PARTE OGGI IL "FLORENCE QUEER FESTIVAL"

Tutto il programma delle proiezioni, dibattiti, concerti e teatro

Florence Queer Festival vi ricorda i suoi appuntamenti.
Per maggiori informazioni sul programma e sulle trame dei film visitate o scaricate il programma sul sito www.florencequeerfestival.it

venerdì 28 settembre cinema Alfieri

ore 20.30
APERITIVO di inaugurazione

ore 20.45
THE BUBBLE di Eytan Fox (Israele 2006) 117’ v.o. sott. italiano
L’ultimo film di uno dei registi cult della scena queer, racconta una intensa storia d’amore gay tra un israeliano e un palestinese che devono combattere contro l’omofobia all’interno di una situazione politica estremamente violenta e caotica. Una versione gay-moderna di Romeo e Giulietta ambientata tra Israele e Palestina. La storia di un gruppo di ragazzi (la giovane Lulu ed i suoi due coinquilini gay Noam, Yali), laici e progressisti, ma non troppo impegnati politicamente, che passano le giornate oziando tra tv e sesso. Tutto cambia quando Noam incontra Ashraf, un bellissimo ragazzo palestinese. Intenso melodramma del regista di Yossi e Jagger e Camminando sull’acqua. Dal festival di Berlino 2007.

ore 22.45
PUCCINI FOR BEGINNERS di Maria Maggenti (USA 2005) 90’ v.o. sott. italiano
Dieci anni dopo la realizzazione del rivoluzionario The Incredibly True Adventure of Two Girls in Love la regista Maria Maggenti torna con una storia divertente ed eccentrica che tratta con spregiudicatezza il problema dell’identità sessuale e delle proprie preferenze sessuali, in un mondo governato dall’edonismo più sfrenato. Dopo essere stata lasciata dalla fidanzata, perché incapace di dirle Ti Amo, Allegra si infila in un ménage a trois della serie lei, lui, l’altra con cataclisma finale. Allegra è incasinata, ma risulta terribilmente simpatica e affascinante nei suoi rocamboleschi scambi di ruolo lesbicoo-etero. Commedia brillante in tre atti, che ricorda il miglior Woody Allen, a base di battute rapide e incalzanti, dove però non manca l’analisi introspettiva con tanto di racconto personale di pensieri e sensazioni. Un po’ Sex and the City in chiave lesbica, un po’ The L World, insomma da non perdere!

sabato 29 settembre cinema Spazio Uno

ore 15.00
PASOLINI PROSSIMO NOSTRO di Giuseppe Bertolucci (Italia 2006) 63’
Giugno 1975: dal set del suo ultimo film “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, Pier Paolo Pasolini rilascia un’intervista che si trasforma in un attacco alla società…

ore 16.00
L’ELETTA di Camilla Paternò e Matteo Basilè (Italia 2006) 50’
L’Eletta racconta la campagna elettorale di Vladimir Luxuria, la prima transgender a sedere nel Parlamento Italiano…

ore 17.00
CIAO, UNA VOLTA, MAMMA di Valerio Casciarri (Italia 1975) 80’
Note del regista: “1975 inizio le riprese di Ciao, una volta, mamma: da allora le cose non sono cambiate, o perlomeno sono cambiate nella forma, non nella sostanza…

ore 18.45
LES TRAVESTIS PLEURENT AUSSI (Anche i travestiti piangono) di Sebastiano Vittorio d’Ayala Valva (Francia 2005 ) 52’ v.o. sott. italiano
Parigi. In un vicoletto a due passi dalla Place de Clichy, due alberghi come tanti s’innalzano l’uno di fronte all’altro. Dietro le loro facciate anonime si nascondono le emarginate vite di molti transessuali ecuadoriani che si prostituiscono al Bois de Boulogne…
Saranno presenti Sebastiano Vittorio d’Ayala Valva e Angel Preciado.

ore 20.45
GOLDEN HAYES di Max Croci (Italia 2007) 6’ Ci si prepara ad un matrimonio, ma con un improvviso colpo di scena…Scritto da Matteo B. Bianchi.POLTERGAY di Eric Lavaine (Francia 2006) 90’ v.o. sott. italiano
Una pazza commedia che racconta le vicissitudini di una coppia di fidanzati, Marc ed Emma…

ore 22.30
DIE RASUR di Martina Priessner e Tuncay Kulaoglu (Germania 2005) 7’ v.o. Chiudi gli occhi e lascia che la mani di un abile barbiere ti radano il tuo viso, può diventare un’esperienza molto eccitante…

ODETE di Joao Rodrigues (Portogallo 2005) 101’ v.o. sott. Italiano
Secondo lungometraggio di uno dei più talentuosi e originali registi portoghesi, João Pedro Rodrigues, che abbiamo già apprezzato nell’onirico O’ Fantasma …

ore 0.30
THAT MAN PETER BERLIN di Jim Tushinski (USA 2005) 80’ v.o. sott. italiano
Documentario biografico sul sex symbol gay Peter Berlin, modello, fotografo, artista e stella del porno…

domenica 30 settembre cinema Spazio Uno
(giornata a cura di Arcilesbica Firenze)

ore 15.00
FREMDE HAUT (Unveiled) di Angelica Maccarone (Germania 2005) 97’ v.o. sott. Inglese
Fariba,una giovane donna che per sfuggire alle persecuzioni in Iran a causa della suo lesbismo, cerca asilo politico in Germania…

ore 16.45
CI-Qing. SPIDER LILIES di Zero Chou (Taiwan 2007) 98’ v.o. sott. italiano
Direttamente da Berlino, dove si è aggiudicato il premio per miglior lungometraggio queer, una romantica e avventurosa storia di amore…

ore 18.30
SARA di Margherita Giacobino e Ernaldo Data (Italia 2006) 26’
Sara Zanghì, siciliana di origine e romana di adozione, si racconta con generosità e calore, dall’infanzia alle prese con un padre autoritario al primo amore adolescente per una vicina di casa, dal suo ruolo di prof alternativa nelle lotte studentesche al lungo rapporto che la unisce alla sua compagna…

A FAMILY ROMANCE di Margherita Giacobino e Ernaldo Data (Italia 2007) 26’
In forma di conversazione il film di Giacobino e Data, dove Lilian Faderman, nota studiosa e pioniera della storia lesbica, racconta, insieme alla sua compagna Phyllis Irwin, di come la famiglia lesbica possa inserirsi senza soluzione di continuità all’interno di forti valori e legami familiari.
Saranno presenti i registi.

LE FAMIGLIE ARCOBALENO di Lucia Stano e Nadia delle Vedove (Italia 2006) 22’
Il ritmo, gli impegni, le tensioni e le piccole esaltazioni quotidiane di alcune famiglie italiane…

ore 20.30
SPLIT di Luki Massa (Italia 2007) 13’
Camilla e Sofia si sono date appuntamento per discutere di un problema nel loro campo di ricerca: la filologia…
Sarà presente la regista.

TI CHIAMO IO di Cristina Savelli (Italia 2007) 7’
L’incontro, l’appuntamento e poi..?
Sarà presente la regista.

TI SALUTO O MIA SCONFITTA di Giorgia Wayusiksica (Italia 2007) 4’
di G. Nama Hon Yelo (Italia 2005) 4’
“L’anima sceglie i suoi compagni. Poi chiude la porta”
(Emily Dickenson).
Sarà presente la regista.

NINA’S HEAVENLY DELIGHT di Pratibha Parmar (UK 2006) 96’ v.o. sott. italiano
Una sorprendente storia d’amore che unisce lo spirito scozzese allo spettacolo bollywoodiano…

ore 22.30
ITTY BITTY TITTY COMMITTEE di Jamie Babbit (USA 2007) 87’ v.o. sott. italiano
Scatenata commedia indipendente che ironizza su stereotipi e convenzioni maschiliste…

ore 24.00
ONE NIGHT STAND di Emilie Jouvet (Francia 2004) 90’ v.o. Otto intensi incontri di una sola notte tra Andro Girls, Hot Fems, Very Bad Boys, Cutes Babes che esplorano e mettono a nudo sessualità lesbiche e queer, corpi lesbici e transgender. Generi, pratiche, passione e desiderio si incontrano con energia liberatoria in uno straordinario porno/documentario indipendente.

lunedì 1 ottobre ad Ireos

ore 16.00
Tesi di Elisabetta Buttiglione
Analisi delle figure femminili nel cinema di
Rainer Werner Fassbinder

Ore 21
Concerto entrata libera
NudAmpere in Il Maschio Ideale live tour
Un’autentica rivelazione d’oltre confine. Che si è fatta le ossa a suon di live in cui miscelano in modo accattivante e prostituto etettrorock,, eroticwave, texmex e sonorità arabeggianti.
Attenti a questi quattro…

Pentolino’s Orchestra
L’Orchestra Pentolino è un conglomerato indisciplinato di individui desiderosi di destabilizzare il comune senso dell’ordine con piglio giocoso e con le ginocchia sgraffiate dei bambini. Insomma il sollazzo dovrebbe stare nel rendere il noise pop ed il pop noise, cioè restituire popolarità a mugugni inudibili, addomesticare fischi esacerbanti ma anche destrutturare melodie imbrattandole con burro e acciughe.

martedì 2 ottobre cinema Spazio Uno

ore 16.00
POLTERGAY di Eric Lavaine (Francia 2006) 90’ v.o. sott. italiano
Una pazza commedia che racconta le vicissitudini di una coppia di fidanzati, Marc ed Emma…

ore 17.30
ITTY BITTY TITTY COMMITTEE di Jamie Babbit (USA 2007) 87’ v.o. sott. italiano
Scatenata commedia indipendente che ironizza su stereotipi e convenzioni maschiliste…

ore 19.00
MA LA SPAGNA NON ERA CATTOLICA? Di Peter Marcias (Italia 2007) 80’
Il Governo Zapatero, nel suo primo anno di attività, ha determinato l’approvazione di numerose leggi, alcune di queste riguardano materie particolarmente delicate sotto il profilo etico ed hanno destato (e destano) un grande dibattito sia all’interno del paese che all’esterno…

ore 20.45
RIPARO, Anis tra noi di Marco Simon Puccioni (Italia 2007) 100’
Anna è una consulente finanziaria di trentacinque anni; Mara, un’operaia di venticinque anni di una fabbrica del nord-est; Anis, un adolescente clandestino…

ore 22.30
L’HOMME DE SA VIE di Zabou Breitman (Francia 2006)114’ v.o. sott. italiano
Non si racconta una travolgente storia d’amore, bensì la trasformazione di un uomo che fino ad ora ha vissuto come addormentato ed ora può finalmente svegliarsi e “sentire i violini”…

mercoledì 3 ottobre cinema Spazio Uno

ore 16.30
ODETE di Joao Rodrigues (Portogallo 2005) 101’ v.o. sott. Italiano
Secondo lungometraggio di uno dei più talentuosi e originali registi portoghesi, João Pedro Rodrigues, che abbiamo già apprezzato nell’onirico O’ Fantasma…

ore 18.15
FIGHT WITH THE WIND di Cesare Pergola (Italia 2005) 9’ Il campione di muay thai Phumin Assadorn combatte contro il vento, al centro di un video d’arte morbido e sensuale. Girato nella 100Tonson Gallery, Bangkok, Tailandia

MANNER WIE WIR (Balls) di Sherry Horman (Germania 2004) 106’ v.o. sott. italiano
Grande successo al botteghino in Germania, il film racconta la storia di Ecki, aitante, appassionato e atletico calciatore di un paesino bavarese e del suo coming out ai compagni di squadra e al padre panettiere…

ore 20.45
PAPA’ FATTENE UNA RAGIONE di Alessandro Giglio (Italia 2006) 5’L’erede di Zorro, con dei gusti un po’ particolari. Nonostante il lungo addestramento a cui Zorro sottopone il figlio i risultati non sono poi quelli sperati.

A DIRTY SHAME di John Waters (USA 2005) 89’ v.o. sott. italiano
La nuova folle commedia firmata dal grande John Waters, una vera icona gay del XX secolo, regista di Polyester, Pink Flamingos e Grasso è bello (appena rifatto in Hairspray con Travolta)…

ore 22.30
THE BUBBLE di Eytan Fox (Israele 2006) 117’ v.o. sott. italiano
L’ultimo film di uno dei registi cult della scena queer, racconta una intensa storia d’amore gay tra un israeliano e un palestinese che devono combattere contro l’omofobia all’interno di una situazione politica estremamente violenta e caotica. Una versione gay-moderna di Romeo e Giulietta ambientata tra Israele e Palestina…

giovedì 4 ottobre cinema Spazio Uno

ore 16.00
NINA’S HEAVENLY DELIGHT di Pratibha Parmar (UK 2006) 96’ v.o. sott. italiano
Una sorprendente storia d’amore che unisce lo spirito scozzese allo spettacolo bollywoodiano…

ore 17.45
RIPARO, anis tra noi di Marco Simon Puccioni (Italia 2007) 100’
Anna è una consulente finanziaria di trentacinque anni; Mara, un’operaia di venticinque anni di una fabbrica del nord-est; Anis, un adolescente clandestino…

ore 19.30
FUORIFUOCO di Emaldo Data e Daniele Salaris (Italia 2006) 28’
Tel Aviv – Gerusalemme, agosto 2006: quattro ragazze lesbiche israeliane parlano della loro esperienza nell’esercito. Un gruppo di religious queers si riunisce da tutto il mondo in occasione del World Pride, ridimensionato a causa della guerra contro il Libano. Un gay arabo racconta se stesso davanti allo specchio, prima di esibirsi nella sua performance da drag queen. Tre episodi di difficile confronto tra le diverse identità: etnica, religiosa, politica e di orientamento sessuale.

ore 20.45
Concorso “VIDEOQUEER” presentazione dei video in concorso
L’unico concorso video italiano dedicato esplicitamente a raccontare l’universo gay, lesbico e transgender, in tutte le modalita’ in cui si esprime, dal documentario alla fiction, dalla video-arte all’elettronica. Brevi storie, della durata massima di 180 secondi.
In collaborazione con il Portale Giovani del Comune di Firenze (Assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura delle Differenze).

ore 21.15
CRUSTACÉS ET COQUILLAGES di Olivier Ducastel e Jacques Martineau 93’
Un vecchio casolare, in mezzo al verde, a due passi dal mare, un allegra famiglia un po’ allargata (da amici ed amanti) in vacanza, il caldo, l’euforia dell’estate e l’effetto afrodisiaco dei frutti di mare; sono gl’ingredienti di questa scoppiettante commedia…

ore 22.50
Premiazione VIDEOQUEER

ore 23.00
PUCCINI FOR BEGINNERS di Maria Maggenti (USA 2005) 90’ v.o. sott. italiano
Dieci anni dopo la realizzazione del rivoluzionario The Incredibly True Adventure of Two Girls in Love la regista Maria Maggenti torna con una storia divertente ed eccentrica che tratta con spregiudicatezza il problema dell’identità sessuale e delle proprie preferenze sessuali, in un mondo governato dall’edonismo più sfrenato…

venerdì 5 ottobre cinema Spazio Uno

ore 16.00
L’HOMME DE SA VIE di Zabou Breitman (Francia 2006)114’ v.o. sott. italiano
Non si racconta una travolgente storia d’amore, bensì la trasformazione di un uomo che fino ad ora ha vissuto come addormentato ed ora può finalmente sveglairsi e “sentire i violini”. Un film per chi crede ancora che un incontro può cambiare la vita…

ore 18.00
THE BEIRUT APT di Daniele Salaris (Italia 2007) 52’ Prima Nazionale
In un Paese dove l’omosessualità è illegale, lo è anche parlare di omosessualità. L’appartamento è una terra di mezzo, un luogo dove raccontare di sé in scioltezza quando ciò non è possibile in un luogo pubblico… Sarà presente il regista.

ore 19.00
CRUSTAC ÉS ET COQUILLAGES di Olivier Ducastel e Jacques Martineau 93’
Un vecchio casolare, in mezzo al verde, a due passi dal mare, un allegra famiglia un po’ allargata (da amici ed amanti) in vacanza, il caldo, l’euforia dell’estate e l’effetto afrodisaico dei frutti di mare; sono gl’incredienti di questa scoppiettante commedia…

ore 20.45
MYRA BRECKINRIDGE di Michael Sarne (USA 1970) 94’ v.o. sott. italiano
Tratto dall’omonimo romanzo di Gore Vidal, riedito in Italia da Fazi editore, Myra Breckinridge è un film satirico che alla sua uscita nelle sale in America negli anni 70 suscitò scalpore, nonchè polemiche. Degna di nota la performance di Raquel Welch (Myra, un uomo che prima diventa donna e poi ritorna uomo, per sposare una ragazza), la quale, oltre alla sua procace bellezza, dimostra un’inaspettata vis comica e quella travolgente di John Huston nel ruolo non insolito per lui di attore…

ore 22.30
KINKY BOOTS (Decisamente diversi) di Julian Jarrold (USA 2005) 107’ v.o. sott. italiano
Nella grigia provincia a nord di Londra, Charlie Price eredita dal padre l’azienda di famiglia di scarpe, tipicamente inglesi, sobrie e classiche…

sabato 6 ottobre Saloncino del Teatro della Pergola

ore 20.45
VLADIMIR LUXURIA
Omaggio a Pier Vittorio Tondelli
Da un’idea di Giorgio AlbertazziRegia Emiliano Raya

Un leggio, la musica, la parola: Vladimir Luxuria ha estrapolato dalle opere di Tondelli i brani che l’hanno colpita di più: si comincia con un pugno nello stomaco, “Nel vestibolo delle latrine” tratto (insieme ad altri brani) da “Altri libertini”, un ritratto senza pruderie sull’angoscia di un tossicodipendente nella toilette di una stazione. “Pao Pao” e “Il diario del soldato Acci” affrontano il tema dell’omosessualità nel servizio militare con i suoi momenti divertenti e spassosi fino al nonnismo più becero, a volte omofobo altre volte assassino. “Camere separate” è il racconto di una storia d’amore testarda che se ne infischia del giudizio sociale, fino al tragico epilogo, una camera d’ospedale, l’Aids che spinge ad alcune profonde, inquietanti e liriche riflessioni. Interessante è la teoria del “ricongiungimento familiare” che anticipa tutte le richieste dei diritti civili del movimento gay. L’omaggio è anche musica, le canzoni che piacevano di più a Tondelli e di cui ha scritto su molte riviste: Tim Buckley, Lou Reed. Luxuria canterà dal vivo De Andrè, Culture Club, Lucio Battisti.

Prevendita durante il Festival: biglietto € 12,00 ridotto (soci Ireos e Arcilesbica) € 10,00

a seguire FESTA DI CHIUSURA AD IREOS DALLE 24.00 IN POI

Mostre:

QUEER REMIX Decenni Diversi
Le culture gay, lesbiche e transgender a Firenze dal 1970
Mostra a cura di Bruno Casini.Ricerche di Carmen Telesca. Allestimento di Antonella Di Ludovico. Organizzazione Silvia Minelli e Daniele Biagini.Dedicata a Keith Haring.

Una mostra dedicata alla produzione culturale del mondo queer: un percorso fatto di fotografie, documenti, manifesti, depliant, volantini, memorabilia dal 1970 fino ai giorni nostri.
Era doveroso dedicare un’esposizione a tutte le produzioni queer che si sono susseguite a Firenze ed in Toscana, una valanga di materiali ha invaso i nostri uffici in questi ultimi mesi, una ricerca che è iniziata durante la scorsa primavera e che continua; spuntano tante iniziative e progetti culturali che hanno affollato questi decenni. Ci siamo resi conto quanto produttivo e stimolante è stato questo scenario sempre attivo, creativo e continuamente in progress e soprattutto quanto il presente e il futuro siano ricchi di fermenti. Non vuole essere una mostra nostalgica di “come eravamo” ma vogliamo ribadire e sottolineare la grande aggregazione culturale che progressivamente ha lanciato mode culturali, spazi produttivi, luoghi di incontro, intrattenimento contemporaneo, slogan creativi, colonne sonore ma anche riflessioni ed approfondimenti intelligenti. Non era facile negli anni 70 produrre cultura queer, un decennio critico dove si stavano formando supporti e basi per gli anni 80; mitici anni 80, mitica Firenze, città culto del clubbing militante, ma anche editoria, fanzines, iniziative, critiche, dancing, sesso, e purtroppo la cultura dell’aids che ha cancellato tanti compagni di viaggio.
A loro questa mostra è dedicata, a tutti quelli che non ci sono più, in particolare a Keith Haring, che è stato spesso in Toscana, ci ha vissuto, ha lasciato tanti segnali artistici: ci piace ricordarlo per la sua purezza e la sua grande energia nell’arte e nella vita.E poi gli anni 90, la contaminazione culturale, e poi il nuovo secolo, il 2000 fino ai giorni nostri.Abbiamo scomodato associazioni, teatri, compagnie teatrali, musicisti, fotografi, e dobbiamo dire grazie a tutti per aver partecipato con entusiasmo alla ricerca di questi materiali: li ringraziamo molto per la grande disponibilità.

L’apertura è sabato 22 Settembre 07 ore 18.00 presso la sede di Ireos a Firenze e la mostra resterà aperta fino al 22 Novembre con i seguenti orari: lunedì-mercoledì ore 18-20; giovedì ore 18-23; sabato 11-13.Ingresso libero.

OBSESSIONS
mostra fotografica di G. Nama Hon Yelo
“Obsession ties love to unsolved endless sighs.A hand that tends toward another,creates inarticulate whirlpools of possession.While…Love as an art form got to be freed and left flowingLove as a sweet obsession that make us frail.But breaking, sometimes, make us stronger “ … G. Nama Hon Yelo

Spazio Uno durante il periodo del Festival (dal 29 settembre al 5 ottobre)

Incontri e presentazioni
27 settembre –ore 18.00 Melbookstore
Francesco Gnerre-Gian Pietro Leonardi
“Noi e gli altri. Riflessioni sullo scrivere gay”
Il Dito e la Luna Editrice –Milano 2007Sara presente Francesco Gnerre con Davide Fiesoli.

28 Settembre ore 18.00 Melbookstore
49 goal spettacolari di Davide Martini-edizioni Play Ground
Sarà presente l’autore

4 Ottobre ore 17.00 Ireos
Gay La Guida italiana in 150 voci di Daniele Del Pozzo e Luca Scarlini
Ed. Mondadori Saranno presenti gli autori

6 Ottobre ore 18.00 Ireos
L’educazione sentimentale di C.B. di Margherita Giacobino
Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano 2007Sarà presenta l’autrice

Tesi Queer
Presentazioni di tesi universitarie su tematiche queer.
Gli incontri si terranno presso Ireos alle ore 18.00

26 settembre
Helen Ibry
Percorsi di formazione dell’identità lesbica: etnografia di due gruppi in Toscana

1 Ottobre
Elisabetta Buttiglione
Analisi delle figure femminili nel cinema di Rainer Werner Fassbinder

5 Ottobre
Samuele Grassi
L’Apocalisse e la peste dei gay. L’Aids come meta narrativa nella letteratura anglo-americana

30 Settembre ore 17.00 –Ireos
Storia del Teatro Queer negli anni 70.
La storia dei Collettivi Omosessuali Milanesi con la Norma Traviata
Lezione curata da Mario Cervio Gualersi.

dal sito www.florencequeerfestival.it


Condividi

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.