È il 1939. Nella Francia squassata dalla guerra e alla vigilia della vergognosa epoca collaborazionista, un giovane viene condannato per aver assassinato il suo amante e ghigliottinato nel carcere di Rennes…
In un carcere del Québec un gruppo di detenuti mette in scena la storia di un loro compagno di cella, il vecchio Simon, accusato di aver ucciso Vallier, il suo giovane amante.
Anniversari La Francia sta riscoprendo «l’asociale più mitico della letteratura», tra scritti inediti, gli speciali dei giornali, nuove biografie, Tahar Ben Jelloun che ne ricorda l’amicizia. E poi ci sono quelle lettere inedite della madre…
Il suo debutto inedito – A cent´anni dalla nascita del “gigante maledetto” della letteratura francese affiorano alcune novità che ne ridisegnano la storia. Il primo testo letterario, finora sconosciuto, che pubblichiamo in queste pagine.
Centenario – Il «maudit» che ha celebrato il furto, la delazione, la violenza, il sesso: un pasto di sapori forti per lettori impavidi …non si è lasciato sedurre dalle lusinghe di una società che, in virtù dei suoi libri, era disposta a spalancargli le porte e, in cambio se non di un atto di …
Edmund White si racconta: ´Uso l’Io per descrivere un tipico gay della mia generazione – Edmund White con la sua vita e con i suoi libri riassume l’intera parabola della cultura gay…
…Da rimarcare la pubblicazione dell’opera in DVD, rieditata circa 3 anni fa: oltre al film, un’interessante intervista a Franco Nero (che racconta di episodi curiosi sul set e fuori) e un prelibato cortometraggio con Fassbinder protagonista, intitolato “Chambre 666”, dove il regista e …
… E la Valeri ricorda: “Ho conosciuto Genet a Roma, lui era col suo ragazzo, era un uomo cordiale, inevitabilmente polemico e ironico, d’altronde è uno che c’ha dato molto dentro”…
IL FILM MALEDETTO DI GENET CON LE MUSICHE DAL VIVO DI POLESE E FEDRIGO
… Lo scrittore francese, l’autore di Nostra Signora dei Fiori, chiede denaro «per mangiare e scopare», visto che «i vostri adolescenti costano cari, e il denaro che mi invierete vi sarà reso, se così posso esprimermi, attraverso di loro»…
“Un chant d´amour” capolavoro maledetto del poeta francese
Dall’omofobia del tempo di Roosevelt al «marxismo» degli italiani