Dalla rassegna stampa

IL FESTIVAL DELLE DIVERSITÀ

Una rassegna internazionale di cinema e video gay, lesbico, bisessuale, transessuale a Firenze. Un’occasione per conoscere ciò che non si conosce. E per dire come la pensiamo. Con le immagini.

FIRENZE – La cultura gay può costituire il ponte per far incontrare le diversità. Su questa convinzione si basa il Florence Queer Festival, Festival internazionale di cinema e video queer (gay, lesbico, bisessuale, transessuale, transgender,…) di Firenze, organizzato dall’Associazione Ireos, Centro servizi autogestito per la comunità queer di Firenze, in collaborazione con Eventi s.r.l.

Il festival, che si svolgerà dal 8 al 11 maggio 2003 al Cinema Teatro Puccini, ha l’intento di promuovere la solidarietà e l’accettazione della diversità attraverso le immagini e la conoscenza dell’altro, e stimolando il confronto inter-culturale tra comunità omosessuale fiorentina e il resto della città, nel pieno rispetto delle caratteristiche e degli orientamenti di ognuno. L’obiettivo di far sì che Firenze e la Toscana sviluppino una nuova cultura fondata sui valori della conoscenza e dell’incontro tra diversi, è al centro della rassegna, che ha il sostegno del Comune e della Provincia di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana.

Il Florence Queer Festival mostrerà fiction, documentari, lungometraggi o cortometraggi, solitamente di produzione indipendente, che raccontino e descrivano il variegato universo gay, lesbico, bisessuale e transessuale, fatto di emozioni e di sentimenti, di stili di vita e di visioni del mondo.

L’edizione 2003 del Florence Queer Festival avrà la durata di quattro giorni, dal 8 al 11 maggio 2003, presso il Cinema Teatro Puccini, con proiezioni pomeridiane e serali di opere nazionali e internazionali, di recente produzione ed anche inedite per Firenze e la Toscana, che spaziano dal documentario alla fiction, dal video al 35mm.

Sarà l’occasione per vedere, ad esempio, il video “…ed entrarono in scena”, storia di 30 anni del movimento transgender italiano e dei loro protagonisti, tra cui Mario Mieli al Parco Lambro negli anni ’70; oppu rel’opera di Paolo Donati e Ernesto De Pascale “Un weekend postmoderno”, viaggio nella Firenze degli anni 80 inseguendo le tracce di Pier Vittorio Tondelli.

Ma il piatto forte della rassegna sarà anche la premiazione del concorso video, ispirato al tema dell’orientamento sessuale queer, “Video queer: produzioni digitali indipendenti”, promosso da Ireos come specifica iniziativa fiorentina, per «raccontare le tante idee di immaginario che circolano tra di noi, da proiettare e far conoscere durante le giornate del festival». Parallelamente alle proiezioni, la rassegna organizzerà una serie di incontri con gli autori di alcune delle opere presentate.

Il programma

Giovedì 8 maggio
Ore 21
UNA LEI TRA DI NOI di Hella Joof (Danimarca 2001)
C’è del tenero in Danimarca, dove questa commedia romantica, tra gioia e depressione, ha sbancato il botteghino: una coppia gay annuncia il suo matrimonio, ma non ha fatto i conti con la cognata
Ore 22.45
FIRE di Deepa Metha (Canada/India, 1996)
Nella lingua indiana non c’è una parola per definire l’amore lesbico: chissà se la storia tra Radha e Sita, nella società indiana contemporanea ancora molto maschilista, ha aiutato a creare un neologismo. Un classico

Venerdì 9 maggio
Ore 16.30
UNA LEI TRA DI NOI di Hella Joof (replica)
Ore 18.30
GIORNI di Laura Muscardin (Italia 2001)
Claudio vive una vita regolare e equilibrata, nonostante la malattia, ed ha una relazione duratura e stabile con Dario, ma un giorno qualcosa nell’equilibrio si incrina: film sull’impatto dell’amore nella vita di chi affronta ogni giorno l’idea della morte
Ore 20.45
ODIO I SALUTI di Julia Pietrangeli (Italia 2001)
Ritratto di Piera Zanotti, operaia, femminista, militante
Ore 21.15
PREMIAZIONE VIDEO QUEER
Ore 21.45
OTTAVIO MARIO MAI di Alessandro Golinelli e Giovanni Minerba (Italia 2002)
Vita, arte, impegno politico e imprenditoriale di Ottavio Mario Mai, cofondatore del primo festival del cinema omosessuale in Italia
Ore 23.00
BENZINA di Monica Lisa Stambrini (Italia 2001)
Tratto dal romanzo cult di Elena Stancanelli, è la storia teneramente drammatica di due ragazze, Stella e Lenni, che si amano, vivono e lavorano in un distributore di benzina di periferia: un giorno un arrivo imprevisto cambierà la loro vita
A seguire Festa alla discoteca Tabasco

Sabato 10 maggio
Ore 16.00
BENZINA di Monica Lisa Stambrini (replica)
Ore 17.40
UN WEEKEND POSTMODERNO di Paolo Donati e Ernesto De Pascale (Italia 2002)
Viaggio nella Firenze degli anni 80 inseguendo le tracce di Pier Vittorio Tondelli
Ore 18.15
…ED ENTRARONO IN SCENA di Le Tecniche (Italia 2002)
La storia di 30 anni del movimento transgender italiano e dei loro protagonisti, tra cui Mario Mieli al Parco Lambro negli anni 70: voci, parole e rari materiali d’archivio per recuperare la memoria e riflettere sull’identità
Ore 18.45
IL DIAVOLO NELL’ACQUA SANTA di Joe Balass (Canada 2001)
Roma 2000: due eventi si contendono la scena, il Giubileo cattolico e il World Pride del movimento gay, lesbico, bisex, trans. Un documentario divertente e illuminante su quegli eventi, insolita lettura del rapporto tra sessualità e moralità contemporanea
Ore 20.45
POCO PIÙ DI UN ANNO FA di Marco Filiberti (Italia 2003)
Storia immaginaria di Riky Kandinsky, pornodivo gay, del suo desiderio di fama e dell’illusione del successo. L’attore-regista Marco Filiberti, che ricorda tanto Helmut Berger da giovane, si è ispirato alla vita di Moana Pozzi
Ore 22.45
SE SAPESSI di Nathalie Signorini e Sabrina Foti (Italia 2000)
Donne e transessuali si interrogano su cosa significa appartenere al genere femminile, tra miti, modelli e sguardo dell’altro/a
Ore 23.15
DROLE DE FELIX di Olivier Ducastel e Jacques Martineau (Francia 2000)
Felix decide di realizzare un sogno: attraversare tutta la Francia per andare alla ricerca del padre. Un film on the road, fatto di paesaggi da scoprire ed incontri casuali, per costruirsi una famiglia ideale che cresce lungo il viaggio
A seguire Festa ad Ireos

Domenica 11 maggio
Ore 16.30
POCO PIÙ DI UN ANNO FA di Marco Filiberti (replica)
Ore 18.30
PRINCESA di Henrique Goldman (Italia/Gbr/Fra/Ger 2001)
Storia di Fernanda, un travestito brasiliano in cerca di amore e redenzione, il cui sogno è diventare una donna, trovare un marito e condurre la vita di una casalinga “normale”
Ore 20.45
L’ALTRA METÀ DELL’AMORE di Lea Pool (Canada 2001)
Mary arriva al college e si trova ben presto coinvolta nella storia d’amore tra le sue due compagne di stanza, l’intelligente e sfrontata Pauline e la bellissima Tory
Ore 22.30
GIORNI di Laura Muscardin (replica)

Info:
Ireos: [email protected] – Tel/Fax: 055216907 – www.ireos.org
Eventi: Tel.055-240397 – Ufficio Stampa:Tel.055-243799
Cinema Teatro Puccini: Tel. 055362067


Condividi

Effettua il login o registrati

Per poter completare l'azione devi essere un utente registrato.