Dalla rassegna stampa Libri

Diario pubblico del governatore siciliano

…«Quello della diversità è un tema sempre ricorrente nelle vicende della mia vita. Una condizione umana che solo oggi sono riuscito a trasformare da motivo di discriminazione in valore aggiunto»…

Di se stesso dice che è perito chimico ma anche poeta, quando era sindaco di Gela andava in giro con il giubbotto antiproiettile e ora – che è governatore della Sicilia – ha promesso che farà dimenticare un passato oscuro. È comunista e cattolico, è gay, soprattutto è un personaggio travolgente che potrebbe cambiare un mondo che nessuno è riuscito mai a cambiare: la Regione Siciliana.
«Quello della diversità è un tema sempre ricorrente nelle vicende della mia vita. Una condizione umana che solo oggi sono riuscito a trasformare da motivo di discriminazione in valore aggiunto», scrive Rosario Crocetta in un libro (curato dal giornalista Sergio Nigrelli e con una prefazione del presidente del Senato Pietro Grasso) che ricostruisce la sua storia e i percorsi della sua avventura politica nei labirinti dell’isola.
Dalla tormentata esistenza in una provincia del sud all’ingaggio in una società petrolifera negli Emirati Arabi, dal ritorno a Gela come primo cittadino all’elezione a governatore. Ogni pagina di questo libro è stata pensata in un locale senza finestre dentro una casa a picco sugli scogli di Castel di Tusa, una camera d’albergo che Rosario Crocetta ama chiamare «la stanza del mare negato».

E IO NON CI STO
di Rosario Crocetta
Longanesi Pagg 190, euro 14

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.