Il Giornale della Previdenza Anno XVIII – n. 6 – 2013
Recensioni Libri di medici e di dentisti, a cura di Claudia Furlanetto
Il libro di Mattia Morretta, psichiatra e sessuologo, parte da una critica ai processi di omologazione presenti nella cultura gay che non permettono, secondo l’autore, lo sviluppo della soggettività omosessuale, via obbligata per un’evoluzione in senso positivo dei gay nella società. I capitoli affrontano i nodi critici della cultura omosessuale maschile: il processo di identificazione, il consumismo e l’erotizzazione difensiva, la coppia, le privazioni affettive, la mancata tutela dei giovani, la religione, i condizionamenti dell’ambiente gay e le prospettive di socializzazione. Un volume che vuole promuovere la “competenza omosessuale in grado di fare delle relazioni interpersonali opportunità irripetibili di reciproca educazione e cultura facendo parte a pieno titolo del tessuto sociale”.