Dalla rassegna stampa Teatro

Tredici minuti di applausi per “La traviata” di Ozpetek

Grande successo del Massimo partenopeo in Cina

«POSSO proprio dire, con una gioiosa espressione cinematografica: tutti pazzi per il San Carlo ad Hong Kong». Non nasconde l’entusiasmo la sovrintendente Rosanna Purchia, dopo il successo ottenuto dalla Traviata di Verdi con la regia di Ferzan Ozpetek, che il lirico napoletano ha messo in scena all’Hong Kong Arts Festival. Un successo già annunciato dallo straordinario boom al botteghino, con i biglietti già esauriti da mesi per tutte le repliche in programma. Felicissimi i 1700 spettatori accorsi martedì sera al Grand Theatre dell’Hong Kong Cultural Center, per la prima del capolavoro verdiano. Tredici minuti di applausi hanno infatti premiato l’Orchestra e il Coro del lirico diretti da Roberto Abbado, i danzatori del Corpo di Ballo e il cast vocale formato, tra gli altri, da Carmen Giannattasio, Josè Bros e Simone Piazzolla. A ruba anche i prodotti griffati San Carlo, messi in vendita per l’occasione. «La nostra prima tournèe in Cina — spiega Purchia — si sta dimostrando un vero trionfo. Merito degli artisti ma anche della professionalità dei nostri tecnici, venuti qui a Hong Kong». Il successo di Traviata segue quello del “Marito disperato” di Domenico Cimarosa con la regia di Paolo Rossi, anch’esso applauditissimo all’Hong Kong Arts Festival. La tournée si chiuderà domani con il concerto Viva Verdi e l’ultima replica di Traviata (il 23), ma Grace Lang, programme director dell’Hkfa, non esclude collaborazioni future: «Questo è solo l’inizio di un lungo rapporto tra noi e il lirico». Soddisfatto anche il sindaco Luigi de Magistris, presidente del cda del Massimo napoletano. «Il successo del San Carlo in Cina è anche un messaggio di incoraggiamento e speranza per la nostra città — sottolinea — ringrazio l’Hong Kong Arts Festival e il suo pubblico. Hanno dimostrato amore per il San Carlo e per Napoli, oltre ad aver ricordato quanto la città abbia da sempre esportato un concetto di cultura rivolta a tutti, che è anche il segreto della sua popolarità nel mondo». (m. b.)

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.