli adulti sono preoccupati dal desiderio, dalle crisi di mezza età e dai problemi coniugali. La scomparsa della scolara Carolyn Harper solleva la facciata della normalità per i cittadini. La paura e la perdita fanno sì che i membri della cerchia di Carolyn sviluppino strategie disperate, costretti a confrontarsi con le loro vite superficiali. Jennifer Reeder crea un mondo misterioso, accentuato dai cori pop-song, reinterpretando elementi di genere presi dal realismo magico, dalla commedia musicale assurda e dai film noir. Il risultato è un thriller neo-femminista abbagliante che tocca urgenti temi contemporanei in una luce sgargiante.
Nata in Ohio, USA nel 1973, Jennifer Reeder si è laureata alla School of the Art Institute di Chicago (SAIC). Le storie dei suoi film pluripremiati ruotano attorno a relazioni, traumi e come affrontare tali esperienze.

La Fiera Y La Fiesta (Holy Beasts)

Directors: Laura Amelia Guzmán, Israel Cárdenas, Dominican Republic/ Argentina/ Mexico, 2019

Jean-Louis Jorge (1947-2000) è stato un regista dominicano e autore di un corpus di opere sensuali e trasgressive. Questo film è dedicato a questo eroe non celebrato – sconosciuto alla maggior parte del mondo ma venerato nel suo paese d’origine – e profondamente integrato nel suo universo.
L’invecchiata diva punk Vera (Geraldine Chaplin) arriva a Santo Domingo per dirigere l’incompiuto progetto dell’amato amico Jean-Louis Jorge: un film musicale intitolato “La fiera y la fiesta”. Ad accoglierla ci sono altri due vecchi amici, Victor, il produttore e Martín, il direttore della fotografia. Il trio ha trascorso gli anni d’oro della loro gioventù insieme come compagnia artistica. Si unisce a loro Henry, leale coreografo di Vera. Man mano che i preparativi avanzano e le riprese iniziano in mezzo a numerosi affascinanti incontri sociali, anche il conflitto e la morte cominciano a insinuarsi nella produzione.
Infranta da una libidinosa atmosfera tropicale, Laura Amelia Guzmán e la settima collaborazione registica con Israel Cárdenas sono una meditazione audacemente inventiva sul processo di invecchiamento e sui piaceri della carne.

Los Miembros De La Familia (Family Members)

Director: Mateo Bendesky, Argentina, 2019

Una casa vuota vicino a una piccola città sulla costa atlantica dell’Argentina. In seguito alla morte della madre, i fratelli Gilda e Lucas si sono trasferiti per un breve periodo per far fronte alle ultime evenienze. Nel suo secondo film, Mateo Bendesky racconta silenziosamente e magicamente la storia di una figlia e di un figlio che si ritrovano bloccati. Uno sciopero delle compagnie di autobus significa che tornare a Buenos Aires è ora impossibile. Lettura di carte, feste e fitness in spiaggia forniscono a Gilda e Lucas rimedi contro la noia. A poco a poco, sempre più persone entrano nel loro microcosmo e i confini delle loro personalità iniziano a cambiare. La loro ricerca di tracce del proprio passato rivela segreti attuali. La spiaggia diventa la sede per i fight club spontanei, i ricordi vengono lavati e l’aldilà inizia a comunicare con il qui e ora. Le maree cambiano. E, alla fine di questo racconto sottilmente umoristico sui misteri della crescita, nulla rimane come era.

Monos

Director: Alejandro Landes, Colombia/ Argentina/ Netherlands/ Denmark/ Sweden/ Germany/ Uruguay/ USA, 2019

Patagrande, Rambo, Leidi, Sueca, Pitufo, Lobo, Perro e Bum Bum. Otto adolescenti randagi, ognuno con un nome in codice, formano una squadra paramilitare su una collina remota. Sono istintivamente attratti dall’edonismo e dalla ferocia. Un messaggero fornisce istruzioni dall’organizzazione: devono occuparsi di una vacca da latte chiamata Shakira e di una donna rapita dagli Stati Uniti nota come Doctora. Ma il loro tempo spensierato finisce quando la morte fa loro visita e la loro posizione è compromessa, costringendoli a trasferirsi più profondamente nella giungla. Alejandro Landes e il co-sceneggiatore Alexis dos Santos hanno creato un’indagine inquietante sui film di guerra e sui thriller di sopravvivenza. Il loro è un lavoro di scarse spiegazioni ma di emozioni viscerali. Accresciuta dalla piercing cinematografica di Jasper Wolf, dalla colonna sonora superba di Mica Levi e dal montaggio acutamente incisivo di Yorgos Mavropsaridis. Il terzo lungometraggio esilarante di Landes colpisce per lo zoom sulle alleanze mutevoli e le lotte di potere di una tribù adolescente e primordiale.

Monstri (Monsters.)

Director: Marius Olteanu, Romania, 2019

Dana torna a Bucarest ma decide di non tornare a casa. Lei paga il tassista per tutta la notte. Allo stesso tempo, Andrei va in palestra e dopo fa sesso con un uomo. La mattina dopo, Dana e Andrei si incontrano nel loro letto matrimoniale e trascorrono la giornata insieme. Forse per l’ultima volta. Un dramma relazionale in tre capitoli che descrive lo stato attuale di una coppia nell’arco di 24 ore. Non si tratta di psicologia, ma piuttosto di catturare stati d’animo e atmosfera. Anche se la conversazione tra Dana e il tassista non è approfondita, tutto è stato detto. La solitudine di Dana è palpabile quando spegne il telefono dopo aver parlato con Andrei, che da parte sua sembra stranamente perso nell’appartamento dell’uomo che incontra per sesso. I capitoli notturni sono girati in formato 1:1 e si concentrano su un uomo e una donna persi nell’introspezione. Di mattina, la cornice si apre e i due devono chiedersi se c’è ancora spazio per i sentimenti. Quello che è successo? Perché non possono più sostenersi a vicenda nonostante la loro intimità e l’affetto condiviso?

Serpentário (Serpentarius)

Director: Carlos Conceição, Angola/ Portugal, 2019

I titoli di apertura dicono che Carlos Conceição è nato in Africa e se ne è andato per l’Europa quando era ancora adolescente, mentre sua madre è rimasta in Africa. Lei gli aveva detto che voleva adottare un uccello che sarebbe vissuto per 150 anni, ma solo se lui si sarebbe preso cura dell’animale quando lei sarebbe morta. Il paesaggio che il giovane uomo sta guardando in seguito non può che essere ancora l’Africa, montagne e grandi pianure, mandrie di antilopi, la terra color argilla impossibile. Una donna gli parla con la voce fuori campo quando sta atterrando, implorandolo di venire a trovarla senza indugio e così inizia un viaggio. Ci saranno strade, città, barche e ogni sorta di paesaggi scintillanti, anche se il percorso non è lineare ma governato da una digressione gioiosa, ripiegandosi su se stesso, serpeggiando tra passato, presente e futuro e vagando in generi diversi, come le dimensioni e la trama dell’immagine cambia e il pianoforte o il violino sostituiscono i synth. Vediamo l’uomo come un colonialista che indossa le piume, un cowboy con le pistole, un astronauta in un’astronave retrò, o semplicemente un hipster in jeans e occhiali da sole, ma per il resto piccoli cambiamenti, anche se la fine è vicina. Continua a muoversi, gli stessi pensieri giocosi e malinconici nella voce fuori campo, la solita solitudine, l’impeto del vento, le voci degli uccelli.

So Pretty

Director: Jessie Jeffrey Dunn Rovinelli, USA/ France, 2019

Gli innamorati s’incontrano in aeroporto e presto sono insieme nella camera da letto bianca. La telecamera scivola attraverso lo spazio, passando accanto a una scrivania, un armadio, una finestra e due corpi intrecciati, la prima scena meravigliosamente languida in un film pieno di loro. Uno legge all’altro, in tedesco, dal romanzo di Ronald M. Schernikau “So schön” e il brano potrebbe quasi descrivere questa scena, anche se è New York nel 2018 piuttosto che Berlino Ovest negli anni ’80, e Franz e Tonio sono diventati Franz e Tonia. Il resto dell’adattamento è in inglese e l’esposizione è fornita da altre sezioni del testo, consegnate in una lettura a cui partecipa il modesto cast, messo nel parco accanto al fiume, sotto il ponte di metallo. Tra quegli eventi scritti, la vita consiste di serate, dimostrazioni politiche, accoppiamenti speranzosi, conversazioni a casa o per strada, parlare di traduzione, trasposizione e transizione, in carattere o in altro modo. Il campo di battaglia di oggi è il genere, non la sessualità e l’obiettivo della protesta si è spostato di conseguenza, anche se il problema dell’organizzare l’amore persiste. “E quando il principe ballò con il cocchiere, furono così carini che l’intera corte svenne”. Un film utopico.

Synonymes (Synonyms)

Director: Nadav Lapid, France/ Israel/ Germany/ 2019

A Parigi, le cose non vanno esattamente bene per Yoav. Bussa alla porta di un appartamento, solo per scoprire che il posto è vuoto e, mentre si fa il bagno, le sue cose vengono rubate. Eppure questo giovane israeliano era arrivato con grandi aspettative. È determinato a sbarazzarsi della sua nazionalità il più rapidamente possibile. Per lui, essere israeliani è come un tumore che deve essere rimosso chirurgicamente. Diventare francese, d’altra parte, significherebbe semplicemente la sua salvezza. Per cancellare le sue origini, Yoav cerca innanzitutto di sostituire la sua lingua. D’ora in poi, non pronuncerà una sola parola di ebraico. Il dizionario diventa il suo compagno costante. Le visite necessarie all’ambasciata israeliana lo infastidiscono; trova i suoi compatrioti come un peso totale. Ma anche il test di naturalizzazione ha le sue insidie. E la giovane coppia francese con cui è amico ha alcune idee piuttosto strane su come aiutarlo. Sulla base delle proprie esperienze, Nadav Lapid esplora le sfide di mettere radici in un nuovo posto. Il suo tentativo di ritrovare se stesso risveglia i demoni del passato e apre un abisso esistenziale. Un puzzle tragicomico che saggiamente sa come mantenere i suoi segreti.

Temblores (Tremors)

Director: Jayro Bustamante, Guatemala/ France/ Luxembourg, 2019

Quando Pablo arriva a casa della sua famiglia nei dintorni di Città del Guatemala, tutti stanno già aspettando con insistenza che questo amato fratello, figlio e marito arrivi. Tutti nella villa del clan sono inorriditi: Pablo si è innamorato di un altro uomo, Francisco. Nel fare ciò, mette in discussione tutti i valori con cui vive questa famiglia evangelica profondamente religiosa. Nonostante la resistenza dei suoi parenti, Pablo si trasferisce con Francisco, che è strettamente legato alla sottocultura della città e conduce un’esistenza completamente diversa e liberata. Pablo perde la sua vecchia casa, ma in qualche modo non si accontenta mai del nuovo. Il suo desiderio di unire i due mondi si rivela un vicolo cieco. Mettendo la loro fede prima di ogni altra cosa, i suoi parenti sono fermamente convinti che Pablo possa essere “guarito”. Con l’aiuto della loro comunità ultra-religiosa, la famiglia fa tutto ciò che è in suo potere per riportare in carreggiata il figlio prodigo, indipendentemente dal costo. Nel suo personalissimo secondo film, Jayro Bustamante si avvale di uno stile cinematografico puntiglioso e diretto per descrivere la storia di un individuo che vuole rompere e trovare la propria identità e un senso di appartenenza. In una società profondamente repressiva, Dio ama il peccatore, ma non il peccato stesso.

To Thávma Tis Thálassas Ton Sargassón (The Miracle of the Sargasso Sea)

Director: Syllas Tzoumerkas, Greece/ Germany/ Netherlands/ Sweden, 2019

Elisabeth è il capo della polizia della città costiera greca di Mesolongi. Quando parla, sembra un latrato di rabbia. Beve troppo, impreca costantemente e dorme con un medico sposato. Il suo trasferimento da Atene a questo piccolo villaggio di pescatori, dieci anni fa, continua a ruggire dentro di lei. Il figlio adolescente, Dimitris, conosce fin troppo bene gli umori di sua madre. Se lei esagera dopo una cena condivisa in un bar, torna a casa. Rita viene da Mesolongi e lavora in una fabbrica; suo fratello è una specie di celebrità locale. A volte la fa salire sul palco durante le sue apparizioni nei club. Anche Rita è profondamente insoddisfatta. Ma poi una morte fa a pezzi la già fragile rete di relazioni tra gli abitanti del villaggio, rivelando una struttura ancora più danneggiata. Il terzo film di Syllas Tzoumerkas ritrae una straordinaria poliziotta, Elisabeth. La sua protagonista è ingombrante, frustratae sfacciata. La brillante interpretazione di Angeliki Papoulia e la trama sorprendentemente scioccante di Thavma tis thálassas ton Sargassón (Il miracolo del Mar dei Sargassi) significa che ci viene offerto un incubo di piccole città guarnito con anguille e diversi livelli di interpretazione.

Tag

Festival LGBT internazionali

Condividi

Commenta


Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.