Les Nuits d'été

Les Nuits d'été
Esprimi il tuo giudizio
Aggiungi ai preferiti
  • Tendenza LGBT QQQ
  • Media voti utenti
    • (0 voti)
  • Critica

È possibile vedere questo film su:

Varie

Cast

Les Nuits d'été

Siamo nella Francia del 1959, l’anno caldo della Guerra d’Algeria e l’intera vita sociale è segnata da quel conflitto. L’azione ha luogo in tre principali location: la casa della coppia, la dimora di montagna sulle alture dei Vosgi in cui Michel si rifugia per dar sfogo al suo lato oscuro e il cabaret dei travistiti, un locale non certo di lusso alla Madame Arthur, ma un modesto ritrovo segreto in cui si danno appuntamento i pédé della città e non solo loro. Qui incontriamo tutti i personaggi principali della storia, a partire dal 19enne di leva richiamato per andare a farsi trucidare in terra d’Africa. Molti sono gli over 50 reduci della guerra mondiale e non stupisce sentire qualcuno di loro apostrofare il biondo soldatino con l’appellativo di “aryen” seguito dal commento di “horrible!”. Nel cabaret arriva il sarto dalle mani d’oro, genio dell’ago e del filo adorato da tutte le donne del paese, al cabaret trova rifugio il manovale che fugge dall’oppressione coniugale, qui arrivano a far baldoria i tiratardi della città amanti di cha cha cha proibiti o i soldati in libera uscita sicuri di trovare una bocca marcata dal rossetto dove scaricare le fatiche, le tensioni e tutto il resto.
La casa coniugale è il cuore del rapporto tra i due consorti, un nido ordinato simbolo della classe sociale di appartenenza e dello stauts del benessere raggiunto. Hélène ne è la regina assoluta e la cura come una reggia, Michel ne vive i vantaggi; ma è una casa senza una vera luce e un autentico calore. La casetta sui Vosgi è il luogo della libertà dove il notaio si ritira a fare esercizio di femminilità con l’amico e complice Jean-Marie che diventa Flavia quando si veste e si trucca al femminile.
Quando il soldatino è costretto a disertare diventa anche il suo rifugio, tetto comune per lui e per tutta la “banda” dei travestiti in fuga dalla città: Callipigia, Fée, Susy e le altre, tutte pronte a sottoscrivere e a rispettare il decalogo del perfetto travestito in una delle scene più divertenti del film. Intorno a tutti loro il fantasma di una guerra lontana ma presentissima negli effetti sociali ed economici. Guerra guerreggiata più guerra di emozioni personali a cui il film offre diverse soluzioni, tutte nel nome dell’affermazione della libertà e dei valori della vita contro quelli della violenza e della morte. Un film che fa politica autentica senza fare politica proclamata.
Non possiamo far a meno di citare la magnifica carrellata dell’epilogo che arriva nel finale durante il titolo di coda. Mentre un magnifico travestitone canta la struggente canzone di Kurt Weill “Yukali” in cui si vagheggia un immaginifico paese di libertà (Yukali – il paese dei miei sogni,/ Yukali – solo felicità e sogni d’oro,/ Yukali – la terra dove non c’è traccia delle nostre preoccupazioni,/ Dove una notte tu sei vicino a me,/ Dove le stelle si amano) un’unica ripresa comprende ancora una volta tutti i protagonisti del film: l’etero che si trova meglio fasciato da un abito lungo con spacco inguinale, il gay che vive l’abito femminile come un stato di identità con cui presentarsi, il trans che aspetta solo il momento giusto per affidarsi ai ferri del chirurgo, l’artista che solo “truccato” trova modo di sfogare appieno i suoi talenti. Non un solo perché al travestitismo ma tanti tipi di travestitismi quanti sono i travestiti, tanto che viene da chiedersi, parafrasando il soggetto del film di apertura a Venezia 71: di che cosa stiamo parlando davvero quando parliamo di travestitismo? (Sandro Avanzo)

Visualizza contenuti correlati

Condividi

Commenta


Varie

VINCITORE DEL “QUEER LION” ALLA 71ma MOSTRA DI VENEZIA

La giuria del Queer Lion, presieduta da Alessandro Zan, e composta da Daniel N. Casagrande, creatore del leoncino queer, e da Marco Busato, delegato generale dell’associazione culturale CinemArte, attribuisce il premio per il “Miglior Film con Tematiche Omosessuali e Queer Culture” a “LES NUITS D’ETE” di Mario Fanfani presentato all’interno delle Giornate degli Autori. Questa la motivazione:
La ricerca della propria identità è sempre un atto rivoluzionario! Lo fa il protagonista indossando abiti femminili pur mantenendo le proprie convinzioni borghesi; lo fa la moglie attraverso la sua emancipazione e gli ideali pacifisti; lo fanno a loro modo tutti gli altri personaggi all’interno di un’opera queer che mescola, con eleganza, tradizione e trasgressione“.

————————-

Michel e Hélèn Aubertin formano una coppia perfetta. Lui è un notaio ambizioso, lei divide il suo tempo tra opere di carità e l’educazione del figlio. Non ci sarebbe niente di insolito, se non fosse che Michel ha un oscuro segreto: ogni fine settimana, va a Les Épicéas, la sua casa nella foresta dei Vosgi, per trasformarsi in Mylène. Spiega Mario Fanfani, qui al suo primo lungometraggio per le sale: “Mi sembrava impossibile raccontare una storia ambientata nella Francia del 1959, senza fare riferimenti alla guerra in Algeria. Questa guerra non aveva un nome, e riportava alla memoria le tante ferite profonde vissute durante i primi due conflitti mondiali. […] Per Michel, travestirsi è una sorta di sollievo, una risposta inconscia al trauma della Seconda Guerra Mondiale, vissuta con il suo amico Jean-Marie. Questo trauma lo rende ancora cieco rispetto agli importanti movimenti politici che stanno sorgendo davanti ai suoi occhi”.
“Non sempre tutto è quel che sembra e le apparenze possono ingannare, soprattutto nella Francia provinciale alla fine degli anni Cinquanta. Questo è, probabilmente, il modo migliore per riassumere Les nuits d’été. Con un cenno d’intesa a Claude Chabrol, l’opera prima di Mario Fanfani racconta di una rispettabile coppia, con Michel, un notaio come tanti, che nel tempo libero esce dalla normalità, dedicandosi al travestitismo con il suo amico Jean-Marie, noto anche come Flavia. Les nuits d’été affronta la questione della mascolinità e indaga su quella particolare generazione di uomini che hanno prestato servizio durante la Seconda Guerra Mondiale e che, quindici anni più tardi, hanno dovuto affrontare un altro conflitto, quello franco-algerino, una guerra emotivamente molto tormentata.” [Agnès C. Poirier, venice-days.com]

—————————–

Il film Summer Nights parte da un libro di fotografia americana degli anni 1950 e 60 che mostrano uomini travestiti di tutte le età in una casa di campagna nel New Jersey. L’effetto strabiliante suscitato da questo album deriva soprattutto dalla estrema densità romanzesca di ogni fotografia. Sembrano allo stesso tempo in ritardo perché incarnano un modello femminile già datato e in anticipo perché mostrano la differenza sessuale come un gioco di ruolo che sttende “problemi di genere.”
Il tema della guerra s’impone rapidamente come un elemento centrale di Summer Nights. Per Michel e Jean-Marie (personaggi travestiti), queste guerre (Algeria e la seconda guerra mondiale) sono in primo luogo le terribili manifestazioni di un’epoca durante la quale era comune pensare che si doveva andare a combattere per diventare un vero uomo, anche se questo voleva dire lasciare la pelle. (culture-alsace.org)

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.