IL CINEMA AL PADOVA PRIDE VILLAGE

Dal 28 giugno al 1 settembre 2013 la manifestazione padovana presenta ogni sabato, in collaborazione con il Lion Queer Award diretto da Daniel N. Casagrande, un programma di film lgbt

Da venerdì 28 giugno a domenica 1 settembre torna alla Fiera di Padova (ingresso porta Nord) la sesta edizione del Padova Pride Village, la più grande manifestazione estiva LGBT del Nord Italia, con oltre 130.000 presenze nel 2012.
Organizzata dalla Associazione Be Proud e PadovaFiere S.p.a., in collaborazione con Circolo Tralaltro Arcigay di Padova, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Padova, la “Festa di Tutti” animerà, per “9 settimane e ½“, le serate estive, dal mercoledì alla domenica, con oltre ottanta eventi tra concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche (in collaborazione con il Lion Queer Award veneziano), presentazioni di libri, mostre fotografiche, talk show e dibattiti su temi di attualità con ospiti di prima grandezza.
Loredana Bertè, Ivana Spagna, Serena Dandini, Renzo Rubino, Massimo Lopez, Irene Grandi, Dario Vergassola, Gene Gnocchi, Paola Turci, Eva Robin’s, Mara Maionchi, Alessandro Fullin, Sergio Lo Giudice, Ivan Scalfarotto. Questi sono solo alcuni degli ospiti che si alterneranno sui palchi della Fiera di Padova contribuendo a rendere il Padova Pride Village, anche quest’anno, una delle più importanti manifestazioni venete dell’estate.

GLI ANIMATORI

Dodici saranno gli animatori che contribuiranno ad accendere le serate targate “Padova Pride Village”. Accanto a volti noti e molto amati delle precedenti edizioni, quali Miss Linda, Leonardo Feltrin, Giusva Iannitelli, Minerva Lowenthal, Mizzy Collant e La Bratz, l’edizione 2013 vedrà la presenza di Manuel Novarini, la ballerina e performer romana Tasha Ducati, il duo “Drag Performer Queen” delle Dayama e Federica Fabbri, ballerina professionista con esperienze nel musical, videoclip e nel mondo della notte. Tutte le sere, ad accogliere gli ospiti torna, infine, l’inconfondibile voce di Loredana Forleo di Radio Company, speaker ufficiale di “Radio Village”, affiancata da Giusva e Leonardo.

LA MUSICA

Gli amanti della musica disco avranno a disposizione, nella pista esterna del boulevard e in quella interna del Palavillage, ben undici Dj che si alterneranno alle consolle: Andrea De Luca di Radio Company, Le Strulle, Vittorio DJ, Meloni DJ, Manuela Doriani, Moira DJ, Roger DJ, Diesis DJ, DJ Dee, Marshall Fent, Mads DJ. Quest’anno, inoltre, il Padova Pride Village si avvarrà di un proprio corpo di ballo, appositamente selezionato, che contribuirà a rendere ancora più vivaci le dance nights padovane.

LA CUCINA

Padova Pride Village è anche sinonimo di socializzazione e buona cucina. I visitatori potranno usufruire di sei aree food: un ristorante di pesce, un ristorante specializzato in carne alla griglia, un ristorante egiziano, una paninoteca, una pizzeria e un’enoteca. Confermano inoltre la loro presenza anche storici bar padovani quali Anima, Perché no, Vidrò, Flexo Club, Candy Bar, Caligola, G People che si alterneranno nel corso della manifestazione. Completano il tutto aree relax appositamente attrezzate e un’area shop lungo il Boulevard.

EVENTI APERTURA E CHIUSURA

A tagliare il nastro inaugurale della “Festa di Tutti”, venerdì 28 giugno, sarà Loredana Bertè. Dopo la data zero di maggio a Rapallo, l’artista ha scelto il Padova Pride Village come prima ufficiale del tour “BandaBertè 2013”. Dopo la partecipazione al festival di Sanremo 2012 in coppia con Gigi D’Alessio, un lungo tour, che ha visto l’artista protagonista nei clubs più importanti in tutta Italia, Loredana ha ricomposto una nuova “Bandaberté”, pronta per tornare alla dimensione a lei più congeniale: quella dei grandi live. Ad accompagnarla dal vivo, dove la cantante riproporrà il meglio del suo vastissimo repertorio, grandi professionisti, inclusa la storica vocalist Aida Cooper. Domenica 30 giugno, a chiusura della prima tre giorni del Festival si esibirà un’altra grandissima voce della musica italiana: Ivana Spagna con “FOUR Tour live”. L’artista ripercorrerà la sua lunga storia discografica, dal periodo “Inglese” a quello “Italiano” passando da “Easy Lady” e Call Me” a “Gente come noi” e “Il cerchio della vita” (dal film cartoon della Walt Disney “Il Re Leone”) in un crescendo di spettacolo e di emozioni.

CONCORSO VILLAGE TALENT

Riparte sabato 29 giugno anche il “Village Talent“, concorso per nuovi talenti condotto da Leonardo Feltrin e Federica Fabbri che nel corso delle precedenti edizioni ha visto esibirsi cantanti, ballerini, attori e performers che hanno decretato il successo del format. Particolarmente importanti i premi di questa edizione 2013. Il primo classificato si aggiudicherà, infatti, un ingaggio offerto dalla società di promozione cinematografica musicale e fotografica PRM Communication Los Angeles-Roma e da PH Corrado Ferrante Press Office. Chi arriverà al secondo posto vincerà un book fotografico professionale offerta dalla Bookin’Agency di Milano. Nel corso della serata finale del Talent, sabato 31 agosto, verrà inoltre consegnato il premio “Talento emergente” a una persona o un gruppo dotato di una potenzialità, a insindacabile giudizio della giuria, meritevole di essere coltivata: una borsa studio offerta dalla Dreaming Academy.

IL CABARET

I mercoredì sera della “Festa di tutti” saranno dedicati al varietà con “Cabaret Village“. Artisti del panorama emergente italiano si avvicenderanno con nomi noti del mondo dello spettacolo: L’Aura (3 luglio), Ape Regina (17 luglio), Le Bambole (7 agosto). Il 10 luglio e il 14 e 21 agosto “Cabaret Village” potrà contare su un presentatore dalla vis comica straordinaria: Alessandro Fullin che si alternerà ai comici presenti citando i suoi monologhi e le opere che lo hanno reso famoso, tra cui “Pomodori sull’orlo di una crisi di nervi ovvero la Vera Cucina Gay Italiana” e “Come fidanzarsi un uomo senza essere una donna“.

TALK SHOW, SPETTACOLO E CULTURA

Il giovedì, invece, ospiterà talk shows con esponenti di spicco del mondo della cultura, dei media e dello spettacolo in generale. Una serata di dibattiti e infotainment sui temi di attualità con, tra gli altri, Lory Del Santo (4 luglio), Roberto Casalino (11 luglio) Tommaso Cerno (25 luglio), Eva Robin’s (1 agosto) e Mara Maionchi (29 agosto).
Sfavillanti Drag Queens animeranno tutti i venerdì sera con lo show condotto dalle Dayama e balli al ritmo della musica disco suonata nelle due piste da ballo attrezzate nel Boulevard e nel Palavillage. Serata speciale venerdì 19 luglio con l’elezione di “Miss Drag Queen Triveneto 2013”.

Ampio spazio dedicato in queste tre giornate anche alla cultura e l’informazione del mondo LGBTQ con gli appuntamenti organizzati dal Tralaltro Arcigay di Padova, il Circolo ArciLesbica Il Riparo e Padova Friendly. Sul palco del Tralaltro, quest’anno notevolmente ampliato, si avvicenderanno incontri con i rappresentanti della politica e del movimento gay: Flavio Romani, presidente di Arcigay e Paola Brandolini, Presidente Nazionale ArciLesbica (mercoledì 17 luglio), Sergio Lo Giudice, Alessandro Zan e Ivan Scalfarotto (venerdì 26 luglio), Cristina Gramolini, giornalista e membro della Segreteria di Arcilesbica (mercoledì 3 luglio). Incontri con gli scrittori: Luca De Santis (venerdì 5 luglio); Sebastiano Mauri (venerdì 2 agosto), Piergiorgio Paterlini (venerdì 23 agosto), Sebastien Marnier (venerdì 30 agosto). Dibattiti su fede e omosessualità (mercoledì 10 luglio), identità di genere (giovedì 8 agosto), infezioni sessualmente trasmissibili (mercoledì 21 agosto), nuove famiglie (giovedì 29 agosto). Mostre fotografiche, spettacoli teatrali e musicali, tra i quali il concerto del Gruppo Corale LGBTQ “Canone Inverso”(mercoledì 31 luglio).

IL CINEVILLAGE

Il sabato sera sarà dedicato al cinema e divertimento. Per il quinto anno Queer Lion Award, il premio gay della Mostra del Cinema di Venezia diretto da Daniel N. Casagrande, e Padova Pride Village collaborano insieme per proporre una calendario di proiezioni cinematografiche all’interno della Fiera di Padova. Da sabato 29 giugno a sabato 31 agosto verranno proiettati 20 film. Il costo del biglietto per la serata cinematografica è di 5 €.

Qui sotto il programma dettagliato:

29 GIUGNO 2013

WHAT ABOUT ALICE? – Italia, 2012, 7′
regia di Daniele Sartori
Reinterpretazione video art del testo di Carroll, un’irriverente versione queer-dark di una Alice invecchiata e ormai lontana dal paese delle meraviglie. Presentazione a cura di Daniele Sartori e Vincenzo Patanè.
IL ROSA NUDO – Italia, 2013, 65′
regia di Giovanni Coda
Lavoro di cinema sperimentale ispirato alla vita di Pierre Seel, deportato a 17 anni nel campo di Schimerck dove assistette all’atroce morte del compagno. Presentazione di Vincenzo Patanè.

06 LUGLIO 2013

IO SONO PRONTO, E TU? – Italia, 2013, 2′
regia di Cristiano Scarpa
Nove ragazzi dell’Università degli studi di Padova vogliono dire no all’omofobia e sì al coming out. Con la collaborazione del circolo Arcigay Tralaltro.
FUORIGIOCO – Italia, 2012, 2′
regia di Giuseppe Bucci
Gaynet lancia uno spot contro l’omofobia che passa attraverso il mondo del calcio amatoriale. Sceneggiatura di Giulio Spatola. Produzione Prodigiodivino.com.
UNA NOTTE ANCORA – Italia, 2012, 12′
regia di Giuseppe Bucci
La fine di una storia d’amore diventa l’inizio di una ossessione. Con Ivan Bacchi (Le fate ignoranti) e Marco Cacciapuoti (Anna e i cinque).
G&T – Italia, 2013, 62′
regia di Francesco D’Alessio e Matteo Rocchi
Prima parte di tre della nuova webserie a tematica gay interamente italiana che racconta la storia d’amore (im)possibile tra un ragazzo gay ed uno etero.

13 LUGLIO 2013

ECHO – Australia, 2012, 13′
regia di Iain Murton
Il perenne conflitto tra morte e vita, giovinezza e vecchiaia, freschezza e decadenza, risolto da un desiderio talmente vivo da tenerli uniti e confonderli.
AUSENTE (ASSENTE) – Argentina, 2011, 90′
regia di Marco Berger
L’allievo Martin è segretamente innamorato del suo istruttore di nuoto Sebastian: decide, con una serie di pretesti, di invaderne la privacy.

20 LUGLIO 2013

6 SULL’AUTOBUS – Italia, 2012, 38′
regia di S. Antonelli, G. Bisordi, R. De Donato, I. Di Lelio, A. Ligas, E. Russo
Un vecchio autobus in giro per le vie di Roma. 6 cortometraggi ed altrettanti temi, dall’identità di genere all’integrazione razziale.
G&T – Italia, 2013, 51′
regia di Francesco D’Alessio e Matteo Rocchi
Seconda parte di tre della webserie a tematica omosessuale interamente girata a Torino ed appositamente rimontata per il Padova Pride Village.

27 LUGLIO 2013

SHOPPING – Australia, 2011, 6′
regia di Will Kuether
Due bambine s’incontrano al supermercato e osservano i reciproci braccialetti. Un destino che si ripeterà prendendosi gioco di loro per una vita intera.
CONTRACORRIENTE (CONTROCORRENTE) – Perù, Colombia, Francia, Germania, 2009, 102′
regia di Javier Fuentes-León
Miguel è un pescatore che nasconde la sua omosessualità dietro il paravento di un matrimonio felice con una moglie che lo ama e che sta aspettando un figlio.

03 AGOSTO 2013

COME TE – Italia, 2012, 13′
regia di Fabio Marin
Com’è vissuto dai giovani il disagio per la discriminazione sessuale, razziale o legata a una disabilità? Presentazione di Fabio Marin e Mattia Prisco.
G&T – Italia, 2013, 75′
regia di Francesco D’Alessio e Matteo Rocchi
Terza ed ultima parte della webserie appositamente rimontata per il Padova Pride Village. Presentazione in sala di Francesco D’Alessio e Matteo Rocchi.

10 AGOSTO 2013

FLAMINGO PRIDE – Germania, 2011, 6′
regia di Tomer Eshed
Flamingo Pride è la storia ironica ed irresistibilmente divertente dell’unico fenicottero eterosessuale alla ricerca disperata dell’amore.
PLEIN SUD (ANDANDO A SUD) – Francia, 2009, 87′
regia di Sébastien Lifshitz
Estate. Il giovane Sam, 27 anni, in viaggio verso la Spagna, incontra Mathieu e sua sorella Lèa. I due si uniscono a Sam in questa corsa verso sud.

17 AGOSTO 2013

CONDIVIDILOVE – Italia, 2012, 1′
Spot del progetto che alcuni liberi cittadini di ogni orientamento sessuale hanno deciso di portare avanti per rivendicare il matrimonio come “diritto di tutti”.
VORREI MA NON POSSO. IL FILM – Italia, 2013, 60′
regia di Enzo Facente
Campagna promossa da Queever e Associazione Quore a favore del matrimonio omosessuale. Interviste a Bersani, Bindi, D’Alema, Concia, Don Gallo. Presentazione di Enzo Facente.

24 AGOSTO 2013

PENSIERI DI UN ATEO MORENTE – Italia, 2012, 6′
regia di Paolo Ferrarini
Un ateo che sa di essere prossimo alla morte affronta i suoi ultimi giorni in compagnia del ragazzo che ama, prima di rientrare a casa e vivere l’ultimo viaggio.
TO REMAIN YOUNG – Italia, 2012, 5′
regia di Paolo Ferrarini
La vista di tre giovani ragazzi gay risveglia in un uomo di mezza età desideri omosessuali anticamente sepolti. Presentazioni a cura di Paolo Ferrarini.
NAISSANCE DES PIEUVRES (LA NASCITA DELLE PIOVRE) – Francia, 2007, 85′
regia di Céline Sciamma
Tre 15enni accomunate dalla passione per il nuoto sincronizzato: Anne determinata e tenace, Floriane bella e intrigante, Marie timida e segretamente innamorata di Floriane.

31 AGOSTO 2013

DIMMI CHE DESTINO AVRÒ – Italia, 2012, 80′
regia di Peter Marcias
Un commissario, padre di un ragazzo gay, indaga su un rapimento all’interno di una comunità rom, tra pregiudizi, sospetti ed un amore impossibile.


Condividi

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.