Lo scrittore Michael Chabon con la moglie Ayelet Waldman
“The Amazing Adventures of Kavalier & Clay“, premio Pulitzer 2001, è il terzo romanzo dello scrittore americano Michael Chabon, uno degli autori più celebrati della sua generazione. Il suo primo romanzo, del 1988, era stato “The Mysteries of Pittsburgh“, felicemente trasposto in una serie tv di grande successo, mentre il secondo, “Wonder Boys“, è subito diventato un film di culto, anche se di nicchia. In tutti questi romanzi Chabon ha inserito storie e personaggi lgbt, tanto che in un articolo della rivista Newsweek venne nominato tra gli emergenti scrittori gay americani. Chabon, che è etero (sposato dal 1993 con la scrittrice Ayelet Waldman che gli ha dato quattro figli) disse subito su un articolo del New York Times che la cosa lo aveva fatto felice perchè gli aveva portato una nuova schiera di lettori, solitamente molto fedeli. In un saggio sulla New York Review of Books del 2005, Chabon racconta da dove gli venne l’ispirazione per il suo primo romanzo, che affronta esplicitamente il problema dell’omosessualità: “Ho dormito con un uomo che amavo ed ho imparato così bene cosa vuol dire amare un uomo che in futuro non avrò più bisogno di fare questa esperienza“.
Il romanzo “The Amazing Adventures of Kavalier & Clay” segue le vite di un artista cecoslovacco, Josef Kavalier, e di uno scrittore statunitense, suo cugino Sam Clay, originario di Brooklyn ed omosessuale – entrambi ebrei – prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Molte vicende del libro sono riprese dalle vite reali di grandi scrittori come Stan Lee, Jack Kirby, Joe Shuster, Jerry Siegel, Joe Simon e tanti altri. Altre celebrità storiche di gran calibro come Salvador Dalí, Orson Welles e Fredric Wertham hanno dei piccoli cameo nel libro. Sam Clay vive inizialmente con difficoltà la sua condizione di omosessuale, fino all’incontro con Tracy Bacon, un giovane e bellissimo attore che interpreta l’Escapista e aiuta Sam a mettersi in sintonia con la propria identità sessuale, liberandolo dalla prigionia in cui aveva racchiuso il proprio corpo. Uno dei più importanti romanzi contemporanei che meglio affronta la tematica omosessuale.
Il produttore Scott Rudin, che aveva già lavorato con Chabon nei primi anni novanta per la sceneggiatura di “The Gentlemen Host” (rimasta sulla carta), acquistò per la Paramount i diritti cinematografici di “The Amazing Adventures of Kavalier & Clay” basandosi solamente sul riassunto di una pagina e mezzo, prima ancora che il libro fosse pubblicato (ma Rudin era da tempo interessato al futuro romanzo tanto che il suo nome apparirà nei ringraziamenti messi in coda alla prima edizione del libro). Appena il romanzo fu pubblicato, Rudin invitò Chabon a scriverne una sceneggiatura. Nel luglio 2002, dopo 16 mesi di lavoro del povero Chabon, Rudin si dichiarava ancora insoddisfatto, affermando che “Sembra come uno di quei giochi arcade dove l’eroe spara a tutti“. Poi c’erano pagine del libro che Rudin voleva assolutamente mantenere nel film, mentre Chabon voleva tagliarle. La rivista Entertainment Weekly, nel 2002 inserì il film tra quelli di prossima lavorazione, pubblicando un estratto della sceneggiatura.
Il regista Stephen Daldry (The Hours e Billy Elliot)
In effetti il film sembrava in pre-produzione, con Sydney Pollack come regista e Jude Law nel ruolo di Kavalier, ma nell’autunno del 2004 Chabon dichiarò che il progetto era morto. Nel novembre dello stesso anno, tuttavia, il regista Stephen Daldry (The Hours e Billy Elliot ) annunciava sul The New York Times che aveva in progetto di dirigere il film nell’anno seguente. Nel gennaio 2005, Chabon scriveva sul suo sito web: “Circa un mese fa si è parlato di una versione del film con Tobey Maguire come Sam Clay, Jamie Bell come Joe Kavalier e Natalie Portman come Rosa Saks. Ma il tutto è durato lo spazio di un mattino, tutto si è subito volatilizzato“. Anche gli attori Andrew Garfield, Ryan Gosling, Ben Whishaw e Jason Schwartzman erano coinvolti nel progetto.
Nel giugno 2006, Chabon affermava che la Portman era ancora in predicato per il ruolo di Rosa, mentre elencava una serie di momenti importanti del libro che sarebbere rimasti fuori dal film, come le scene fra Clay e Tracy Bacon alla esposizione mondiale del 1939 (sebbene la storia d’amore gay tra i due personaggi fosse presente nel film), le scene a Long Island e le comparsate di Orson Welles e Stan Lee. Chabon aggiungeva che sebbene il progetto fosse ora realmente in pre-produzione con budget e cast ormai definito, tutto sarebbe stato confermato solo nel luglio 2006. Ma nell’agosto 2006 il progetto venne dichiarato sospeso. Nell’aprile 2007 Chabon aggiungeva che il progetto appena completato era stato mandato in soffitta per motivi e politiche di produzione a lui completamente ignote, lasciandogli poche speranze per il futuro.
In una intervista del dicembre 2011, Stephen Daldry ha annunciato che il progetto, da cinematografico, si è trasformato in un adattamento televisivo, cioè in una mini-serie in otto parti prodotta HBO, una opportunità che offre maggiori possibilità di vedere rappresentate tutte le parti e le storie del libro. Speriamo che sia finalmente la volta buona, anche se i diritti del libro ci risultano appartenere ancora alla Paramount.
[Notizie ricavate principalmente dalle pagine di Wikipedia]