Parte mercoledì 19 giugno la 27ma edizione del Festival Mix di Milano, da otto anni nella prestigiosa sede del Teatro Strehler. Per sei giorni vengono presentati al pubblico più di cento film, tra corti e lungometraggi, selezionati dalla migliore produzione del cinema gay-lesbico internazionale dell’ultimo anno.
Il direttore del Festival, Giampaolo Marzi, ci racconta che non è stato facile arrivare a questo 27mo appuntamento. “Dallo scorso anno abbiamo instaurato un costruttivo dialogo con le istituzioni che garantisce al MIX di continuare ad essere una delle voci storiche della comunità gay lesbica e transgender di Milano. Siamo da sempre impegnati nella lotta per i nostri diritti, che sono i diritti di tutti. Perché lo stato di salute di una società democratica, è indicato dal livello di tutela delle minoranze che la compongono. Siamo rimasti dentro ai meccanismi dell’associazionismo sociale e politico di Arcigay CIG, ma sono drasticamente diminuite le possibilità economiche che ci hanno sostenuti in questi ultimi anni. Abbiamo dovuto correre ai ripari fondando l’associazione culturale Mix Milano, che si è impegnata nell’avventura del crowdfunding [raccolta fondi sul web] SalvaMix, ancora in corso, con un apprezzabile risultato [raccolti finora circa 15.000 euro]”.
Su questo tema viene organizzato, venerdì 21 giugno alle ore16 presso l’Eurolab del Teatro Strehler, un workshop, MILANO SAN FRANCISCO: INDIE MAKERS – LA PRODUZIONE INDIPENDENTE, con Travis Mathews e Joe Balass, sulle problematiche della produzione indipendente nel contesto internazionale e della partecipazione dal basso ai progetti dell’audiovisivo. Costo dell’iscrizione 20 euro (scrivere a [email protected]) comprensivo delle proiezioni di Joy! Portrait of a nun (20 giugno ore 19.30, Scatola Magica), Interior Leather Bar (20 giugno ore 22.30, Sala Grande Teatro Strehler), I want your love (20 giugno ore 16.45, Scatola Magica).
Ricordiamo che il Festival Mix dello scorso anno ha richiamato più di 35 mila spettatori e visitatori, risultando uno dei Festival di cinema e cultura queer tra i più frequentati in Italia.
Anche quest’anno si affiancano alle proiezioni, lo spazio Music on the Step sul sagrato dello Strehler, gli incontri con gli autori curati da Diego e Pina, ai quali si aggiunge la presentazione del libro “New Kamasutra” di Corrado Levi (giovedì 20 ore 18.00).
Domenica 23 giugno, ore 16 allo spazio Eurolab, l’iniziativa di Arcilesbica Zami con Alessia Muroni che tiene una conferenza multimediale su “IDENTITÀ COMUNICANTI. Gli anni folli del lesbismo nelle arti visive tra cinema, pittura, moda e fotografia“. Attraverso immagini e frammenti filmici d’epoca si parla dell’affermarsi di un’iconografia lesbica specifica, fenomeno che, emerso alla fine dell’Ottocento, esplode negli anni Venti del XX secolo nei caffè e dai ritrovi di Parigi e Berlino per poi estendersi alla letteratura, all’arte e alla fotografia, trovando un’eco e un rilancio imprevisti nella moda della Garçonne e nel cinema americano ed europeo. Da non perdere.
Evento speciale d’apertura della 27esima edizione è affidata a Yossi dell’ottimo Eytan Fox, considerato tra i nomi di punta del nuovo cinema israeliano. Sequel del film Yossi & Jagger, girato nel 2002, dove la vicenda ruotava attorno alla relazione segreta tra l’ufficiale Yossi e il suo caporale Jagger, a distanza di dieci anni Eytan Fox ci ripresenta Yossi, i cui tormenti del passato hanno preso il sopravvento, sullo sfondo di una società israeliana molto cambiata, che riconosce Yossi e gli consente di accettare la sua identità. Eytan Fox insieme al compagno Gal Uchovsky – personaggio di spicco in Israele, sceneggiatore, giornalista, critico e produttore cinematografico – con cui quest’anno festeggia 25 anni di relazione privata e professionale, saranno graditi ospiti del Festival MIX Milano.
Le tre sezioni competitive del festival, come ogni anno, cercheranno di documentare e interpretare i segnali di tendenza più originali che si raccolgono intorno ai temi dell’identità, a partire dal ricco Concorso Lungometraggi dove si segnala l’atteso Interior Leather Bar degli americani James Franco e Travis Mathews, passato prima al Sundance 2013 e poi al Festival di Berlino. Il film che sarà presentato dallo stesso Travis Mathews – il cui pluripremiato lungometraggio d’esordio, I want your love, fu proiettato in anteprima italiana proprio al Festival MIX Milano nel 2012 – ricostruisce tra documentario e finzione i quaranta minuti tagliati di “Cruising” di William Friedkin, spingendo a riflettere sull’omofobia e sul punto di vista prettamente eterosessuale del cinema mainstream. Sulla scia dei registi che hanno un legame consolidato con il Festival, in programma l’opera terza del giovanissimo Xavier Dolan (classe 1989) Laurence Anyways – intensa storia d’amore lunga dieci anni e ostacolata dalle ragioni del genere più che del sesso – insignita a Cannes con la Queer Palm 2012. Entrambe le precedenti opere del cineasta di Montreal – J’ai tué ma mère e Les Amours Imaginaires – sono state presentate al MIX negli anni passati.
Tra le anteprime italiane, inoltre, si segnalano Opium di Arielle Dombasle, presentato al recente Festival di Cannes, musical che rende omaggio al celebre amore fra Jean Cocteau e Raymond Radiguet nei primi anni Venti; e Salto di Maximilian von Moll, brillante commedia con protagoniste le simpatiche Marion e Lucia, che fa perno sulle credenze e superstizioni di imminenti scenari apocalittici e culti suicida.
Da non perdere infine il pluripremiato Facing Mirrors che sarà proiettato alla presenza della regista Negar Azarbayjani, primo film iraniano a tema transgender e firmato da una regista donna, anch’essa iraniana.
La sempre più ricca sezione dei documentari, a conferma di quanto questa espressione filmica stia assumendo anche nei festival maggiore importanza, presenta una scelta ampia e libera con un occhio attento alle produzioni indipendenti e alle nuove tendenze. Tra le anteprime si segnalano JOY! The Portrait of a Nun di Joe Balass, sorprendente opera del premiato regista di Baghdad Twist – sugli ebrei iracheni – che qui offre un curioso e puntale ritratto delle Suore della Perpetua Indulgenza, un gruppo di circa 400 suore maschio formatosi a metà degli anni 70’ a San Francisco, che sia nel passato sia oggi continuano a lottare per i diritti civili, dei gay ma anche di tutti gli oppressi; e lo sconvolgente Valentine Road di Marta Cunningham presentato all’ultimo Sundance Film Festival, che ricostruisce il tragico omicidio di un quindicenne ucciso a scuola da un compagno perché gay. Da non perdere poi l’originale F*ck for forest del polacco Michal Marczak, storia di una ONG berlinese che si propone di comprare ettari di foresta amazzonica con i proventi della vendita su Internet di film erotici fatti in casa; e il bellissimo Over My Dead Body di Brigitte Poupart, emozionante ritratto sull’enfant-terrible della danza contemporanea Dave St-Pierre, conosciuto in tutto il mondo come danzatore e coreografo soprattutto per le sue produzioni La Pornographie des Âmes e Un peu de tendresse bordel de merde, e che la regista segue nella sua lotta contro una malattia che lo porterà al trapianto dei polmoni.
Per la prima volta quest’anno si affianca alle sezioni competitive EXTRA MIX, una selezione che intende allargare lo sguardo verso il panorama italiano indipendente, e che presenta una selezione di opere che raccontano il sentimento e la sessualità in forme diverse e assolutamente fuori dagli schemi, sia per contenuti tematici che per modalità di racconto e rappresentazione. Tra questi, si ricorda Sms – Save my soul di Piergiorgio Curzi in concorso all’ultimo Festival dei Popoli, commovente storia di Nicolino Pompi, poeta romano che intrattiene relazioni amorose esclusivamente via sms, mandando poesie d’amore dirette a donne (ignare) che lasciano annunci di lavoro su Porta Portese; e Che cos’è un Manrico diAntonio Morabito,vincitore per la miglior regia all’ultima edizione del Sulmona Cinema, che racconta sette giorni nella vita di un disabile e del suo assistente, in un dialogo sempre aperto su sessualità e bisogno d’amore.
Torna anche quest’anno la Queen of Comedy, il premio conferito alla protagonista indiscussa delI’international kingdom of comedy, che ha già incoronato l’almodovariana Carmen Maura, le milanesi Angela Finocchiaro, Lella Costa e Franca Valeri, la felliniana Sandra Milo, la ragazza della tv Cinzia Leone. E nel 2012 Geppi Cucciari. Affianca la Queen of Comedy, la Queen of Music, titolo vinto nel 2010 da La Pina, nel 2011 da Ivana Spagna e nel 2012 da Ornella Vanoni.
Infine, per gli eventi ‘off’ del festival che ne sottolineano il carattere interdisciplinare, si segnalano:
– Brain & Sexy (sabato 22 e domenica 23 giugno dalle 19.30), il salotto anticonformista e sovversivo del mondo editoriale in compagnia di Diego & La Pina di Radio DEEJAY, che quest’anno hanno selezionato un ricco programma di incontri insieme alla comunità dei crowdfunders
– L’Altro MarteMix (tutti i giorni dalle 17 alle 20), musica, libri e dibattiti out of gender che gravitano nel mondo lesbico, a cura di Eleonora Dall’Ovo di Radio Popolare – L’Altro Martedì, la prima trasmissione radiofonica italiana di cultura e informazione lgbtq.
– MusicOnTheSteps (tutti i giorni dalle 17 alle 24), uno spazio sonoro straordinario sul sagrato del Teatro Strehler. Dai bagliori del tramonto alle prime stelle della sera, tantissimi dj set live dei migliori sound makers made in Milan e italiani.
MILANO FILM NETWORK
Il Festival MIX Milano da quest’anno si unisce ad altri sei festival milanesi (Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, Filmmaker, Invideo, Milano Film Festival, Sguardi Altrove Film Festival, Sport Movies & Tv Fest) nel Milano Film Network (MFN), con il contributo della Fondazione Cariplo.
Nasce quindi una rete di festival milanesi che si estende per 365 giorni come un unico grande evento, il “festival lungo un anno”. E’ la risposta innovativa di Milano che non scende nell’arena dei grandi festival italiani ma sperimenta un sistema cooperativo di attività e di rapporto con il pubblico, con l’ambizione di consolidare la sua vocazione al cinema indipendente. La rete di festival Milano Film Network si propone anche come un sistema in grado di coordinare l’offerta culturale della città di Milano e fungere da motore di sviluppo di sinergie con il territorio.
Qui sotto i principali film in concorso, proiettati nella sala grande dello Strehler e nella Scatola Magica quando specificato con SM dopo l’orario di proiezione.
CONCORSO LUNGOMETRAGGI |
|||
Yossi di Eytan Fox | |||
2013/06/19 ore 20:00 |
tendenza: GGG anno: 2012 |
Sono passati ormai dieci anni da quando l’ufficiale pensieroso e timido Yossi è stato dolorosamente separato dal suo caporale Jagger, caduto nel corso di un sanguinoso e letale agguato. Dieci lunghi anni in cui il giovane ha ripreso gli studi di medicina sino a specializzarsi … >> | |
I Want Your Love di Travis Mathews | |||
2013/06/20 ore 16:45 SM |
tendenza: GGG anno: 2012 |
Primo lungometraggio dell’acclamato regista della serie di corti web altamente erotici “In Their Room” iniziata nel 2009 e terminata nel 2011 con “In Their Room: Berlin”. La sceneggiatura di questo film è stata scritta durante gli anni di produzione dei suddetti corti, … >> | |
Age Atomique, L’ di Héléna Klotz | |||
2013/06/20 ore 19:00 |
tendenza: GG anno: 2012 |
“L’Age Atomique” fa un viaggio nella vita notturna parigina per terminare nell’abbandono e nella delusione di una foresta remota all’alba. Cosa stanno cercando Victor e Rainer quando di notte prendono un treno verso il centro apparentemente claustrofobico di Parigi? Il … >> | |
Young & Wild di Marialy Rivas | |||
2013/06/20 ore 20:40 |
tendenza: LLL anno: 2012 |
Daniela è una giovane e graziosa adolescente cresciuta in una famiglia di severi e onesti evangelici abitanti a Santiago, in Cile. A 17 anni Daniela scopre che la sua inclinazione sessuale è incompatibile con la fede della sua religione. Senza alcuna speranza per i suoi … >> | |
Interior. Leather Bar di Travis Mathews | |||
2013/06/20 ore 22:30 |
tendenza: GGG anno: 2013 |
Il film “Cruising” del 1980 con Al Pacino nel ruolo di un poliziotto che indagava sotto copertura per trovare un serial killer che agiva nei locali frequentati da gay, con scene in bar gay e leather, fu afflitto da molte cotroversie, e il suo regista obbligato dalla Motion … >> | |
Salto di Maximilian von Moll | |||
2013/06/21 ore 16:00 |
tendenza: LL anno: 2012 |
Marion (Lydia Schamschula) è una pragmatica giornalista televisiva che sfrutta il genere sensazionalistico delle notizie. Proprio su una di queste notizie, la data del calendario Maya che pronostica la fine del mondo, con una eventuale rinascita individuale, ha avuto una … >> | |
Unconditional di Bryn Higgins | |||
2013/06/21 ore 19:00 |
tendenza: GGG anno: 2012 |
Un film audace e quasi folle come la storia che racconta, che la brutta locandina del film non richiama affatto. E’ la storia di un viaggio verso la maturità, verso la scoperta di se stessi, che mescola abilmente differenze di classi sociali, sessualità, età e amore folle. … >> | |
In the Name of di Malgorzata Szumowska | |||
2013/06/21 ore 20:40 |
tendenza: GGG anno: 2013 |
Presentato alla Berlinale con ottimo successo di critica, il film è stato sconsideratamente criticato in patria, la Polonia, prima ancora di essere visto. La giovane regista Malgoska Szumowska (Elles), che ha impiegato quasi sette anni per realizzarlo (quattro anni di gestazione … >> | |
Jack and Diane di Bradley Rust Gray | |||
2013/06/21 ore 22:30 |
tendenza: LLL anno: 2011 |
Jack e Diane, due ragazze adolescenti, s’incontrano a New York e trascorrono la notte baciandosi appassionatamente. L’innocente fascino di Diane inizia presto ad aprire il coriaceo cuore di Jack. Ma quando Jack scopre che Diane lascerà il paese tra una settimana, cerca … >> | |
Out in the Dark di Michael Mayer (2) | |||
2013/06/22 ore 19:00 |
tendenza: GGG anno: 2012 |
Nimer è uno studente palestinese appena diplomato che sogna di continuare gli studi all’estero dove poter condurre una vita migliore. Una fatidica notte incontra, in un nightclub, lo studente di legge israeliano Roy, ed è subito un reciproco colpo di fulmine. Superata … >> | |
About Cherry di Stephen Elliott | |||
2013/06/22 ore 19:30 SM |
tendenza: L anno: 2012 |
La diciottenne Angelina lavora in una lavanderia e si occupa della madre alcolizzata e vessata da un compagno brutale, in attesa di una vita migliore. L’occasione arriva con il guadagno per alcune foto in cui posa nuda, per una volta soltanto. Con quei soldi e la compagnia … >> | |
Five Dances di Alan Brown | |||
2013/06/22 ore 20:40 |
tendenza: GGG anno: 2013 |
Dopo “Private Romeo” ecco un’altro piccolo capolavoro di Alan Brown, ancora più curato nell’estetica. Il regista Brown ha detto di non aver mai praticato la danza ma di esserne sempre stato affascinato, ammaliato dal gioco e dalla grazia dei corpi e dei muscoli, guardando … >> | |
Facing Mirrors di Negar Azarbayjani | |||
2013/06/22 ore 22:30 |
tendenza: TTT anno: 2011 |
Primo film della regista iraniana Negar Azarbayjani e primo lungometraggio iraniano con protagonista un transessuale. Il film ci presenta due donne agli antipodi nella società iraniana, con cultura e valori differenti, una religiosa e povera, l’altra di famiglia benestante … >> | |
Noor di Guillaume Giovanetti | |||
2013/06/22 ore 22:30 SM |
tendenza: TTT anno: 2012 |
L’analfabeta Noor è un giovane uomo effeminato di bell’aspetto che lavora in un’officina dove vengono portati dei camion per essere vivacemente colorati. Dopo la morte del padre per overdose, Noor, anche per sostenere la famiglia, inizia a frequentare e a ballare con i … >> | |
It’s All so Quiet di Nanouk Leopold | |||
2013/06/23 ore 19:00 |
tendenza: GGG anno: 2013 |
Helmer è uno scapolo di 55 anni. Conduce una fattoria remota e si occupa dell’anziano padre. Entrambi vivono un rapporto difficile e fragile. Quando il padre sembra avvicinarsi sempre più alla tomba, Helmer lo trsaloca al piano superiore. Getta via tutte le cinfrusaglie, … >> | |
Opium di Arielle Dombasle | |||
2013/06/23 ore 20:40 |
tendenza: GGG anno: 2013 |
Musical, definito come una descrizione narrativa della mente di Cocteau, che la regista Arielle Dombasle ha diretto e sceneggiato basandosi su un diario che Jean Cocteau ha scritto durante la cura per disintossicarsi, dopo che, per la disperazione seguita alla perdita dell’amatissimo … >> | |
Mosquita y Mari di Aurora Guerrero | |||
2013/06/23 ore 22:30 |
tendenza: LLL anno: 2012 |
Un film sul passaggio dall’adolescenza alla maturità di due ragazze che scoprono l’amore, le sue tenerezze ma anche l’ostilità sociale verso l’omosessualità. Yolanda e Mari sono due quindicenni cresciute a Huntington Park, Los Angeles, come immigrati e hanno imparato soprattutto … >> | |
I Do di Glenn Gaylord | |||
2013/06/23 ore 22:30 SM |
tendenza: GGG anno: 2012 |
La famiglia è molto importante per Jack (David W., Ross), per questo, quando accade che suo fratello muore in un incidente, la sua vita è interamente sconvolta. Da quel giorno, per sette anni si è preso cura della cognata Mya (Alicia Witt) e della nipote Tara, l’unica famiglia … >> | |
Gayby di Jonathan Lisecki | |||
2013/06/24 ore 20:40 |
tendenza: GGG anno: 2012 |
L’idea del film è venuta al regista Jonathan Lisecki, che, essendo gay, rifletteva su come avrebbe potuto avere un figlio senza pagare migliaia di dollari. Ha iniziato facendo un corto che ha vinto premi in molti festival, mentre il pubblico gli faceva capire che avrebbe … >> | |
Laurence Anyways di Xavier Dolan | |||
2013/06/24 ore 21:00 SM |
tendenza: TTT anno: 2012 |
“Laurence è un insegnante trentacinquenne con una grande passione per la poesia e la letteratura. Da due anni convive con Fred, una ragazza spontanea e gioiosa che lavora come assistente alla regia su importanti set cinematografici. Siamo in Canada, è il 1989 e l’esistenza … >> | |
Margarita di Dominique Cardona | |||
2013/06/24 ore 22:30 |
tendenza: LLL anno: 2012 |
Margarita (Nicola Correia-Damude) è una ragazza che sa il fatto suo e sa come divertirsi (non si perde una festa lesbica) ma è anche piena di problemi: non può smettere di amare la sua timida ragazza Jane (Christine Horne), studentessa di diritto, anche se questa ha paura … >> | |
CONCORSO DOCUMENTARI |
|||
Fuck for Forest di Michal Marczak | |||
2013/06/19 ore 19:00 SM |
tendenza: QQ anno: 2012 – Documentario |
Il provocatorio titolo di questo interessante film (scopa per la foresta) non è altro che il nome di una Ong con sede a Berlino che ha come unico obiettivo quello di raccogliere fondi per cause ambientali utilizzando la sessualità umana, sia etero che omo. Il film racconta … >> | |
Joy: Portrait of a Nun di Joe Balass | |||
2013/06/20 ore 19:30 |
tendenza: GGG anno: 2012 – Documentario |
Film assai originale, sia nella forma che nel soggetto, e inaspettato dal regista del premiato ‘Baghdad Twist’, Joe Balass (The Devil in the Holy Water). E’ il ritratto di Mish, un sessantenne barbuto che nel 1979 a San Francisco ha partecipato alla fondazione delle Suore … >> | |
Invisibles, Les di Sébastien Lifshitz | |||
2013/06/20 ore 21:00 SM |
tendenza: QQQ anno: 2012 – Documentario |
La storia di Maurice, Monette, Lucien e Therese, tutti nati nel periodo tra le due guerre, in ambienti sociali diversi. Non hanno nulla in comune tra loro, oltre al fatto di essere gay e ora anziani. Tramite il loro sguardo, attraversiamo un secolo di storia della società … >> | |
Bambi di Sébastien Lifshitz | |||
2013/06/20 ore 23:00 SM |
tendenza: TTT anno: 2013 – Documentario |
Ultimo splendido documentario di Sébastien Lifshitz, sulla vita della transgender Bambi. Bambi, nata Jean-Pierre Pruvot in un piccolo villaggio algerino nel 1935, già da bambino non rispondeva alle aspettative della sua famiglia allargata, scegliendo di trovare il modo … >> | |
She Male Snails di Ester Martin Bergsmark | |||
2013/06/21 ore 21:00 SM |
tendenza: TTT anno: 2012 |
Un intenso, poetico docu-film su due persone che stanno tentando di vivere oltre i binari prestabiliti maschio-femmina. Il film inizia con la storia documentaria della transgender Eli Levan ma si trasforma in qualcosa che va oltre il documentario, mettendo in scena un mondo … >> | |
I Am Divine di Jeffrey Schwarz | |||
2013/06/21 ore 22:30 SM |
tendenza: QQQ anno: 2013 – Documentario |
Nella finzione cinematografica è stata violentata da un’aragosta gigante, è morta sulla sedia elettrica, ha mangiato gli escrementi di un cane (davvero), ha vinto il titolo di persona più schifosa dell’universo. Fuori dallo schermo è stata regina della disco music, attrice … >> | |
Over My Dead Body di Brigitte Poupart | |||
2013/06/22 ore 17:30 EU |
tendenza: G anno: 2012 – Documentario |
Dave St-Pierre è un ballerino e coreografo canadese 34enne, adorato tanto dal pubblico quanto dalla critica. Le sue opere sovversive e innovative stanno prendendo d’assalto l’Europa. Ma la sua vita è in pericolo in quanto affetto da fibrosi cistica, con una aspettativa … >> | |
Born Naked (MLB) di Andrea Esteban | |||
2013/06/22 ore 21:15 SM |
tendenza: LLL anno: 2012 – Documentario |
“Siamo nati nudi, il resto è travestimento”. Su questa frase di Ru Paul si basa il viaggio compiuto da una giovane disegnatrice e fotografa spagnola in tre grandi capitali europee: Madrid, Londra e Berlino. Andrea (che vive a Londra) accompagnata da Paula (che vive a Berlino) … >> | |
Coccinelle. Sceneggiata Transessuale, Le di Emanuela Pirelli | |||
2013/06/22 ore 23:55 |
tendenza: TTT anno: 2011 – Documentario |
L’antica arte dei femminielli napoletani diventa per la prima volta un travolgente docu-musical: canzoni neomelodiche, sesso, comunioni, battesimi e matrimoni, questo è il magico mondo de Le Coccinelle! Le Coccinelle non sono drag queen né aspirano ad essere curatissime … >> | |
Lesbiche non esistono, Le di Laura Landi | |||
2013/06/23 ore 19:30 SM |
tendenza: LLL anno: 2012 – Documentario |
Titolo giustamente provocatorio, perchè, ci assicura il film, le lesbiche esistono eccome, sono tante e pronte a raccontarsi. Il problema che le registe vogliono sottolineare è la loro scarsa visibilità, soprattutto nella cultura sociale, a partire dall’uso delle parole, … >> | |
Valentine Road di Marta Cunningham | |||
2013/06/23 ore 21:00 SM |
tendenza: GGG anno: 2013 – Documentario |
Nel febbraio del 2008, più precisamente il giorno di San Valentino, in California, Brandon spara al compagno di classe Larry per punirlo di avergli spedito un bigliettino amoroso. Due giorni dopo la sparatoria, Larry muore e l’omicidio sconvolge la piccola comunità di Oxnard. … >> | |
Invisible Men, The di Yariv Mozer | |||
2013/06/24 ore 16:30 EU |
tendenza: GGG anno: 2012 – Documentario |
Louie ha trentadue anni e da otto vive a Tel Aviv senza documenti. Abdu, ventiquattro anni, è fuggito da Ramallah dove, una volta scoperto essere gay, è stato accusato di spionaggio e torturato dall’esercito palestinese. E infine Faris, ventitré anni, in fuga da una famiglia … >> | |
Uomo doppio, L’ di Cosimo Terlizzi | |||
2013/06/24 ore 18:00 |
tendenza: GG anno: 2012 – Documentario |
Film documentario che raccoglie tracce di vita quotidiana che mettono in luce i lati oscuri del protagonista (regista e sceneggiatore) e del suo compagno, facendo emerge un’indagine sulla natura stessa dell’uomo diviso tra istinto e morale. Dice l’autore: “L’uomo doppio … >> | |
Fille ou garçon, mon sexe n’est pas mon genre di Valérie Mitteaux | |||
2013/06/24 ore 19:30 SM |
tendenza: TTT anno: 2011 – Documentario |
In che modo essere stato cresciuto come femmina influisce sull’uomo che stai diventando? Questa (e non solo questa) la domanda che la regista fa a quattro ‘trans-boys’ tra l’Europa e gli USA. Ognuno di loro affronta in modo diverso la transizione accedendo a livelli di … >> |