Dalla rassegna stampa Cinema

Il Premio Barocco riparte da Lecce

…I premi Barocco 2007 saranno invece attribuiti ad Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi e protagonista del film di Ficarra e Picone Il 7 e l’ 8 ; il regista Ferzan Ozpeteck per il film Saturno contro e Luca Barbareschi per il suo impegno dalla parte dei bambini, vittime di violenze….

Catherine Deneuve madrina della 38ma edizione, il 5 giugno in diretta Rai – A fare gli onori di casa Luisa Corna, affiancata da Nino Frassica. Fra gli ospiti Gianna Nannini e Massimo Ranieri

ROMA — Lascia il mare e sceglie la pietra, il Premio Barocco, per approdare dove altrimenti se non nella capitale del barocco? Il 5 giugno, dunque, la manifestazione arrivata alla trentottesima edizione si affaccerà dagli schermi televisivi di Rai1 da Lecce, non più da Gallipoli. Milioni di lampadine, con effetti pirotecnici, si accenderanno nell’ex campo sportivo di Carlo Pranzo, sotto le mura costruite da Carlo V. Tutt’intorno balletti barocchi, con un impatto cromatico straordinario per le naturali quinte bianco latte proprie della pietra leccese, faranno rivivere atmosfere cinematografiche, le più adatte per accogliere la madrina del premio, che scenderà in Puglia da Parigi: Catherine Deneuve, premiata in un’altra edizione.
Insomma si ricimenta con la sua creatura Fernando Cartenì, patron della manifestazione che ha l’obiettivo di premiare chi, nel proprio campo, ha dato ottima prova di sé: dal cinema alla musica, dal giornalismo alla scienza. Selezionatrice è l’università leccese che ha raccontato Nello Marti, direttore del programma e gallipolino di nascita non cede a nessuna lusinga affidandosi solo al rigore della scelta.
E così quest’anno l’ateneo ha deciso di dare tre premi alla carriera: ad Andrea Bocelli per la musica, a Giovan ni Minoli per il giornalismo e a Giuseppe Tornatore per il cinema.
I premi Barocco 2007 saranno invece attribuiti ad Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi e protagonista del film di Ficarra e Picone Il 7 e l’ 8 ; il regista Ferzan Ozpeteck per il film Saturno contro e Luca Barbareschi per il suo impegno dalla parte dei bambini, vittime di violenze.
Non mancheranno gli ospiti della serata: Ambra e il mago Forrest che per la prima volta, dopo tanti anni, tornerà in tv con il vecchio amico Nino Frassica, il bravo presentatore che con Luisa Corna farà gli onori di casa. Ci saranno anche Gianna Nannini protagonista con la sua opera rock Pia de Tolomei e Massimo Ranieri che ha spiegato il regista Riccardo Di Blasi eseguirà una delle più belle versioni de L’istrione , la celeberrima canzone di Charles Aznavour, accompagnato dall’Orchestra di Terra d’Otranto, un organico di cinquanta strumentisti diretto da Antonio Palazzo. La sigla e gli spazi musicali saranno coreografati dal corpo di ballo di Sabrina Cerasa con l’ausilio di ballerini acrobati.
Insomma, ha spiegato Stefano Sabatucci, autore del programma, ci sono tutte le premesse perché « il premio che apre l’estate della Rai » questo lo slogan sia davvero un successo. La scommessa, con questa edizione leccese che si prevede possa accogliere 50 mila spettatori, è quella di superare i quattro milioni di ascoltatori, media registrata nei dieci anni in cui la manifestazione è stata trasmessa in diretta dalla Rai. Rosanna Lampugnani Catherine Deneuve, attesa a Lecce nei prossimi giorni

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.