Dal sito ufficiale del Festival
Il 26° Torino GLBT Film Festival si svolge nell’ambito di Esperienza Italia 150 dal 28 aprile al 4 maggio 2011 presso il Multisala Cinema Massimo, nel cuore della cittadella torinese del Cinema, ai piedi della Mole Antonelliana e del Museo Nazionale del Cinema: un ritorno al passato, nei luoghi dove è cresciuto e si è affermato, affacciandosi alla ribalta internazionale. L’evento speciale di inaugurazione si svolgerà all’UCI Cinemas Lingotto la sera di giovedì 28 aprile.
In programma oltre 120 film tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, suddivisi in sezioni competitive e non, omaggi, retrospettive, anteprime internazionali provenienti dai cinque continenti e da festival quali Sundance e Berlinale. Anche quest’anno sarà conferito il Premio Dorian Gray istituito in occasione del venticinquennale: il primo a riceverlo, l’anno scorso, è stato James Ivory.
Come ogni anno il Festival propone tre sezioni competitive (concorso lungometraggi, concorso documentari, concorso cortometraggi), sottoposte al giudizio di tre giurie internazionali, e tre Binari (omologhe sezioni, ma non competitive), oltre a Focus e approfondimenti.
Pubblicato online il ricco programma del 26mo Torino GLBT Film Festival “Da Sodoma a Hollywood”. Per la prima volta viene offerta la possibilità di acquistare online i biglietti in prevendita, cosa molto utile sia per evitare lunghe code che per avere la sicurezza (se ci organizziamo in tempo) di assistere anche agli spettacoli di maggiore richiamo, che anche quest’anno si annunciano numerosi.
I biglietti acquistati in prevendita per la serata di apertura del 28 aprile dovranno essere ritirati la sera stessa a partire dalle ore 20 direttamente presso la biglietteria dell’UCI Cinemas Lingotto, mentre tutti gli altri biglietti acquistati in prevendita saranno ritirabili presso la Multisala Massimo a partire dal 29 aprile e fino a 30 minuti prima dell’inizio dell’evento prenotato. È possibile acquistare online anche gli abbonamenti per l’intera manifestazione, al costo di 80 € (prezzo intero) e 60 € (prezzo ridotto), che non daranno diritto di accesso alla serata inaugurale. Gli abbonamenti acquistati online saranno ritirabili a partire dalle ore 14 del 29 aprile presso la Multisala Massimo.
Il Festival viene inaugurato dalla commedia gay svedese “Four More Years” di Tova Magnusson, versione assai più credibile del nostro “Diverso da chi”, se non altro per il fatto che questa volta il protagonista non s’innamora di una donna dalle idee conservatrici, ma di un politico della fazione opposta. L’onore della serata conclusiva è offerto a un’altro film ancora più divertente, “You Should Meet My Son” dell’americano Keith Hartman, qui al suo debutto, che ci racconta di come i genitori possano, a volte, risultare assai più emancipati dei figli gay.
I film in concorso sono 10, assolutamente tutti imperdibili (li trovate elencati più sotto). Nei titoli fuori concorso segnaliamo “Contracorriente” di Javier Fuentes-León, film evento del 2010 in tutto il mondo, che mescola con grande efficacia passione, immaginazione e poesia.
Nella sezione Binari lungometraggi segnaliamo due attesissimi film italiani: “Camminando Verso“, del torinese Roberto Cuzzillo, già apprezzato per “Senza fine” (distribuito in Germania, Francia, Paesi Bassi e Spagna), con un’altra delicata storia lesbo sullo sfondo delle devastazioni esteriori e interiori portate dalla guerra; “Il richiamo“, del romano Stefano Pasotto, è una imperdibile anteprima (il film uscirà nelle sale dal 6 maggio distribuito da Iter Film) con due mirabili prove d’attrici offerte da Francesca Inaudi e Sandra Ceccarelli, sullo sfondo degli sterminati spazi della Patagonia.
Una sezione del festival, dal titolo FOCUS: IRAN, NODO ALLA GOLA, è dedicata alla persecuzione degli omosessuali in Iran e viene inaugurata dal documentario di Alessandro Golinelli e Rocco Bernini “Angels on Death Row. The Ebrahim Hamidi’s Case“. Partendo dal clamoroso caso di Ebrahim Hamidi, un ventunenne condannato a morte (e a rischio di lapidazione), il film ci parla del triste destino dei gay che sono stati impiccati, il contesto sociale e politico di tali atrocità (comprese le numerose impiccagioni di minorenni), la dolorosa, rischiosa, umiliante esistenza clandestina dei gay. Impressionanti immagini di esecuzioni e di torture, le commoventi ricostruzioni delle vite troncate delle vittime, la silenziosa lotta di liberazione dei giovani iraniani, delle donne, dei gay. Interviste e testimonianze d’eccezione: Mohammud Moustafei, avvocato di Ebrahim Hamidi e Sakineh; un giovane omosessuale che vive in Iran, Drewery Dyke responsabile dell’Iran per Amnesty International, il prezioso contributo di Peter Tatchell, attivista inglese per i diritti umani. Il film è stato realizzato in collaborazione col Torino GLBT Festival.
Un’altra sezione del festival, dal titolo FOCUS: OMOFOBIA, L’ODIO MANGIA L’ANIMA, presenta sei film molto istruttivi e accattivanti, tra i quali segnaliamo l’interessantissimo “Beauty and Brains” di Catherine Donaldson con la storia di uno spettacolo itinerante organizzato dal fondatore del movimento gay nepalese. Il Nepal, montagnoso paese dell’Asia Centrale, è una repubblica da soli 5 anni, e sta attualmente consultando la comunità LGBT per redigere una nuova costituzione che comprenda anche i diritti dei gay e del “terzo sesso” (la denominazione nella quale i transgender locali si riconoscono).
Una sezione speciale è dedicata ai gay e al mondo della moda, FOCUS: THINK PINK!, NON SOLO MODA, con, tra gli altri, un omaggio a Veruschka von Lehndorff col film “Veruschka: A Life for the Camera” di Bernd Böhm e Paul Morrissey. Veruschka è stata considerata per lungo tempo, tra le donne più belle al mondo, dal ’65 comincia a lavorare sulle “trasfigurazioni”, body art ante-litteram, dove il trucco si trasforma in vera e propria pittura sul suo corpo: donna-felino, serpente, pianta, minerale, idolo africano sino a divenire “corpo ossidato” (per Rubartelli, autore del film Stop Veruschka e Trulzsch) che sopravvive, immortale, al deterioramento che il tempo lascia sugli oggetti.
Da non perdere in questa sezione il doc “L’amour fou” di Pierre Thoretton sulla storia d’amore tra Yves Saint Laurent e Pierre Bergé, una relazione durata cinquant’anni tra due personalità complesse, una spalla dell’altra, tra grandi successi e momenti difficili.
Una sezione di film, tutti di primissimo piano, è dedicata all’universo lesbico, OPEN EYES: LESBIAN ROMANCE, EROS, HAPPY END E UN PO’ DI HUMOUR con titoli imperdibili come “Affinity” di Tim Fywell, “Elena Undone” di Nicole Conn, “I Can’t Think Straight” di Shamim Sarif, “Leading Ladies” di Daniel Beahm e Erika Randall Beahm, “The Secret Diaries of Miss Anne Lister” di James Kent, “The World Unseen” di Shamim Sarif
Fedele all’attualità, anche il Festival gay di Torino rende omaggio ai 150 anni della Repubblica italiana con la sezione VINTAGE ITALIA 150: IL NOSTRO RISORGIMENTO con una serie di film che ripercorrono tappe fondamentali del cinema gay italiano, offrendoci anche un’acuta riflessione sulla nostra realtà sociale e politica. Li vogliamo ricordare tutti: “Bionda fragola” (1980) di Mino Bellei, “Il conformista” di Bernardo Bertolucci, “Dimenticare Venezia” di Franco Brusati, “Marciando nel buio” di Massimo Spano, “Mirna” del rimpianto Corso Salani, “Parigi o cara” (1962) di Vittorio Caprioli, “Quam Mirabilis” (1994) di Alberto Rondalli, “Il Quartetto Basileus” (1981) di Fabio Carpi, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” (1975) di Pier Paolo Pasolini, “Senso” (1954) di Luchino Visconti, “Vite di ballatoio” (1984) di Daniele Segre.
Dal programma del 26mo Torino GLBT Film Festival riportiamo un significativo stralcio dall’introduzione del direttore e fondatore Giovanni Minerba:
“La nostra esperienza per un Festival dei diritti.
Questo è un anno importante per l’Italia, per la sua Unità e per il senso di appartenenza e di identità di tutti cittadini italiani.
Il nostro è un Festival di Cinema, che da 26 anni programma Cinema, e che ha l’onore di aver fatto conoscere per la prima volta in Italia, in Europa e qualche volta nel mondo, autori molto interessanti. Di questi, alcuni sono diventati grandi registi: dalla candidatura all’Oscar, fi no a ricevere la leggendaria statuetta nelle prorpie mani. Gus Van Sant, François Ozon, Todd Haynes, Rob Epstein, Jeffrey Friedman, Derek Jarman, Brillante Mendoza, Gregg Araki, Lisa Cholodenko, per citarne alcuni.
E se continuiamo a farlo è grazie a quanti hanno creduto in noi, senza barriere di appartenenza politica e senza paura degli orientamenti sessuali, e che hanno concesso strumenti e risorse contribuendo, anno dopo anno, ad affermare e consolidare un progetto, culturale e sociale, che affonda le proprie radici nel lontano 1986.
È possibile che lo spirito che ha mosso questo sostegno sia racchiuso nell’affermazione che Piero Calamandrei fece in un discorso del gennaio 1955
“La costituzione, è l’affermazione solenne della solidarietà sociale, della solidarietà umana, della sorte comune, che se va a fondo, va a fondo per tutti questo bastimento. È la carta della propria libertà, la carta per ciascuno di noi della propria dignità d’uomo”.
ALCUNI TITOLI IMPERDIBILI DEL 26mo FESTIVAL GAY DI TORINO
di Tova Magnusson-Norling |
|
|
tendenza: GGG |
tipologia: Commedia – durata min.: 87 |
nazione: Svezia |
anno: 2010 |
Sesso e politica. Il quarantenne David, uno dei leader del partito liberale che ha appena perso le elezioni, si sente attratto da un suo collega dell’opposizione socialdemocratica. Ma il problema non è quello che David abbia una bella moglie né tantomeno i patemi di un coming out eccellente quanto il fatto che questo amore riguardi due fazioni politiche contrapposte. Ma il compromesso storico può …
|
Sezione: apertura Fuori concorso
|
2011/04/28 22:00 A1 |
|
di Jon Garaño |
|
|
tendenza: LLL |
tipologia: Drammatico – durata min.: 104 |
nazione: Spagna |
anno: 2010 |
Axun e Maite s’incontrarono alle scuole superiori in un’epoca repressiva quando non era permesso alla loro relazione di andare oltre l’amicizia. Più tardi le loro strade si sono divise: Axun si è sposata ed è andata a vivere in una fattoria in campagna, mentre Maite ha viaggiato per il mondo, ha accettato la sua inclinazione sessuale, e ora, dopo una carriera di successo come insegnante di pianoforte, …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/04/29 20:30 A1 |
|
di Matias Lira |
|
|
tendenza: GG |
tipologia: Drammatico – durata min.: 80 |
nazione: Cile |
anno: 2011 |
Tre studenti di recitazione teatrale, influenzati da un carismatico insegnante che segue le teorie e le tecniche del francese Antonin Artaud, iniziano a confrontarsi con le proprie vite personali, cercando di trovare situazioni ed emozioni reali da portare poi sul palcoscenico. L’ossessiva ricerca, con lo scopo di diventare attori sempre più bravi, li porta ad esplorare i loro lati più nascosti, sorpassando …
|
Sezione: Binari L.
|
2011/04/29 20:40 A3 |
|
di Rashaad Ernesto Green |
|
|
tendenza: TT |
tipologia: Drammatico – durata min.: 88 |
nazione: USA |
anno: 2011 |
Il film segue Enrique (Morales), un uomo cresciuto in modo duro nella legge del Bronx, che esce di prigione dopo tre anni. Ritorna da una moglie ormai estranea tentando di riavvicinarla e dal figlio adolescente Michael (Harmony Santana), che sta cercando di realizzarsi come transgender. Michael resiste con tutte le sue forze a un padre che lo vorrebbe vedere “come l’uomo che tutti si aspettano che …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/04/29 22:30 A1 |
|
di Rikki Beadle Blair |
|
|
tendenza: QQQ |
tipologia: Drammatico – durata min.: 106 |
nazione: U.K. |
anno: 2010 |
Una lezione di danza si trasforma in un incontro terapeutico fra adolescenti che si interrogano sulla sessualità e sulla maturità – Un film contro il bullismo omofobico. E’ un lavoro brillante e dinamico che mette a dura prova alcuni luoghi comuni. Il film (sponsorizzato da Stonewall) evidenzia i problemi che hanno i vari personaggi col coming out in un gruppo di studenti ed è stato reso disponibile …
|
Sezione: Binari L.
|
2011/04/29 22:40 A3 |
|
di Malu di Martino |
|
|
tendenza: LLL |
tipologia: Drammatico – durata min.: 100 |
nazione: Brasile |
anno: 2010 |
Julia un’insegnante di letteratura inglese di trentacinque anni che sta scrivendo un saggio su Cime tempestose di Emily Brontë, in seguito alla fine della sua lunga storia d’amore con Antonia, si abbandona ad un periodo tormentato e disperato. La sua vita e i suoi valori si tingono di un’insopportabile malinconia, che le rende difficile un ritorno alla vita normale. Insieme al suo amico gay fuggono …
|
Sezione: Binari L.
|
2011/04/30 16:00 A3 |
|
di Thanwarin Sukhaphisit |
|
|
tendenza: QQQ |
tipologia: Drammatico – durata min.: 93 |
nazione: Tailandia |
anno: 2010 |
In mancanza dei genitori, Johnny (15) e Jennifer (17) sono stati cresciuti dalla loro “sorella” più grande Tanya, una transgender che veste in modo vistoso, mangia e fuma troppo, causando grande imbarazzo ai due bambini. Una famiglia atipica con una situazione densa di problemi che si sviluppa in un crescendo di tensione inesplosa e di surrealtà filtrata con il quotidiano. Tanya, ossessionata dalla …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/04/30 18:00 A1 |
|
di Céline Sciamma |
|
|
tendenza: TTT |
tipologia: Drammatico – durata min.: 84 |
nazione: Francia |
anno: 2011 |
C’è senz’altro qualcosa di maschio nella decenne Laure. Si è recentemente trasferita in una nuova zona coi suoi genitori e la sua sorellina più piccola, Jeanne. E’ estate e tutti gli altri ragazzi del vicinato stanno giocando all’aperto, solo Laure è sola perchè non conosce ancora nessuno dei suoi coetanei. Ma un giorno incontra Lisa, una ragazza che ha la sua stessa età. Laure lascia credere a Lisa …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/04/30 20:30 A1 |
|
di Tor Iben |
|
|
tendenza: GGG |
tipologia: Drammatico – durata min.: 70 |
nazione: Germania |
anno: 2010 |
Cibrâil, un giovane poliziotto, vive felicemente con la sua ragazza gallerista a Berlino. Apparentemente tutto sembra andar bene, il denaro non è un problema, e Cibrâil è ben integrato nella società nonostante le sue origini turche. Ma qual è la causa delle notti insonni del poliziotto? Una visita del cugino gay della fidanzata stabilitosi da tempo a Roma non sembra turbare il menage, almeno in superficie. …
|
Sezione: Binari L.
|
2011/04/30 20:40 A3 |
|
di Sabine Bernardi |
|
|
tendenza: TTT |
tipologia: Drammatico – durata min.: 94 |
nazione: Germania |
anno: 2011 |
Lukas ha appena compiuto 20 anni ed è in piena pubertà maschile ? innescata medicalmente col testosterone, poiché alla nascita era una femmina. Pronto per l’azione, deve fare il servizio civile, inizia la sua nuova vita in una grande città, ma le cose non sembrano incominciare molto bene: al suo arrivo scopre che, anzichè essere assegnato a una residenza per giovani uomini, si ritrova in una di giovani …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/04/30 22:30 A1 |
|
di Dylan Verrechia |
|
|
tendenza: LLL |
tipologia: Drammatico – durata min.: 62 |
nazione: Messico |
anno: 2010 |
Il film è basato sulla storia vera della sua protagonista Aidee Gonzalez. Aidee è una danzatrice esotica che lavora nel club di una città di frontiera messicana. Ha avuto una vita difficile, sposata ad un uomo senza valore che la lascia subito sola ad allevare una figlia. Il suo unico sogno è quello di risparmiare abbastanza per potere comperare una casa per lei e la figlia. Aidee diventa amica e …
|
Sezione: Binari L.
|
2011/05/01 14:15 A1 |
|
di Roberto Cuzzillo |
|
|
tendenza: LLL |
tipologia: Drammatico – durata min.: |
nazione: Italia |
anno: 2010 |
Nello sguardo di Irene si scorge un?ombra che nasconde un oscuro segreto del passato, ma che ancora incupisce il suo spirito e le conferisce un alone di ambiguità dal quale Antonia viene irrimediabilmente attratta. Antonia e Irene vorrebbero amarsi fino in fondo, ma la vita porterà quest?ultima a scontrarsi con un misterioso uomo bosniaco che la costringerà a fare i conti con ciò che le sembra impossibile …
|
Sezione: Binari L.
|
2011/05/01 18:00 A1 |
|
di François Chang |
|
|
tendenza: QQQ |
tipologia: Sentimentale – durata min.: 85 |
nazione: Cina |
anno: 2011 |
Pechino. Uno studente s?innamora di un giovane uomo d?affari che però ben presto si stufa di lui. Una ragazza si divide tra un suo coetaneo e una compagna di classe. Tra vetrine di Versace e suonerie di Lady Gaga, in una Cina sempre più occidentalizzata, gli amori di qualsiasi ?genere? sono bad romance, finiscono male, sono senza speranza. Un melodramma sui giovani della nuova classe media con scene …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/05/01 20:30 A1 |
|
di Adolfo Alix Jr. |
|
|
tendenza: GGG |
tipologia: Drammatico – durata min.: 117 |
nazione: Filippine |
anno: 2010 |
Filippine, 1958. Jun incontra Errol: tra i due nasce un amore (clandestino) che si protrae (anche per via epistolare) per oltre trent?anni, durante i quali Jun ha altre relazioni e s?iscrive al partito comunista, Errol diventa avvocato, si sposa e ha dei figli. Un legame che va di pari passo con gli sconvolgimenti del paese, dittatura di Marcos compresa. Una grande, epica storia romantica, un appassionante …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/05/01 22:30 A1 |
|
di Ned Farr |
|
|
tendenza: LLL |
tipologia: Drammatico – durata min.: 98 |
nazione: USA |
anno: 2010 |
Il film, ispirato ad una storia vera, fa riflettere sull’assurdità dell’impedimento per gay e lesbiche di entrare nell’esercito americano. Siamo nel 2008 e la guerra in Iraq è in pieno svolgimento. Nel Congresso americano sta crescendo il dibattito sull’abolizione della norma “Don?t Ask, Don?t Tell” (non chiedere e non dire) nel suo 15mo anniversario. Per la decorata Ufficiale di Marina Alex Everett …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/05/02 20:30 A1 |
|
di Carlos Augusto de Oliveira |
|
|
tendenza: GGG |
tipologia: Drammatico – durata min.: 90 |
nazione: Danimarca / Brasile |
anno: 2011 |
Thomas, un architetto quarantenne danese gay di successo, desidera avere un figlio. Dopo aver ricevuto dal suo Paese un rifiuto alla richiesta di adozione decide di andare in Brasile dove vuole “comprare” un bambino. Lì incontra il vecchio amico e connazionale Jacob che, scettico ma impietosito, gli presenta Maria, una giovane e povera donna, incinta. I due fanno un accordo ma il loro rapporto non …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/05/02 22:30 A1 |
|
di Benjamin Cantu |
|
|
tendenza: GGG |
tipologia: Drammatico – durata min.: 84 |
nazione: Germania |
anno: 2011 |
Durante la stagione dei raccolti, tutte le braccia della fattoria sono impegnate ogni giorno, compreso la domenica. Il fienile deve sempre essere in ordine. Se una mucca rifiuta il suo piccolo, deve essere nutrito a mano. Marko è un apprendista che lavora in un grande complesso agricolo a Nuthe Urstromvalley, un distretto a una sessantina di chilometri da Berlino. Se supererà l’esame finale, diventerà …
|
Sezione: Concorso L.
|
2011/05/03 20:30 A1 |
|
di Javier Fuentes-León |
|
|
tendenza: GGG |
tipologia: Drammatico – durata min.: 100 |
nazione: Perù / Colombia |
anno: 2009 |
Questo primo lungometraggio del regista Javier Fuentes-León è una insolita storia di fantasmi ambientata sulle spiagge peruviane, con alcune similitudini alla vicenda di Brokeback Mountain.E’ la storia di Miguel, un pescatore che nasconde la sua omosessualità dietro il paravento di un matrimonio felice con una moglie che lo ama e che sta aspettando un figlio. Segretamente Miguel porta avanti una …
|
Sezione: Fuori concorso
|
2011/05/03 22:30 A1 |
|
di Stefano Pasetto |
|
|
tendenza: LLL |
tipologia: Drammatico – durata min.: 93 |
nazione: Argentina / Italia |
anno: 2010 |
La passione travolgente di due donne italiane a Buenos Aires. Lucia e Lea, le loro vite appese, i loro legami incerti. Due donne di diversa generazione, dalle attitudini opposte, in un viaggio iniziatico che le porta letteralmente ?alla fine del mondo?. Nella selvaggia immensità patagonica, alle prese con una barca malridotta e con i rispettivi segreti, ballando un tango che ribalta ruoli e convinzioni, …
|
Sezione: Binari L.
|
2011/05/03 22:40 A3 |
|
di Keith Hartman |
|
|
tendenza: GGG |
tipologia: Commedia – durata min.: 88 |
nazione: USA |
anno: 2010 |
Mae (JoAnne McGee) è una madre del Sud che ama e cerca solo il bene per il proprio unico figlio Brian (Stewart Carrico). Mae e sua sorella Rose (Carol Goans) invitano ogni venerdì sera una nuova ragazza single della città nella speranza che piaccia a Brian che invece porta sempre con sè un suo “amico speciale e compagno di stanza”. Finalmente un giorno, grazie all’aiuto di un articolo dal titolo …
|
Sezione: chiusura Fuori concorso
|
2011/05/04 22:00 A1 |
|